Cerca

BMW R 1300 GS, debutta la nuova maxi enduro: più leggera e potente

Nuovo motore boxer, nuove sospensioni e peso ridotto

BMW R 1300 GS, debutta la nuova maxi enduro: più leggera e potente
Vai ai commenti 102
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 29 set 2023

Debutta ufficialmente la nuova BMW R 1300 GS, modello su cui c'era molta attesa e di cui da tempo giravano indiscrezioni e foto spia. Il costruttore tedesco ha deciso di rinnovare profondamente la sua moto con tante novità non solo di design ma anche di tecnica. I prezzi partono da 20.850 euro. Nelle concessionarie tra dicembre 2023 e gennaio 2024.

MOTORE BOXER

Per la nuova R 1300 GS, BMW ha realizzato un design tutto nuovo che rielabora le linee tradizionali della GS. La nuova moto è molto più snella rispetto al passato, con un cupolino più affilato e linee più slanciate verso l’alto. Davanti, troviamo un nuovo gruppo ottico composto da due unità LED per gli anabbaglianti e gli abbaglianti e da altre quattro unità LED per la luce di marcia diurna e la luce laterale. Anche gli indicatori di direzione adottano la tecnologia a LED.

Con l'equipaggiamento opzionale "Headlight Pro", il fascio di luce del faro full LED di serie si trasforma in curva in base alla posizione di bancata. In questo modo, la curva è quasi completamente illuminata perché la luce si sposta verso la direzione della moto.

La moto può contare su di un nuovo serbatoio in alluminio che presenta una gobba molto più piatta rispetto ai modelli precedenti la cui linea, racconta BMW, "è in gran parte responsabile dell'aspetto molto dinamico, leggero e accessibile della nuova R 1300 GS". Il nuovo modello sarà disponibile nelle varianti Triple Black, GS Trophy e Option 719 Tramuntana.

BMW ha lavorato molto sul contenimento di peso e la nuova R 1300 GS pesa 12 kg in meno rispetto al modello precedente. Il cuore pulsante della moto è sempre un motore boxer a due cilindri. L'unità da 1,3 litri di cilindrata è in grado di erogare 107 kW (145 CV) a 7.750 giri/min con una coppia di 149 Nm a 6.500 giri/min.

Il costruttore tedesco ha rivisto pure il telaio principale a guscio in lamiera d'acciaio che, adesso, offre livelli di rigidità più elevati rispetto al modello precedente. Per quanto riguarda il telaio posteriore, la precedente struttura tubolare in acciaio è stata sostituita da una struttura in alluminio pressofuso.

La nuova guida della ruota anteriore EVO Telelever con elemento di flessione e la nuova guida della ruota posteriore EVO Paralever garantiscono una precisione di guida e una stabilità di marcia ancora maggiori.

La nuova regolazione elettronica delle sospensioni è stata affinata per migliorare ulteriormente la dinamica di guida sia da soli e sia in coppia e con i bagagli.

La nuova regolazione elettronica delle sospensioni dinamiche (DSA) fa ora un ulteriore passo avanti, combinando la regolazione dinamica dello smorzamento anteriore e posteriore con una corrispondente regolazione del coefficiente K della molla ("rigidità della molla"), a seconda della modalità di guida selezionata, delle condizioni di guida e delle manovre. La regolazione automatica dell'appoggio della molla assicura la compensazione del carico.

La moto dispone anche del controllo adattivo dell'altezza del veicolo che offre una regolazione completamente automatica dell'altezza del veicolo in base alle condizioni di utilizzo. Nuova BMW R 1300 GS offre al pilota la possibilità di poter utilizzare quattro modalità guida. Più nello specifico, le modalità di guida "Rain" e "Road" consentono di adattare le caratteristiche di guida alla maggior parte delle condizioni stradali. Con la modalità di guida "Eco", invece, è possibile ottenere la massima autonomia con un solo pieno di carburante, mentre la modalità di guida aggiuntiva "Enduro" consente di migliorare l'esperienza di guida al di fuori dei sentieri battuti con una configurazione specifica per l'uso fuoristrada.

Parlando di sicurezza, questa nuova due ruote è dotata della nuova opzione Riding Assistant, composta dai componenti Active Cruise Control (ACC), Front Collision Warning (FCW) e Lane Change Warning (SWW).

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento