Cerca

BMW R 1300 R, debutta la nuova roadster ed è ancora più cattiva. Tutte le novità

La nuova roadster con motore boxer è notevolmente più sportiva

BMW R 1300 R, debutta la nuova roadster ed è ancora più cattiva. Tutte le novità
Vai ai commenti 19
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 11 apr 2025

Debutta la nuova BMW R 1300 R, proponendo un look decisamente più aggressivo rispetto al modello precedente. La nuova roadster è adesso più affilata con linee tese e un nuovo faro a LED con forma ottagonale. Complessivamente, la moto presenta un design più moderno ma le novità non sono solamente estetiche in quanto il telaio è stato riprogettato e adesso troviamo pure il motore boxer della R 1300 GS. Per il momento non sono stati comunicati i prezzi. Entriamo maggiormente nei dettagli.

NUOVO MOTORE BOXER

Il cuore pulsante della nuova BMW R 1300 R è un motore boxer bicilindrico raffreddato ad aria/olio di 1.300 cc con 107 kW (145 CV) a 7.750 giri/min e 149 Nm a 6.500 giri/min. Il suo regime massimo è di 9.000 giri/min. Il nuovo modello può quindi offrire al pilota maggiore potenza visto che l'unità della generazione precedente erogava 100 kW (136 CV).

Tre modalità di guida sono incluse di serie. Nel dettaglio, le modalità di guida "Rain" e "Road" consentono di adattare le caratteristiche di guida alla maggior parte delle condizioni stradali. La modalità "Eco" ottimizza l’uso della tecnologia BMW ShiftCam al fine di ottenere l’autonomia massima con un solo pieno di carburante. Tra gli optional la nuova R 1300 R può essere equipaggiata con l’opzionale "Riding Modes Pro", che include le modalità aggiuntive "Dynamic" e "Dynamic Pro".

Il sistema di regolazione della coppia del motore in fase di rilascio (MSR) è incluso di serie. Aiuta a prevenire condizioni di guida instabili durante la decelerazione o il cambiamento di marcia, dovute a slittamenti eccessivi della ruota posteriore. In questi casi, l’MSR apre istantaneamente le valvole del gas per bilanciare la coppia di frenata e stabilizzare la moto. Tra gli optional è disponibile pure l'Automated Shift Assistant (ASA), sostanzialmente il cambio automatico, che offre una frizione completamente automatizzata e la possibilità di cambiare marcia sia manualmente che automaticamente.

TELAIO RIPROGETTATO

Per la nuova BMW R 1300 R, la Casa tedesca ha rivisto il telaio che è stato riprogettato. La parte principale è in lamiera d'acciaio mentre il telaietto posteriore è in alluminio pressofuso. Secondo BMW, il nuovo design del telaio ha consentito una significativa concentrazione delle masse verso il baricentro, con evidenti benefici in termini di maneggevolezza.

Sulla nuova roadster troviamo una forcella telescopica upside-down da 47 mm. Dietro, invece, abbiamo un forcellone, con sospensione EVO Paralever, rivisto per avere una maggiore precisione di guida. La nuova R 1300 R è equipaggiata con nuovi cerchi in alluminio pressofuso da 17 pollici con design a raggi cavi. Nel complesso, pesano oltre 1,4 kg in meno rispetto alle ruote precedenti. Il peso a secco è di 227 kg e quello in ordine di marcia con pieno di benzina, 239 kg.

La nuova roadster può contare pure su di un impianto frenante a doppio disco con due pinze fisse a quattro pistoncini montate radialmente all’anteriore e un freno a disco singolo con pinza flottante a due pistoncini al posteriore, in combinazione con BMW Motorrad Integral ABS Pro. Tra gli optional sono disponibili pure le sospensioni a regolazione elettronica (DSA).

Per aumentare la sicurezza e il comfort, la nuova roadster tedesca può essere equipaggiata con il sistema radar Riding Assistant, che include l'Active Cruise Control (ACC) che accelera rallenta in automatico per mantenere le distanze di sicurezza e il Frontal Collision Warning (FCW) che attiva i freni in caso di rischio di incidente.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento