Nuova BMW M3, niente Plug-in: la versione a benzina sarà Mild Hybrid
La prossima generazione della sportiva tedesca oltre alla versione elettrica disporrà di un motore endotermico con tecnologia Mild Hybrid

BMW M3 è una vera icona per la casa automobilistica tedesca, una sportiva che sa emozionare tutti coloro che hanno la fortuna di potersi mettersi al suo volante. Da tempo si parla del futuro di questo modello: elettrico, solo elettrico o anche endotermico? Di recente è arrivata la conferma che la prossima M3 non sarà solo elettrica ma continuerà a proporre un motore a benzina.
Adesso sappiamo ancora qualcosa di più perché CarScoops ha avuto modo di parlare con Dirk Häcker, responsabile dello sviluppo della divisione ad alte prestazioni della BMW. A quanto pare, il modello endotermico disporrà di un sistema Mild Hybrid e non sarà proposta una variante Plug-in. Non sarà quindi presa la stessa strada della nuova BMW M5 che, invece, è dotata di un powertrain PHEV.
RISPARMIO DI PESO
La nuova M5 effettivamente è una Plug-in ma l'introduzione di questo powertrain ha sollevato divere critiche per via del fatto che questo modello ha visto crescere sensibilmente il suo peso. Scegliendo la strada del Mild Hybrid, BMW potrà quindi proporre una nuova M3 endotermica senza un eccessivo aggravio di peso, a tutto vantaggio della dinamica di guida.
Intervenuto al lancio della serie G90 M5 a Monaco, Häcker ha affermato che non aveva senso aggiungere il peso extra di un sistema PHEV se non si voleva ottenere il vantaggio di un'autonomia elettrica che può essere sfruttata in specifici contesti.
Siccome BMW proporrà anche una versione elettrica della M3, può permettersi di mantenere anche una variante con una motorizzazione tradizionale. L'aggiunta della tecnologia Mild-Hybrid ridurrà leggermente le emissioni senza aggiungere troppo peso e fornirà pure un piccolo aiuto al motore endotermico durante le fasi di accelerazione. Häcker non ha voluto fornire qualche anticipazione sulle prestazioni che fornirà il motore della futura BMW M3, tuttavia c'è già chi pensa che possa arrivare a quota 600 CV.
Comunque, sia il modello endotermico e sia quello elettrico poggeranno sulla medesima piattaforma e cioè la nuova Neue Klasse che debutterà l'anno prossimo sul nuovo SUV iX3 e che sarà poi utilizzata per la nuova Serie 3 in arrivo nel 2026.
La nuova generazione della BMW M3 debutterà quindi dopo, si parla del 2027. Probabilmente prima arriverà il modello BEV e poi quello a benzina.
Sicuramente quindi ci sarà modo di saperne molto più nel corso dei prossimi mesi. Del resto, la BMW M3 è un modello molto speciale e la casa automobilistica tedesca ci tiene particolarmente e quindi nulla sarà lasciato al caso.
PER LA BEV 4 MOTORI ELETTRICI
Per quanto riguarda la futura M3 elettrica, al momento ci sono solamente alcune indiscrezioni. La sportiva dovrebbe essere dotata di un powertrain composto da 4 motori elettrici in grado di arrivare ad erogare una potenza attorno ai 1.000 CV. Insomma, sarà in grado di offrire prestazioni elevatissime. Non rimane che attendere novità.