
Auto 26 Mag
BMW ha finalmente svelato tutti i dettagli della sua nuova elettrica i4, un modello molto atteso e su cui il costruttore ha lavorato tanto per proporre ai clienti sempre il tipico piacere di guida che si trova in tutte le BMW. Dopo aver scoperto a marzo il suo design, adesso la casa automobilistica ha fornito tutte le specifiche di questa autovettura, prezzi italiani compresi. La BMW i4 è la prima elettrica del marchio tedesco ad essere proposta anche in una versione M Performance.
Come accennato all'inizio, il design della vettura era stato già mostrato da BMW alcuni mesi fa. Si nota subito una stretta parentela con la BMW Serie 4 a partire dal doppio rene XL che continua a far storcere il naso a molti sostenitori della casa automobilistica tedesca. L'aerodinamica, comunque, è stata ottimizzata per migliorare l'efficienza. Questo lavoro ha permesso di ottenere un Cx di 0,24. Davanti spiccano anche i fari a LED (BMW Laserlight optional) dal disegno sottile. Il doppio rene, ovviamente, è chiuso vista l'assenza del motore endotermico e nasconde al suo interno i sensori per i sistemi ADAS.
Per enfatizzare la natura green dell'auto, sono presenti alcune finiture di colore azzurro. La Versione M Sport dispone di alcuni dettagli estetici che rendono il look dell'auto ancora più grintoso (paraurti specifico con prese d'aria aggiuntive). A richiesta è disponibile il pacchetto M Carbon. Dietro, spicca la presenza di un diffusore. La nuova BMW i4 misura 4.783 mm lunghezza x 1.852 mm larghezza x 1.448 mm altezza, con un passo di 2.856 mm. Il bagagliaio dispone di una capacità di 470 litri che salgono a 1.290 litri abbattendo gli schienali dei sedili posteriori. Il carico massimo di rimorchio è di 1.600 kg.
Gli interni sono tipici di BMW e dunque troviamo finiture di altissimo livello. Spiccano vetri ad isolamento acustico, sedili sportivi e volante sportivo di serie. Il selettore del cambio, il BMW Controller e i tasti di funzione sono posizionati nella console centrale. L'aspetto più interessante dell'abitacolo è la presenza del maxi display curvo per la strumentazione digitale e l'infotainment. Lo avevamo già visto all'interno della nuova BMW iX e si compone di uno schermo da 12,3 pollici per la strumentazione e di un ulteriore schermo da 14,9 pollici per l'infotainment che dispone della nuova piattaforma iDrive 8 e della connettività 5G. Presente il supporto agli aggiornamenti OTA.
La nuova BMW i4 sarà offerta inizialmente in due versioni: BMW i4 eDrive40 e BMW i4 M50. Il primo modello dispone di un powertrain caratterizzato dalla presenza di un singolo motore. La trazione è posteriore. A disposizione 250 kW (340 CV) con 430 Nm di coppia. Molto buone le prestazioni. La velocità massima è limitata elettronicamente a 190 km/h. Per passare da 0 a 100 km/h servono 5,7 secondi. La batteria presenta una capacità di 83,9 kWh (80,7 kWh usabili) che permette un'autonomia sino a 590 km secondo il ciclo WLTP.
BMW sottolinea che in corrente continua l'accumulatore può essere ricaricato sino ad una potenza massima di 200 kW (31 minuti 10-80%). In corrente alternata, invece, sino a 11 kW. Curiosamente, BMW ha condiviso alcune immagini che mostrano i grafici della curva di ricarica. Si scopre così, ma andrà comunque verificato, che il picco si raggiunge con la batteria attorno al 25% della capacità e all'80%, l'accumulatore rifornisce ad una potenza ancora superiore ai 50 kW.
Passando alla BMW i4 M50, il powertrain dispone di uno schema a doppio motore (davanti da 190 kW e dietro da 230 kW). La trazione è dunque integrale. A disposizione 400 kW (544 CV) con 795 Nm di coppia. La batteria è sempre la stessa e permette un'autonomia sino a 510 km secondo il ciclo WLTP. Quando si richiedono le massime prestazioni, l'auto attiva la funzione Sport Boost che permette di disporre della massima potenza del powertrain. Ottime le prestazioni. La velocità massima arriva a 225 km/h (limitata elettronicamente). Per passare da 0 a 100 km/h bastano 3,9 secondi sfruttando il Launch Control.
La batteria estremamente sottile, progettata da BMW, è posizionata sotto il pianale. Questo ha permesso di ottenere un baricentro di 53 mm inferiore a quello della Serie 3. Il recupero dell'energia è adattivo e cambia a seconda del percorso affrontato. In alternativa, è possibile gestirlo manualmente selezionando le modalità B e D. La i4 eDrive40 può recuperare sino ad un picco di 116 kW, la i4 M50, invece, sino a 195 kW.
Palando di sicurezza, la BMW i4 può contare su molti avanzati sistemi ADAS di serie o disponibili come optional tra cui Avviso di collisione anteriore, Speed Limit Info, Lane Departure Warning, Active Cruise Control con Speed Limit Assist automatico, funzione di monitoraggio del percorso e Driving Assistant Professional che include lo Steering and Lane Control Assistant.
La nuova BMW i4 sarà lanciato sul mercato a partire dal novembre del 2021. Parlando di prezzi per l'Italia, la BMW i4 eDrive40 parte da 60.900 euro, mentre la BMW i4 M50 da 73.000 euro.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Le Autobahn senza limiti sono una leggenda per i creduloni come te.
Ormai sono pochissimi i tratti senza limiti di velocità.
E la polizia è molto presente.
Sarebbe bello capire dove guidi tu a 200 all'ora....
Più che giusto differenziare economicamente le due versioni.
Altrimenti sarebbe inutile farne due.
Ne basterebbe una
Tra le due i4 c'è differerenza anche nella capacità di recupero energia e di ricarica della batteria, Quindi l'elettronica di gestione ha costi diversi.
Nelle termiche bmw per avere la trazione integrale aggiungi solo un differenziale e semiassi anteriori, visto che la trazione posteriore ha già l'albero di trasmissione. Qui devi aggiungere anche il motore...
elettronica di gestione costa? nelle termiche allora con tutta la roba che devi aggiungere perchè il delta prezzo è un terzo rispetto alla trazione integrale di questa elettrica? la verità e ci marciano in maniera assurda.
discorso estetico è a parte ma in ogni caso prenderei una m3 perchè tutte e due fanno abbastanza pena ma almeno tesla ha una rete di ricarica.
il delta prezzo tra 4s e turbo è a pari accessori e batteria . ho configurato una 4s con la batteria più grossa.
nella Taycan la turbo S ha molti accessori che nella 4s sono a pagamento, come la batteria maggiorata, i fari laser e altre cosuccie per almeno 15000€.
Nella differenza tra i4 40 e M50 non è che aggiungi solo un motore davanti, ma anche l'elettronica di gestione, un differenziale semiassi ecc.
poi è ovvio che tutto ciò che aggiungano se lo fanno pagare a caro prezzo, nella miglior tradizione germanica sugli accessori.
E comunque i 13.000 € di differenza li valgono anche solo il design, non c'è proprio paragone tra i4 e model3... Anche se l'estetica è soggettiva, sfido a dire che la Model3 è più bella... L'unico appunto è al nuovo doppio rene della i4, ma mi sa che a quello dovremo farcene una ragione, ci sono toyota e lexus peggiori da questo punto di vista, per non parlare dell'Audi "single frame"...
Vero Vero, la comparazione è certo difficile, io infatti mi sono fermato al semplice commentare l'autonomia dichiarata e la fattibilità di quest'ultima.
se dovessimo poi commentare l'automobile per la sua interezza, personalmente, sceglierei la M3 a occhi chiusi.
La Tesla M3 LR ha prestazioni migliori, comparabili alla versione BMW M50 ma con un costo di circa €13.000 in meno e 100km in più di autonomia dichiarata...Da BMW mi sarei aspettato di più...
C'è da considerare la M3 LR ha prestazioni migliori, comparabili alla versione BMW M50 ma con un costo di circa €13.000 in meno...
è proprio quello il problema. C'è gente che non sa guidare nemmeno l'utilitaria a 110, ma che sfreccia ai 190 su una sportiva. Rimane il problema che in autostrada il limite è 130, quindi non c'è modo di fare i 190. Li fai in Germania in autobahn, ma anche lì dipende dal traffico e dalle capacità del guidatore/pilota.
Puoi farli in pista, ma quanti sono i proprietari di macchine del genere che fanno il track-day?
Sicuri sia davvero 5G? Mi sembra un po' presto per l'automotive ma forse hanno dato un'accelerata di recente
Considerando che la model 3 con la trazione integrale ne dichiara in WLTP 614km, questa ne dichiara 590 con la sola trazione posteriore, é possibile, sempre in fase di omologazione ovvio.
Nella vita reale tutto cambia ovviamente.
ho guidato in germania tenevo tranquillamente i 200kmh di media strade e rispetto delle regole impressionante
infatti la velocita media nelle autobahn è di 150km/h
Appunto... sembra :D sempre a 190 stai andando
Loro ci provano
ma come cavolo possono giustificare 12k tra la versione base e la """""M"""""? è una palese presa in giro perchè un motore in più e poco altro non vengono quei soldi. cercano di intortare il cliente mettendo gli stessi gap di prezzo che ci sono con le termiche ma li è maggiormente giustificato dalla miriade di componenti che devono cambiare.
senza contare che prendere una versione sportiva elettrica è un controsenso come idea ma è pure inutile e lo dicono già tutti nelle varie recensioni. con una coppia immediata e curva di erogazione identica le sensazioni sono molto simili e NON giustificano il prezzo per le versioni più potenti.
vedasi taycan 4s e turbo S, almeno 50k di differenza ma hanno detto che sono molto similari come feeling a parte nello 0-100 che al giorno d'oggi è diventato il parametro fondamentale a quanto pare.
Capace? A 190? Dai su… sali su un auto di quel livello poi capirai. A 190 pare di andare a 110 con un’utilitaria.
le auto tedesche hanno standard più alti perché hanno le autobahn a casa loro
ha 340 cavalli subito a 190 non direi proprio.. ci metterà ancora 20 secondi circa
forse hanno problemi di surriscaldamento sulle autobahn per cui hanno limitato a 190
Ma dove ci vai a più di 190 km/h? Magari in pista e anche lì devi essere capace.
Certo che… prendere un auto sportiva, pagarla 70k e non poter andare a più di 190 è ridicolo. Da 0 a 100 in 5,7 secondi, poi un’altra manciata di secondi per arrivare a 190 e poi senti frenare l’auto. Dev’essere proprio una sensazione schifosa, visto il costo, visto il posizionamento del brand, visto il look aggressivo. Mah…
Quel frontale è inguardabile.