Leapmotor C10, il SUV è ora disponibile in Cina. Arrivo in Europa previsto per l'estate
Prezzi a partire da 128.800 yuan
Leapmotor ha reso disponibile all’acquisto in Cina il suo SUV elettrico C10. I prezzi a partono da 128.800 yuan (circa 16.500 euro) per la versione BEV, mentre per la versione EREV si parte da 135.800 yuan (al cambio attuale, circa 17.380 euro).
L’arrivo nel Vecchio Continente è previsto per fine estate, ovvero nel terzo trimestre dell’anno: il modello è infatti stato studiato e progettato per essere venduto a livello globale, sia in oriente sia in occidente, come dimostrano non solo le linee, il design e la tecnologia a bordo, ma anche il fatto che sia stato presentato sia al Salone dell'auto di Monaco, sia al Salone dell'Auto di Guangzhou.
LA PARTNERSHIP CON STELLANTIS
A stretto giro dalla presentazione del Suv a Monaco, Stellantis ha confermato le indiscrezioni riguardo una possibile partnership fra il gruppo multimarchio e Leapmotor, annunciando di aver investito 1,5 miliardi di euro per acquisire circa il 20% del capitale azionario della casa automobilistica cinese, divenendone uno dei più importanti azionisti ed ottenendo due posti nel Consiglio di Amministrazione.
DIMENSIONI, TECNOLOGIA DI BORDO E POWERTRAIN
Leapmotor C10 è stato sviluppato sulla piattaforma Leap 3.0 con architettura a 800 V con le seguenti dimensioni: 4.739 mm lunghezza x 1.900 mm larghezza x 1.680 mm altezza e passo di 2.825 mm.
Lo spazio interno è ben distribuito, con l'abitacolo minimalista che presenta una disposizione a forma di T e disponibile in due colori, arancione e viola; il sedile anteriore può essere appiattito fino a 180°, trasformandosi in un ampio divano lungo quasi 1,8 m, mentre abbattendo sia i sedili anteriori, sia i posteriori, si ottiene un “letto” di oltre 2,7 metri.
Il bagagliaio può ospitare sette valigie di medie dimensioni e può essere espanso fino a 835 litri (ripiegando i sedili posteriori), creando così lo spazio per ulteriori 8 valigie.
La plancia ospita un quadro strumenti da 10,25 pollici e uno schermo di controllo centrale da 14,6 pollici; il sistema operativo proviene dal Leapmotor OS, ed è alimentato da un chip Qualcomm Snapdragon 8295.
Il Leapmotor C10 è inoltre dotato di un sistema avanzato di assistenza alla guida di livello 3 chiamato Leapmotor Pilot, basato sul chip NVIDIA Orin-X, con 25 funzionalità che utilizzano 30 sensori (cinque radar a onde millimetriche, 11 telecamere, 12 radar a ultrasuoni, un lidar a 128 linee).
Per quanto riguarda il powertrain, la versione elettrica monta un singolo motore elettrico con una potenza di 170 kW (231 CV) alimentato da una batteria con celle LFP (litio-ferro-fosfato) da 69,9 kWh. L'autonomia, secondo il ciclo CLTC utilizzato in Cina, arriva a 530 km.
La versione con range extender (EREV) affianca al powertrain elettrico un motore H15R da 1,5 litri da 70 kW; la batteria, a sua volta con chimica LFP, ha una capacità pari a 28,4 kWh, in grado di fornire fino a 210 km in modalità elettrica e 1.190 km completi in modalità mista, sempre secondo il ciclo CLTC.
Per entrambe le versioni la velocità massima è pari a 170 km/h e il tempo di ricarica in DC 30-80% si attesta a circa 30 minuti.