Cerca

Il leasing sociale per le auto piace ai francesi. Arriverà anche in Italia?

Anche l'Italia sta pensando ad uno strumento simile per accelerare il ricambio del parco circolante

Il leasing sociale per le auto piace ai francesi. Arriverà anche in Italia?
Vai ai commenti 151
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 11 gen 2024

Il leasing sociale sembra essere piaciuto ai francesi. Come sappiamo, si tratta di uno strumento ideato dal Governo per stimolare l'adozione dei veicoli elettrici anche da parte di chi ha un reddito basso. Strumento che potrebbe essere replicato pure in Italia. Stando a quanto racconta il ministro per la Transizione Energetica, Agnes Pannier-Runacher, in pochi giorni oltre 80 mila persone si sarebbero registrate sulla piattaforma dedicata al leasing sociale per essere ricontattate.

SUCCESSO MA….

Pare, dunque, che questo strumento stia avendo un buon successo. Chiaramente bisognerà poi vedere quanti saranno effettivamente gli ordini che andranno a buon fine. Per accedere al leasing sociale in Francia ci sono alcuni requisiti specifici come, ad esempio, un reddito non superiore ai 15.400 euro. Il sistema è inizialmente aperto a coloro che percorrono più di 8.000 km all’anno o che vivono a più di 15 km dal luogo di lavoro. Inoltre, c'è il rischio che non si possa accontentare tutti. Infatti, per il 2024 l'obiettivo era quello di accogliere tra le 20 mila e le 25 mila domande.

Infatti, il Governo aveva "prenotato" circa 25 mila veicoli da distribuire attraverso il leasing sociale. A quanto pare, visto il successo di tale strumento, si starebbe già muovendo per poter incrementare la potenziale disponibilità di vetture. Per questo, il Governo starebbe dialogando nuovamente con le case automobilistiche.

Ricordiamo che il leasing sociale prevede un contributo di 13 mila euro. Le auto in leasing hanno un canone di 100 o 150 euro al mese a seconda del modello. Non sono previsti anticipi da parte degli utenti. Il contratto dura 3 anni con la possibilità di estendere la durata a 4 anni. Nel canone non sono compresi manutenzione ed assicurazione.

IN ITALIA?

Come abbiamo visto negli ultimi tempi, anche in Italia si sta pensando ad istituire uno strumento simile. Il parco auto circolante in Italia è molto vecchio e per accelerarne il ricambio, Aci ha proposto questa soluzione che permetterebbe alle famiglie con basso reddito di poter cambiare l'auto, arrivando a disporre di vetture a basso impatto ambientale o elettriche.

Vedremo nei prossimi mesi se anche nel nostro Paese si arriverà ad istituire il leasing sociale. Il Governo è interessato ma il ministro Salvini è stato chiaro. Si tratta di una possibilità valida ma bisogna evitare distorsioni.

A Salvini, in particolare, preoccupa il fatto che ci possa essere un abuso nell'utilizzo del leasing sociale dell'auto viste le passate esperienze con il reddito di cittadinanza o il Superbonus.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento