Bentley, la prima elettrica nel 2026: sarà un Luxury Urban SUV
Il marchio inglese sposta al 2035 l'obiettivo di offrire sul mercato solo auto elettriche

Il debutto del primo modello elettrico di Bentley era previsto per l'anno prossimo ma, analogamente ad altre case automobilistiche, il costruttore inglese ha posticipato i tempi, con il debutto riprogrammato per il 2026. Rivista anche la sua ambizione di diventare un marchio esclusivamente elettrico, obiettivo adesso fissato per il 2035.
Invece, continuerà a sviluppare la tecnologia PHEV e ora estenderà il ciclo di vita delle sue auto Plug-in oltre il 2030, fino al 2035. Questo è quanto emerso da un evento tenuto da Bentley in cui ha annunciato l'estensione della sua strategia aziendale Beyond100, ora denominata Beyond100+,
IL NUOVO PIANO DI ELETTRIFICAZIONE DI BENTLEY
Dunque, il nuovo piano Beyond100+ include l'ambizione di costruire solo auto completamente elettriche dal 2035 in poi e di continuare con l'attuale gamma di modelli PHEV fino ad allora. La casa automobilistica ricorda che i modelli Continental GT coupé, Convertible e Flying Spur sono ora offerti esclusivamente con un propulsore ibrido plug-in V8 Ultra Performance, a seguito dell'interruzione della produzione del propulsore W12 di Bentley dopo oltre 20 anni di realizzazione a Crewe.
Con il nuovo piano Beyond100+, il modello elettrico del 2026 darà inizio ad un programma decennale che prevede il lancio di un nuovo modello BEV o PHEV ogni anno fino al 2035. Dunque, pare di capire che la gamma Bentley è destinata ad ampliarsi nel corso dei prossimi anni.
E la prima elettrica? Ci si attendeva forse qualche dettaglio in più. Al momento, la casa automobilistica fa sapere che questo modello promette di creare un segmento completamente nuovo e si tratterà del primo vero "Luxury Urban SUV" al mondo. Questa vettura sarà progettata, sviluppata e prodotta presso la storica sede centrale di Crewe. Oltre a questo, Bentley ha mostrato un teaser in cui vediamo solamente stilizzata la silhouette del futuro SUV elettrico. Per avere altri dettagli, bisognerà attendere ancora un po'.
Pare comunque di capire che si tratterà del veicolo più piccolo di Bentley fino ad oggi, andandosi a posizionare al di sotto della Bentayga. Secondo passati rapporti di Autocar, la prima BEV di Bentley dovrebbe poggiare sulla piattaforma PPE del Gruppo Volkswagen. Se sarà davvero così, ci potranno essere versioni con uno o due motori elettrici. Inoltre, grazie all'architettura a 800 V sarà possibile effettuare ricariche ad altissima potenza. Frank-Steffen Walliser, Presidente e CEO di Bentley Motors, ha dichiarato:
Circa quattro anni or sono Bentley ha inizialmente delineato la sua strategia Beyond100, oggi è necessario adattarsi all'ambiente economico, di mercato e legislativo per avviare un'importante fase di trasformazione che guarda al futuro. Beyond100+ diventa la nostra via maestra mentre estendiamo le nostre ambizioni e strategie oltre il 2030, mantenendo il nostro obiettivo per un futuro decarbonizzato, ivi compresa l'offerta di automobili con propulsione completamente elettrica a partire dal 2035, e rafforzando le nostre credenziali di creatore britannico di auto straordinarie da oltre un secolo.