Cerca

BMW i Hydrogen Next, al via i test del SUV Fuel Cell in arrivo nel 2022

Cominciati ufficialmente i test su strade aperte al pubblico per la BMW i Hydrogen Next, il SUV Fuel Cell che debutterà nel corso del 2022.

BMW i Hydrogen Next, al via i test del SUV Fuel Cell in arrivo nel 2022
Vai ai commenti 8
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 16 giu 2021

BMW ha ufficialmente iniziato i test su strada della sua i Hydrogen NEXT. Si tratta di un prototipo basato sul SUV X5 dotato di una soluzione Fuel Cell. Il costruttore tedesco ha quindi dato seguito all'annuncio di un paio di mesi fa fa quando aveva comunicato che avrebbe iniziato a sperimentare il suo prototipo sulle strade aperte al pubblico.

Ti potrebbe interessare

CARATTERISTICHE DEL SUV FUEL CELL

Il costruttore tedesco in questa fase di test si concentrerà su diversi aspetti. Per esempio, lavorerà sulla messa a punto di tutte le funzionalità di guida. In precedenza, il sistema di celle a combustibile, i serbatoi di idrogeno, la batteria e altri importanti elementi del veicolo erano stati tutti sperimentati singolarmente su banchi di prova specifici. Le prove su strada in condizioni reali permetteranno ai tecnici di verificare l'efficienza, la sicurezza e l'affidabilità di tutti i componenti.

Allo stesso tempo, si punta a fare in modo che questo speciale modello possa garantire il ben noto piacere di guida di tutte le BMW. La casa automobilistica non ha comunicato, però, nuovi particolari dettagli su questo SUV Fuel Cell. Come già sapevamo in precedenza, tale modello sarà poi commercializzato nel 2022 anche se con un numero limitato di unità. Se il mercato lo richiederà, il costruttore si dice pronto a lanciare ulteriori modelli con questa tecnologia sebbene non prima del 2025.

Tornando al SUV, dal punto di vista del design non ci sono particolari differenze con il modello X5. Riguardo alle specifiche, BMW ha scelto di utilizzare un sistema eDrive di quinta generazione in grado di erogare 275 kW/374 CV. Il sistema a celle combustibile, sviluppato in collaborazione con Toyota, dispone di una potenza di 125 kW/170 CV. Non ci sono dettagli, invece, sulla batteria che interviene a supporto quando viene richiesta più potenza al motore.

L'idrogeno è contenuto in due serbatoi realizzati in plastica rinforzata con fibra di carbonio. La capacità complessiva è di 6 kg. Il pieno si potrà effettuare in 3-4 minuti. Purtroppo, nulla è stato detto sull'effettiva autonomia del SUV. Anche se BMW sta puntando per il futuro sull'elettrico, continua a guardare con interesse anche ad altre possibilità da poter eventualmente utilizzare nelle sue vetture se il mercato lo richiederà. 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento