Cerca

Crisi dell'auto, la Commissione UE prepara un dialogo strategico con l'industria

A gennaio si inizierà a discutere del futuro dell'industria automotive

Crisi dell'auto, la Commissione UE prepara un dialogo strategico con l'industria
Vai ai commenti 169
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 20 dic 2024

La Commissione Europea si prepara ad avviare un "dialogo strategico" con l'industria automotive per parlare del futuro di questo settore. Il 27 novembre 2024, in un discorso al Parlamento Europeo, Ursula von der Leyen aveva annunciato la sua decisione di avviare un dialogo strategico sul futuro dell'industria automobilistica in Europa. Adesso, con un comunicato, la Commissione Europea fa sapere che le discussioni inizieranno già a gennaio 2025, con l'obiettivo di proporre e attuare rapidamente le misure di cui il settore ha urgente bisogno. La Presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, ha dichiarato:

L'industria automobilistica è un orgoglio europeo ed è fondamentale per la prosperità dell'Europa. Guida l'innovazione, sostiene milioni di posti di lavoro ed è il più grande investitore privato in ricerca e sviluppo. Ogni settore ha esigenze uniche ed è nostra responsabilità adattare soluzioni che siano competitive. Dobbiamo sostenere questa industria nella profonda e dirompente transizione che ci attende. E dobbiamo garantire che il futuro delle auto rimanga saldamente radicato in Europa. Ecco perché ho chiesto un dialogo strategico sul futuro dell'industria automobilistica europea. Inizieremo questo dialogo già a gennaio, per dare forma insieme al nostro futuro comune.

I PROSSIMI PASSI

Dunque, come si muoverà adesso la Commissione Europea? Saranno riuniti i principali stakeholder dell'intero settore, tra cui aziende automobilistiche europee, fornitori di infrastrutture, sindacati e associazioni imprenditoriali, nonché parti della filiera automobilistica ed altre importanti realtà.

Il tavolo a cui si siederanno tutte queste realtà per parlare del futuro dell'automotive in Europa sarà lanciato da Ursula von der Leyen. Successivamente, si terranno una serie di incontri presieduti da alcuni membri della Commissione responsabili della materia su cui verteranno le discussioni.

L'obiettivo è fare in modo che questi incontri producano una serie di raccomandazioni che aiuteranno a costruire una strategia dell'UE per il settore, per gestire le varie sfide e, ove necessario, adattare di conseguenza il quadro normativo UE applicabile. Interessante che si parli della possibilità di adattare il quadro normativo, una piccola apertura alle recenti richieste di alcuni Paesi e case automobilistiche.

Il Consiglio e il Parlamento europeo saranno strettamente coinvolti nel processo e saranno regolarmente informati e consultati.

GLI OBIETTIVI

Le discussioni che saranno portate avanti si concentreranno in particolare su:

  • stimolare l'innovazione e la digitalizzazione basate sui dati e basate su tecnologie come l'intelligenza artificiale e la guida autonoma.
  • sostenere la decarbonizzazione del settore, in un approccio tecnologico aperto, dato il suo ruolo nel raggiungimento degli ambiziosi obiettivi climatici dell'Europa.
  • affrontare questioni relative a posti di lavoro, competenze e altri elementi sociali del settore.
  • semplificare e modernizzare il quadro normativo.
  • aumento della domanda, rafforzamento delle risorse finanziarie del settore, della sua resilienza e della sua catena del valore in un contesto internazionale sempre più competitivo.
Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento