BMW M3 CS, ecco la nuova sportiva da 550 CV e 302 km/h di velocità massima
Questa sportiva sarà prodotta in serie limitata

BMW ha tolto i veli sulla nuova M3 CS, una sportiva che va a posizionarsi sopra la ben nota M3 Competition. Un modello che sarà prodotto in serie limitata a partire da marzo 2023 e che punta a far divertire i fortunati che avranno l'opportunità di mettersi alla sua guida. I prezzi per il mercato italiano non sono ancora stati comunicati.
DESIGN ED INTERNI
L'aspetto più importante di tutti i modelli del costruttore tedesco che possono vantare il marchio CS (Competition Sport) è la riduzione del peso. La casa automobilistica sottolinea che è stato fatto largo utilizzo di componenti in fibra di carbonio sia all'esterno e sia all'interno. Per esempio, oltre al tetto in fibra di carbonio, la nuova BMW M3 CS utilizza questo materiale anche per il cofano, lo splitter anteriore, le prese d'aria anteriori, le calotte degli specchietti retrovisori esterni, il diffusore posteriore e lo spoiler posteriore.
Il silenziatore posteriore in titanio, invece, riduce di oltre 4 kg il peso dell'impianto di scarico. Inserti in fibra di carbonio sono presenti anche nell'abitacolo. In tale materiale sono state realizzate, per esempio, le palette del volante. Il risultato è un risparmio di peso totale di circa 20 kg rispetto alla BMW M3 Competition con M xDrive. Il peso a secco della vettura è di 1.765 kg.
Per quanto riguarda il design, la BMW M3 CS si riconosce per alcuni dettagli specifici. Per esempio, davanti troviamo una griglia a doppio rene BMW senza cornice che richiama le macchine da corsa. Questa sportiva può contare anche su di una serie di appendici aerodinamiche specifiche oltre che su calotte degli specchietti retrovisori esterni M e su superfici in fibra di carbonio a vista del tetto. Inoltre, la sportiva dispone di fari BMW Laserlight gialli ispirati alla M4 GT3.
Di serie troviamo anche cerchi in lega da 19 pollici all'anteriore e da 20 pollici al posteriore con specifici penumatici realizzati appositamente per questo modello nelle misure 275/35 ZR19 all'anteriore e 285/30 ZR20 al posteriore. La BMW M3 CS potrà essere ordinata in varie colorazione tra cui l'esclusiva tinta Frozen Solid White metallizzata. Come colori esterni alternativi sono disponibili anche le tinte Signal Green, Brooklyn Grey metallizzato e Sapphire Black metallizzato.
Per quanto riguarda gli interni, troviamo sedili M in carbonio di serie con un design specifico per questo modello. Sedili che sono rivestiti in pelle Merino in una combinazione di colori nero/rosso con cuciture a contrasto. Questa finitura bicolore è ripetuta per i due sedili posteriori. I pannelli delle porte sono interamente rivestiti in pelle nera sia nella parte anteriore e sia in quella posteriore.
Presente anche tanta tecnologia. Troviamo, infatti, il ben noto BMW Curved Display che integra lo schermo da 12,9 pollici della strumentazione e quello da 14,9 pollici del sistema infotainment con piattaforma iDrive 8. Sistema infotainment che dispone di alcune funzionalità specifiche per questo modello.
MOTORE E PRESTAZIONI
Il cuore pulsante della nuova BMW M3 CS è il ben noto 6 cilindri di 3 litri con tecnologia M TwinPower la cui potenza è stata portata a 405 kW/550 CV con 650 Nm di coppia. Si tratta di un aumento di 30 kW/40 CV rispetto alla BMW M3 Competition. Questo aumento di potenza è stato ottenuto grazie ad una serie di modifiche alla pressione del turbo (da 1,7 a 2,1 bar) e all'elettronica del motore. Unità sempre abbinata cambio automatico a 8 rapporti M Steptronic. La sportiva può contare anche sulla trazione integrale M xDrive e sul differenziale attivo M sull'asse posteriore.
BMW spiega che il conducente può passare dall'impostazione predefinita 4WD alla modalità 4WD Sport, che indirizza una percentuale ancora maggiore della coppia del motore alle ruote posteriori. Parlando delle prestazioni, per accelerare da 0 a 100 km/h servono 3,4 secondi. Per raggiungere i 200 km/h, invece, bastano 11,1 secondi. La BMW M3 CS è dotata di serie dell'M Driver's Package e ha una velocità massima limitata elettronicamente a 302 km/h.