Cerca

BMW porta al CES 2021 un assaggio del sistema iDrive del futuro

Al CES 2021, BMW porta una piccola anteprima di come sarà il nuovo sistema infotainment iDrive che debutterà sull'elettrica iX.

BMW porta al CES 2021 un assaggio del sistema iDrive del futuro
Vai ai commenti 16
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 11 gen 2021

Sono passati ben 20 anni da quando BMW ha portato al debutto il suo sistema infotainment iDrive. Ora il costruttore tedesco porta al CES 2021 un'anteprima della piattaforma che sarà presente all'interno della inedita elettrica iX che è stata presentata di recente. La nuova versione del sistema infotainment, spiega BMW, è stata sviluppata per portare l'interazione tra l'auto ed il guidatore ad un altro livello.

BMW iDrive fu introdotto per la prima volta nel 2001 all'interno dell'ammiraglia BMW Serie 7. Si trattava, per l'epoca, di un'innovazione importante. Il costruttore fece "ordine" all'interno della plancia introducendo l'iDrive Controller, cioè la ben nota rotella che permette di controllare con semplicità le funzioni (auto, navigazione, intrattenimento e comunicazione) accessibili all'interno del display a colori. Inoltre, la BMW Serie 7 è stata la prima vettura a disporre della tecnologia di controllo vocale.

In pochi anni, queste funzionalità introdotte da BMW sulla sua ammiraglia divennero uno standard e furono scelte anche da altri costruttori per le loro auto. Da quel momento, il sistema iDrive è stato continuamente migliorato da BMW. Per esempio, nel 2016, sempre sulla Serie 7, debuttò il primo schermo touch. Nello stesso anno sono arrivate le gesture. Tornando un po' indietro, nel 2004 BMW fu il primo costruttore ad introdurre l'head-up display.

Il resto è storia recente con il sistema BMW iDrive che ha anche aperto la strada all'introduzione dei servizi digitali che hanno ampliato l'interazione tra l'auto e il guidatore. Venendo a novità più recenti, BMW ha portato al debutto nel 2016 la BMW Connected App che permette di controllare e gestire da remoto l'auto attraverso il proprio smartphone. Nel 2018, invece, sulla BMW Serie 3 è arrivato il BMW Intelligent Personal Assistant.

E per il futuro, la piattaforma BMW iDrive sarà ancora più completa grazie all'utilizzo dell'intelligenza artificiale. Inoltre, sfruttando i sensori, l'auto sarà in grado di raccogliere i dati dell'ambiente esterno per proporli al guidatore. Le BMW dotate di questa piattaforma potranno dialogare tra loro per scambiarsi informazioni come avvisi di pericolo e la presenza di eventuali parcheggi liberi.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento