Cerca

BMW iX5 Hydrogen, per il marchio tedesco il futuro non è solo 100% elettrico

Il marchio tedesco sta valutando un potenziale modello di serie con tecnologia Fuel Cell

BMW iX5 Hydrogen, per il marchio tedesco il futuro non è solo 100% elettrico
Vai ai commenti 37
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 7 set 2023

BMW, come sappiamo, guarda con interesse anche alla tecnologia legata all'idrogeno, continuando a seguire la sua strategia di "neutralità tecnologica" per poter rispondere al meglio alle diverse esigenze del mercato. Come abbiamo avuto modo di vedere, ha sviluppato una particolare variante del SUV X5 dotandola di un powertrain Fuel Cell. Questo modello, chiamato BMW iX5 Hydrogen, è stato prodotto in poche unità (meno di 100) per essere utilizzato a livello internazionale a scopo dimostrativo per mostrare i vantaggi di questa tecnologia.

La casa automobilistica è tornata a parlare di questo veicolo che ha completato un ciclo di test negli Emirati Arabi, in condizioni climatiche estreme.

I TEST CONTINUANO

Il costruttore tedesco racconta che il powertrain con celle a combustibile non ha mai dato alcun problema nonostante le alte temperature, punte di 45 gradi, la sabbia e le condizioni di umidità con forti fluttuazioni nel corso della giornata. Dunque, BMW sottolinea come la tecnologia Ful Cell abbia dato ottimi riscontri anche in queste condizioni d'uso particolarmente difficili per la meccanica delle auto.

Attualmente, i veicoli della flotta di prova della BMW iX5 Hydrogen si trovano in Europa, Giappone, Corea, Cina, Stati Uniti e Medio Oriente. L'obiettivo è quello di puntare i riflettori sull'utilizzo quotidiano delle vetture alimentate a idrogeno e, oltre a ciò, acquisire conoscenze importanti per lo sviluppo di un potenziale modello di serie.

BMW sta utilizzando i SUV Fuel Cell, in alcuni Paesi, anche a supporto per lo sviluppo di un'infrastruttura di rifornimento dell'idrogeno che può essere utilizzata con la tecnologia di rifornimento a 700 bar non solo per le vetture ma pure per i piccoli furgoni e gli autobus. Sarà interessante scoprire come andranno questi test con la BMW iX5 Hydrogen e se davvero il marchio tedesco intenderà affiancare il Fuel Cell al 100% elettrico nella sua gamma. Ricordiamo che il costruttore sta valutando la possibilità di realizzare alcuni modelli con questa tecnologia da sviluppare sulla nuova piattaforma Neue Klasse.

504 KM DI AUTONOMIA

Per realizzare questo SUV, il marchio tedesco ha collaborato con Toyota che dispone di molte competenze sulla tecnologia Fuel Cell. BMW iX5 Hydrogen è dotata di un sistema di celle a combustibile che genera una potenza di 125 kW/170 CV e di un'unità di propulsione che utilizza la tecnologia BMW eDrive di quinta generazione.

Il powertrain è composto da un motore elettrico in grado di erogare 295 kW/401 CV di potenza di picco. C'è anche una batteria tampone che interviene quando viene richiesta maggiore potenza al motore elettrico, come nelle fasi di accelerazione (potenza massima dell'accumulatore 170 kW/231 CV).

L’idrogeno necessario per alimentare la cella a combustibile viene immagazzinato in  due serbatoi realizzati in plastica rinforzata con fibra di carbonio (CFRP) che possono contenere fino a 6 kg di idrogeno ad una pressione di 700 bar. L'autonomia arriva fino a 504 km secondo il ciclo WLTP.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento