Cerca

Ford GT Mk IV, via alla produzione dell'ultima serie

67 esemplari (molti dei quali già venduti) per celebrare uno dei modelli più iconici di Ford.

Ford GT Mk IV, via alla produzione dell'ultima serie
Vai ai commenti
Daniele Di Geronimo
Daniele Di Geronimo
Pubblicato il 18 ago 2025

Ford Performance ha avviato la terza e ultima fase costruttiva della GT Mk IV, una delle linee più iconiche nella storia delle supercar stradali e da competizione. La produzione dell’auto è iniziata quasi dieci anni fa e si è sempre svolta all’interno dello stesso stabilimento.

Una versione che supera i limiti


Come previsto, per la versione celebrativa della Ford GT, saranno solo 67 gli esemplari realizzati della GT Mk IV, la maggior parte dei quali già consegnata ai clienti. Gli ultimi modelli sono ora disponibili su ordinazione per un numero estremamente limitato di appassionati e collezionisti. Il modello nasce dalla collaborazione con Multimatic Motorsports, lo storico partner di Ford nelle competizioni endurance, e presenta soluzioni tecniche superiori persino a quelle adottate su molte vetture da gara attuali. La GT Mk IV si propone come una vera e propria auto da collezione, concepita però per essere vissuta appieno in pista e non solo ammirata in garage.

Secondo Ford, la libertà progettuale concessa agli ingegneri nel realizzare questo modello ha permesso di superare qualsiasi limite tecnico imposto dai regolamenti sportivi e dalle normative stradali. La GT Mk IV affonda le radici nella Ford GT vincitrice a Le Mans nel 2016, dalla quale deriva in modo diretto.

La nuova generazione monta un motore EcoBoost V6 da 3,8 litri biturbo, progettato da Roush-Yates Engines, che eroga una potenza superiore agli 820 CV. Si tratta di un’evoluzione più spinta rispetto alla versione utilizzata alla 24 Ore di Le Mans. Il propulsore lavora in sinergia con un cambio a sei rapporti a controllo elettronico tramite palette al volante, dotato di una frizione ancora più sofisticata rispetto a quella impiegata nelle competizioni endurance.

Grazie a una configurazione aerodinamica avanzata, in grado di generare oltre 1.100 kg di carico a circa 240 km/h, la GT Mk IV riesce ad affrontare le curve con accelerazioni laterali superiori ai 3 g, garantendo livelli di aderenza paragonabili a quelli delle vetture da competizione più estreme. Durante i test, è stata in grado di registrare tempi sul giro migliori rispetto a quelli ottenuti dalla Ford GT LM, pur essendo guidata da clienti non professionisti. Un risultato che dà l’idea del livello raggiunto dal progetto. L’assetto è completamente regolabile in corsa con gli ammortizzatori Multimatic Adaptive Spool Valve che possono essere tarati direttamente dal pilota, senza la necessità di fermarsi ai box. Il telaio in fibra di carbonio è derivato dalle versioni da competizione, ma vanta una struttura di sicurezza superiore realizzata appositamente per questa versione.

Il programma Multimatic On Track


L’esperienza esclusiva non si limita alla vettura. Ogni proprietario verrà seguito all’interno di un programma denominato Multimatic On Track, che prevede una giornata interamente dedicata all’apprendimento e alla scoperta del mezzo. L’auto verrà testata dal pilota ufficiale Scott Maxwell prima della consegna e ogni cliente potrà partecipare a una sessione guidata con il supporto diretto di tecnici e piloti ufficiali. Subito dopo, sarà eseguito un controllo completo del mezzo per prepararlo al successivo utilizzo in pista.
La produzione dei telai in fibra di carbonio è già iniziata e Ford invita gli ultimi interessati a formalizzare la propria richiesta entro il 15 ottobre. Una data che segnerà la chiusura definitiva di una delle avventure più ambiziose mai intraprese dalla divisione performance della casa dell’ovale blu.
 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento