BMW Vision Driving Experience, più di un semplice concept. Anticipa la nuova M3?
Grazie a questo prototipo, BMW sarà in grado di offrire una dinamica di guida ad alto livello per le sue future elettriche

L'obiettivo di BMW è quello di proporre ai clienti modelli in grado di offrire un grande pacere di guida. Per raggiungere questo obiettivo, la casa automobilistica tedesca ha presentato BMW Vision Driving Experience, molto di più di un semplice concept. Infatti, si tratta di una sorta di laboratorio su 4 ruote grazie al quale testare le più avanzate tecnologie di gestione della trazione e della dinamica di guida, sviluppate appositamente per le vetture che nasceranno sulla nuova piattaforma Neue Klasse.
Dunque, tutte le nuove elettriche che nasceranno su questa nuova piattaforma potranno sfruttare quanto sviluppato e testato attraverso questo prototipo. Il primo modello Neue Klasse a debuttare, ricordiamo, sarà la nuova BMW iX3 che sarà svelata entro la fine dell'anno. BMW Vision Driving Experience rimarrà un prototipo e non ci sarà alcuna versione di produzione, anche se…
HEART OF JOY
L'azienda tedesca ha dunque evidenziato che questo modello non è destinato alla produzione di serie. Tuttavia, non si può non notare come ci offre comunque l'opportunità di vedere come potrebbe apparire un'eventuale elettrica ad alte prestazioni di casa BMW. Sappiamo bene che sono già corso i test sulla nuova M3 elettrica… Un anticipo di quello che vedremo nel 2027 sulla nuova sportiva?
Comunque, il nuovo computer centrale denominato “Heart of Joy” che è utilizzato per la gestione della trazione, dei freni, della ricarica, del recupero energetico e dello sterzo, elabora le informazioni a una velocità dieci volte superiore rispetto ai sistemi precedenti. L'unità di controllo lavora in sinergia con il software BMW Dynamic Performance Control ed è stata realizzata internamente dalla casa automobilistica.
Per questo prototipo dotato di 4 motori elettrici, uno per ruota, BMW parla di una coppia impressionante di 17.990 Nm. Anche se non è stato specificato, probabilmente questo valore indica la coppia alle ruote piuttosto che all'albero motore. Comunque, l’idea è che, se il sistema di controllo è in grado di gestire un’erogazione di potenza così esplosiva, sarà perfettamente in grado di soddisfare con facilità le esigenze della guida quotidiana. Non sono state fornite informazioni sulle prestazioni ma si può immaginare che siano elevatissime. Ricordiamo che, potenzialmente, la piattaforma Neue Klasse è in grado di poter gestire potenze fino a 1.000 kW.
BMW racconta che all’interno dell’architettura elettronica della Neue Klasse, l'Heart of Joy è uno dei quattro moduli di controllo centrali e, per la prima volta, integra il controllo della trazione e della dinamica di guida.
L’unità ad alte prestazioni gestisce accelerazione, frenata, stabilizzazione del veicolo, funzioni dinamiche di sterzata e gestione della ricarica. Grazie all'unità di elaborazione centrale e al software BMW Dynamic Performance Control, sviluppato internamente, tutti gli attuatori connessi rispondono in tempo reale con latenze nell’ordine dei millisecondi. Al contrario, i sistemi tradizionali separano la gestione della trazione e della frenata, impedendo di sfruttare appieno il potenziale dei veicoli elettrici ad alte prestazioni.
RECUPERO DELL'ENERGIA ANCORA PIÙ EFFICIENTE
Le nuove elettriche di casa BMW potranno disporre di un sistema di recupero dell'energia ancora più efficiente. La casa automobilistica racconta che il 98% dei conducenti non avrà bisogno di ricorrere ai freni convenzionali. La potenza frenante generata dal recupero energetico è sufficiente per la guida quotidiana. Solo in caso di frenata brusca, ad esempio in situazioni di emergenza, sarà necessario l’intervento dei freni. Complessivamente, questo sistema consente un aumento dell’efficienza fino al 25%.
Il veicolo di test BMW Vision Driving Experience dimostra il funzionamento dell'Heart of Joy attraverso un sistema di codici colore sui cerchi: verde per l’accelerazione, blu per il recupero energetico e arancione per la frenata con i freni.
Secondo BMW, grazie al lavoro combinato dell'Heart of Joy e del BMW Dynamic Performance Control saranno necessari meno interventi da parte del guidatore e sarà possibile mantenere la traiettoria dell’auto con maggiore precisione e stabilità.
Questo contribuisce a sviluppare un comportamento in curva costante e ripetibile, migliorando la fluidità e l’intuitività della guida. A basse velocità, come nel traffico stop-and-go o durante le manovre di parcheggio, la risposta immediata ai comandi e l’elaborazione ultra-rapida delle informazioni garantiscono un'esperienza di guida ancora più coinvolgente. Nei modi di guida D o B, o quando si utilizza il Cruise Control attivo, il freno di stazionamento o il blocco del parcheggio, le fasi di arresto e ripartenza avvengono in modo perfettamente armonioso.
Il debutto pubblico di questo veicolo è atteso al Salone di Shanghai 2025 che si terrà alla fine del mese di aprile.