Cerca

BMW CE 04, nuovo scooter elettrico con autonomia sino a 130 km

Sino a 130 km di autonomia e 120 km/h di velocità per la nuova proposta del costruttore tedesco.

BMW CE 04, nuovo scooter elettrico con autonomia sino a 130 km
Vai ai commenti 62
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 7 lug 2021

Il nuovo scooter elettrico BMW CE 04 è stato finalmente svelato. C'era molta curiosità nel vedere questo modello nella sua veste definitiva visto che l'ultimo concept presentava linee molto particolari. Ma come si era già visto all'interno di alcune recenti foto spia, il costruttore tedesco ha voluto mantenere immutato lo stile del prototipo. Con la presentazione di questo nuovo scooter elettrico, finalmente arrivano anche i dettagli delle sue specifiche tecniche.

Ti potrebbe interessare

Come da attese, si tratta di una due ruote pensata per la mobilità urbana o per gli spostamenti a breve raggio e non per affrontare lunghi viaggi. Il prezzo? Si parte da 12.550 euro. Vediamo quindi di approfondire le sue principali caratteristiche. Ecco come la descrive Oliver Zipse, CEO di BMW:

Il BMW CE 04 è la nostra nuova electric star per la città. Combina una guida elettrica con l'emozione e il divertimento motociclistico. La tecnologia più recente e le migliori celle della batteria, che forniscono energia anche alla BMW iX. Proprio come il CE 04, tutti i futuri nuovi modelli BMW Motorrad per la mobilità urbana saranno puramente elettrici.

MOTORE E AUTONOMIA

Il design è sicuramente diverso da quello che siamo abituati a vedere su modelli simili. Secondo il marchio tedesco, le linee incarnano "una nuova forma di mobilità urbana su due ruote ed interpretano uno stile innovativo che suscita emozioni verso questa nuova tecnologia di guida, rendendo lo scooter immediatamente riconducibile alla famiglia BMW Motorrad".

Il telaio è del tipo tubolare in acciaio, le ruote sono entrambe da 15 pollici e davanti troviamo una forcella telescopica da 35 mm. Posteriormente, invece, un braccio oscillante su un solo lato, mentre l'impianto frenante dispone dell'ABS. A richiesta è possibile avere l'ABS Pro che va a controllare anche la frenata in curva, per un livello ancora superiore di sicurezza.

Di serie, lo scooter offre una strumentazione completamente digitale su schermo da ben 10,25 pollici con navigazione a mappe integrata e funzioni di connettività. I gruppi ottici del nuovo BMW CE 04 si basano sulla tecnologia LED. Lo scooter elettrico include anche vani portaoggetti laterali e anteriori: quello laterale per il casco può essere azionato da seduti, quello per il cellulare dispone di una presa USB-C. Peso a vuoto in ordine di marcia di 231 kg.

Ma veniamo al powertrain. Il nuovo BMW CE 04 può contare su un'unità a magneti permanenti montata nel telaio tra la batteria e la ruota posteriore. A disposizione una potenza massima di 31 kW (42 CV) con 62 Nm di coppia. Quella nominale è di 15 kW (20 CV). Secondo il costruttore, lo scooter elettrico accelera da 0 a 50 km/h in 2,6 secondi e raggiunge la velocità massima di 120 km/h. A disposizione anche una versione L3e-A1 con potenza massima di 23 kW (31 CV) e nominale di 11 kW (15 CV). La velocità massima è sempre di 120 km/h.

Il propulsore è alimentato da una batteria da 8,9 kWh o da 6,3 kWh nella versione L3e-A1. Autonomia, rispettivamente, sino a 130 km o 100 km. La ricarica completa con batteria scarica (8,9 kWh) richiede 4 ore e 20 minuti (caricatore standard da 2,3 kW). A richiesta è possibile avere il caricatore da 6,9 kW che permettere di ridurre il tempo di rifornimento di energia a 1 ora e 40 minuti. Se il livello della batteria è al 20% e la batteria viene caricata all'80%, il tempo di ricarica si riduce a soli 45 minuti.

A disposizione tre modalità di guida: "ECO", "Rain" e "Road". Tra gli optional la modalità "Dynamic" che permette allo scooter elettrico di poter accelerare ancora più rapidamente. Per migliorare il controllo del mezzo, è disponibile l'ASC (Automatic Stability Control) che limita la coppia del motore in relazione allo slittamento della ruota posteriore. Si può richiedere a parte anche il Dynamic Traction Control (DTC).

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento