BMW iX, parte la produzione della nuova elettrica a Dingolfing
BMW ha avviato la produzione della sua nuova elettrica iX presso lo stabilimento di Dingolfing che adotta una serie di misure per rendere le sue attività più sostenibili.

BMW ha annunciato l'avvio della produzione di serie della nuova iX elettrica, un modello che racchiude al suo interno diverse soluzioni raffinate. La costruzione avviene presso lo stabilimento di Dingolfing che si trova vicino a Monaco. Per il marchio tedesco questo annuncio è stato anche l'occasione per evidenziare il lavoro fatto presso questo sito per ridurre le emissioni di CO2 derivanti dalle sue attività.
Per esempio, per produrre la nova BMW iX viene utilizzata energia proveniente esclusivamente da due centrali idroelettriche. Altri interventi introdotti nello stabilimento riguardano il sistema di logistica, la gestione energetica, il riciclo e l'utilizzo dell'acqua. Per esempio, i pozzi d'acqua dell'impianto soddisfano oltre il 40% del bisogno idrico della struttura. In questo modo, BMW punta a voler impattare il meno possibile sulle riserve idriche del Paese. Il Gruppo tedesco ci tiene comunque a sottolineare che dal 2006 è riuscito complessivamente a ridurre di oltre il 30% il consumo d'acqua.
L'intero stabilimento, come tutte le sedi del Gruppo BMW, sarà anche carbon neutral da quest'anno, attraverso l'uso di compensazioni e certificati. Tornando alla produzione, il marchio racconta che all'interno della stessa linea adesso sono prodotte auto endotermiche, Plug-in ed elettriche. Per garantire una flessibilità simile, lo stabilimento è stato rinnovato. Per la produzione della iX, BMW ha investito 400 milioni di euro. Gli aggiornamenti alla struttura serviranno anche per i prossimi modelli elettrici che saranno prodotti qui.
DUE VERSIONI
La nuova iX è un modello molto importante in quanto servirà al costruttore per dimostrare che non è rimasto indietro nella corsa allo sviluppo di auto elettriche. Come già sappiamo, l'elettrica è proposta ai clienti nelle varianti BMW iX xDrive40 e BMW iX xDrive50. La prima propone un powertrain con uno schema a doppio motore elettrico. Complessivamente, a disposizione ci sono 240 kW (326 CV) con 630 Nm di coppia.
La velocità massima arriva a 200 km/h, mentre per passare da 0 a 100 km/h servono 6,1 secondi. Grazie alla batteria da 76,6 kWh (71 kWh utilizzabili), l'autonomia arriva sino a 372-425 km. La seconda variante, invece, offre un powertrain sempre con due motori elettrici. In questo caso, però, la potenza sale a 385 kW (523 CV) con 765 Nm di coppia. La velocità massima è sempre di 200 km/h, mentre per accelerare da 0 a 100 km/h bastano 4,6 secondi. Questo modello dispone di un accumulatore da 111,5 kWh (105,2 kWh utilizzabili) che permette una percorrenza sino a 549-630 km.
Più avanti arriverà una versione più performante chiamata BMW iX M60 che potrà disporre di 440 kW/600 CV. Parlando di prezzi per il mercato italiano, si parte da 84.000 euro.