
Auto 06 Feb
BMW non si è limitata a fornire tutti i dettagli della nuova i4 perché ha condiviso nuove ed interessanti informazioni sulla iX che riguardano motore, batteria e ricarica. Inoltre, il costruttore ha fatto sapere che la iX sarà commercializzata a partire dal mese di novembre 2021. I prezzi in Italia partono da 84.000 euro.
Presentando la sua ammiraglia elettrica, BMW non aveva fornito tutti i dettagli tecnici che sono stati comunicati adesso. Come noto, l'auto è proposta nelle varianti BMW iX xDrive40 e BMW iX xDrive50. La prima dispone di un powertrain con uno schema a doppio motore elettrico, uno per asse. Quello anteriore dispone di una potenza di picco di 200 kW (50 kW continua), quello posteriore di 250 kW di picco (80 kW continua). Complessivamente, il powertrain può contare su 240 kW (326 CV) con 630 Nm di coppia.
La velocità massima arriva a 200 km/h (limitata elettronicamente) e per passare da 0 a 100 km/h servono 6,1 secondi. L'accumulatore dispone di una capacità di 76,6 kWh (71 kWh utilizzabili). L'autonomia dichiarata secondo il ciclo WLTP è di 372-425 km. In corrente alternata, la batteria può ricaricare sino a 11 kW, in corrente continua sino a 150 kW (31 minuti 10-80%). Molto interessante il fatto che BMW abbia condiviso anche un'immagine che mostra la curva di ricarica. Il picco si raggiunge all'inizio e all'80% la potenza di ricarica è poco al di sotto dei 50 kW.
Il recupero dell'energia è adattivo e l'auto lo gestisce in maniera automatica in base al tipo di percorso. In ogni caso, può essere gestito manualmente utilizzando le modalità B e D. La potenza massima di recupero arriva a 164 kW.
Passando al modello più performante, lo schema del powertrain prevede sempre la presenza di due motori elettrici. Davanti abbiamo ancora un'unità con una potenza di picco di 200 kW (50 kW continua) e dietro una con 250 kW di picco (80 kW continua). In questo caso, però, la potenza del sistema è maggiore e raggiunge i 385 kW (523 CV) con 765 Nm di coppia. La velocità è sempre di 200 km/h limitata elettronicamente. Nello 0 a 100 km/h, però, bastano 4,6 secondi.
La batteria dispone di una capacità di 111,5 kWh (105,2 kWh utilizzabili). L'autonomia, secondo il ciclo WLTP, arriva a 549-630 km. In corrente alternata, l'accumulatore può ricaricare sino a 11 kW e sino a 200 kW in corrente continua (35 minuti 10-80%). Anche in questo caso abbiamo il grafico della curva di ricarica. Il picco (195 kW) è raggiunto con la batteria attorno al 40% della capacità. In rigenerazione, invece, la potenza massima arriva a ben 208 kW.
BMW ha comunicato che più avanti arriverà anche una versione sportiva di questo modello elettrico chiamata iX M60. Per il momento i dettagli sono molto scarsi ma la casa automobilistica ha sottolineato che in base all'attuale stato di sviluppo, il powertrain è in grado di erogare 440 kW/600 CV.
Commenti
Mmmhh il nuovo stile bmw lascia davvero a desiderare.. sgraziato.. ma perché i reni sono diventate il layout di due casse da morto?? Perché ??? Esagerati davvero.. peccato
Ho volutamente gettato l'amo e lasciato agli altri il "piacere" di infierire! ;)
Come si è ridotta bmw....
Perché il retro?
Orripilante
Da qualche parte bisogna pur cominciare! ;)
Fosse solo il frontale il problema
Più che altro come hanno buttato via il kink
Ed ecco il classico nuovo marchio cinese che fa una copia mal fatta e di poco gusto di un generico SUV BMW...
Ah no.
Ed ecco il classico marchio cinese che fa una copia mal fatta di poco gusto di un generico SUV BMW...
Ah no.
Il frontale è osceno: stanno davvero esagerando...