Caro carburanti, bonus benzina atteso al prossimo Consiglio dei ministri

21 Settembre 2023 174

Le misure per arginare il caro carburanti su cui il Governo sta ragionando potrebbero essere discusse già nel corso del prossimo Consiglio dei ministri previsto per il 25 settembre. Questa mossa permetterebbe di mettere in campo già alcuni aiuti senza dover attendere la manovra di bilancio di fine anno. La conferma arriva anche dal ministro Adolfo Urso:

I provvedimenti sul caro-benzina pensiamo di poterli configurare già nel prossimo consiglio ministri comunque dopo il confronto con i sindacati.

Venerdì 22 settembre, infatti, si terrà un incontro tra il Governo e i sindacati in cui si discuterà delle soluzioni a difesa del potere d’acquisto delle famiglie, sul quale pesa la minaccia dell’inflazione. Ma quali sono gli interventi per arginare il caro carburanti? Come abbiamo visto nei giorni scorsi, i bilanci del Governo non permettono grandi manovre.

Dunque, si ragionerà su di un mini bonus di 80 euro al mese dedicato solo alla fascia della popolazione meno abbiente. In particolare, si sta valutando la possibilità di caricare quella cifra sulla carta “Dedicata a te”, la social card con un contributo unico di 382,50 euro destinata a 1,3 milioni di famiglie con ISEE fino a 15 mila euro, per l’acquisto di beni e alimenti. Inoltre, potrebbe arrivare anche un rinnovo per il 2024 del credito d’imposta fino al 28% sul gasolio per le imprese dell’autotrasporto.

PRIMI PICCOLI RIBASSI SUI PREZZI DEI CARBURANTI

Intanto che il Governo decide se intervenire sul caro carburanti, arrivano i primissimi ribassi sui prezzi. Si tratta del primo lieve calo dal primo settembre. Ribassi che sono stati agevolati dal nuovo calo delle quotazioni dei prodotti raffinati.

Secondo le rilevazioni di Staffetta Quotidiana, questa mattina Q8 ha ridotto di un centesimo al litro i prezzi consigliati di benzina e gasolio. Per Tamoil è stato registrato un ribasso di un centesimo sul gasolio. Vediamo, adesso, le nuove medie dei prezzi basate sulle rilevazioni di ieri.

Partiamo dalla benzina il cui prezzo medio in modalità self service è di 2,005 euro/litro (invariato, compagnie 2,010, pompe bianche 1,993). Invece, quello del diesel self service è pari a 1,942 euro/litro (invariato, compagnie 1,947, pompe bianche 1,929). Passando al servito, la media della benzina è a 2,139 euro/litro (+1 millesimo, compagnie 2,182, pompe bianche 2,053), con il diesel servito, invece, a quota 2,076 euro/litro (invariato, compagnie 2,120, pompe bianche 1,989).

Abbiamo poi il GPL servito a 0,712 euro/litro (invariato, compagnie 0,721, pompe bianche 0,701), il metano servito a 1,395 euro/kg (-3 millesimi, compagnie 1,400, pompe bianche 1,391) e il Gnl 1,264 euro/kg (-1 millesimo, compagnie 1,265 euro/kg, pompe bianche 1,262 euro/kg).

Sulle autostrade, invece, i prezzi medi sono: benzina self service 2,079 euro/litro (servito 2,322), gasolio self service 2,023 euro/litro (servito 2,275), GPL 0,851 euro/litro, metano 1,521 euro/kg e Gnl 1,277 euro/kg.


174

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Leon

ti consiglio di informarti perchè noto una certa ignoranza in merito. Basta così.

Daniele Davide

e quali sarebbero le fonti di questi dati oggettivi? (tuo cugy non vale eh)

Leon

Insisti? Come ho detto, sono dati oggettivi e le persone con isee fino a 15000 euro sono molte di più di quelle che hanno avuto la carta "dedicata a te", e che quindi non si vedranno accreditare il bonus carburante di 80 euro.
Se loro classificano come poveri e aventi diritto al bonus carburante coloro che hanno un isee fino a 15000 euro ma il bonus lo accrediteranno solo a chi ha la card "dedicata a te", beh allora significa che per loro non tutti i poveri sono uguali e questo è completamente sbagliato.
Il discorso non mi sembra tanto difficile da capire, poi se tu hai difficoltà a comprendere non posso aiutarti.
Fa sorridere il fatto che nelle tue varie risposte continui a darti upvote da solo.

Daniele Davide

Mi stai dimostrando che le tue sono solo opinioni

Leon

Mi stai dimostrando di non leggere realmente i miei vari commenti di risposta, perciò possiamo chiudere qui la discussione.

Daniele Davide

Quali dati?

Leon

Non una mia opinione personale dato che, i poveri che loro indicano con soglia fino a 15000 euro non sono solo coloro che hanno avuto diritto alla carta "dedicata a te".
Penso di essere stato abbastanza chiaro rispondendo con dati a tutti i tuoi commenti.

Leon

Non è una mia opinione ma è oggettivo il fatto che, a quanto pare, il bonus carburante verrà accreditato solo a chi ha la carta "dedicata a te" e non daranno il bonus a tutti gli altri che comunque hanno una soglia isee inferiore a 15000 euro e che ne avrebbero comunque diritto!
Ne consegue che dare il bonus carburante a 4 gatti che hanno tale carta e ai restanti poveri no, è oggettivamente, e lo ripeto, una grande caxxata.
Vuoi la mia opinione invece? Eccola... A me questo bonus carburante dato così sembra tanto una messinscena.

Daniele Davide

È solo una tua opinione

Daniele Davide

Sono solo tue opinioni, ai poveri veri 80 euro di benzina fanno comodo

ACTARUS

Allora...sono andato ora a fare benzina...era chiuso

Leon

Hanno senso se li dai a tutti i poveri, non solo a quelli che scelgono loro, ovvero coloro a cui hanno deciso di dare la carta "dedicata a te".
Come già detto, ho spiegato meglio su un commento poco sopra.
In sostanza è pieno di persone con isee sotto i 15000 euro, ma che per mancanza di requisiti (e non parlo dei 15000 euro di isee) non hanno avuto diritto alla carta "dedicata a te".
Perciò se come sembra, decidono di caricare il bonus carburante di pochi spicci (80 euro), solo a chi ha tale carta, tagliano fuori praticamente il 99% degli aventi diritto al bonus.
E' molto semplice comprendere che dare il bonus carburante solo a chi è stata data quell'elemosina della carta "dedicata a te" è una caxxata totale.
In più è capace che magari molti di coloro che sono stati scelti per avere tale carta, non abbiano neppure la macchina o altro mezzo di trasporto.
Ripeto se decidono di dare il bonus solo a chi ha la "dedicata a te" è un bonus fuffa ed una caxxata immane.

Leon

Hanno senso se li dai a tutti i poveri, non solo a quelli che scelgono loro, ovvero coloro a cui hanno deciso di dare la carta "dedicata a te".
Come già detto, ho spiegato meglio su un commento poco sopra.
In sostanza è pieno di persone con isee sotto i 15000 euro, ma che non hanno la carta "dedicata a te", che è stata data solo a determinate persone/nuclei famigliari, perciò se come sembra, decidono di caricare il bonus carburante di pochi spicci (80 euro), solo a chi ha tale carta, tagliano fuori praticamente il 99% degli aventi diritto al bonus.
E' molto semplice comprendere che dare il bonus carburante solo a chi è stata data quell'elemosina che è la carta "dedicata a te" è una caxxata totale.
In più è capace che magari molti di coloro che sono stati scelti per avere questa mitica.. carta, non abbiano neppure la macchina o altro mezzo di trasporto.
Ripeto se decidono di dare il bonus solo a chi ha la "dedicata a te" è un bonus fuffa ed una caxxata immane.

Federico

Per darti un'idea di ciò che sta succedendo, questo è il prezzo dell'Urals nell'Urals nel corso dell'ultimo anno.
Ci sarebbe un Price Cap a 60$, ricordi?
Ed in effetti il tetto ha compresso i prezzi fino all'inizio della controffensiva ucraina.
A quel punto OPEC ha deciso di comune accordo di far pagare alla UE l'inevitabile aumento dei costi a sostegno dell'economia russa.
Perché questo nuovo scenario di guerra sta costando un fiume di denaro.
Il risultato della decisione lo vedi nei prezzi del petrolio russo.

https://uploads.disquscdn.c...

Federico

Da ovunque, è cosa nota anche a chi segue un minimo le agenzie finanziarie invece che solo stampa generalista.
È la ragione per cui l'Ucraina fa finta di chiedere un raffreddamento delle sanzioni.
Dico fa finta perché gli stessi ucraini si rendono perfettamente conto che non esistono alternative.
Non possiamo vivere senza petrolio, ovviamente, e con il taglio della produzione di OPEC il petrolio disponibile è solo quello miscelato all'urals, quindi se vogliamo petrolio quello dobbiamo comprare.
Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, India e Turchia acquistano Urals, lo miscelano a petrolio di altra provenienza per poter cambiare denominazione di origine (lo miscelano veramente o solo sulla carta? occidente nessuno controlla), e lo rivendono a noi e alla Germania.

Ma non credere che per il gas sia diverso.
La UE ha smesso di acquistare gas russo via TTF, ed è passata al GNL, vero, ma GNL russo.
Il maggior compratore mondiale di GNL russo.
Ma subito dopo vengono Spagna, Belgio e Francia.
E non sono molto distanti dalla Cina.

L'urals è a quotazioni record, poco distanti da quelle toccate a ridosso della crisi energetica di inizio guerra, perché tutti comprano Urals, dove fra quei tutti ci siamo noi e la Germania per gran parte del nostro fabbisogno.

Di fatto la UE sta finanziando entrambi gli schieramenti.

Flagship

Solito bonus che andrà in mano ad evasori fiscali.

TheDukeMB

ma questa compravendita di Urals da parte dei Sauditi, dove l'hai tirata fuori scusami?

Federico

Chi è che si scandalizza?
La Russia sta fatturando sugli energetici oltre mezzo miliardo per giorno, e parte di quel petrolio arriva in Italia e Germania attraverso i Paesi che tu accusi di sprecare soldi in calciatori (come se noi non lo facessimo).
Credi che nel contesto di simili cifre l'ingaggio di Rinaldo abbia una seppur minima rilevanza?
Quanto alle recenti parole di Bin Salman, ha detto una cosa condivisibile: lo sport è pagante in termini di immagine, e l'immagine poeta un ritorno economico.
Ineccepibile.
Però stiamo parlando di nulla rispetto ai profitti accumulati dall'Arabia Saudita vendendo ad Italia e Germania petrolio russo ridenominato arabo.
Nulla... un anno di ingaggio per Rinaldo equivale a qualche minuto di mercato energetico fra Russia -> Arabia Saudita ->UE.

Markk

Se tutti sanno come dici, perché ogni volta vi scandalizzate con commenti e articoli?

Pagano Ronaldo e altre centinaia di giocatori super stipendiati, lo stipendio glielo paghi anche tu.
Il discorso su urals russo però non ha a niente a che fare con l'aumento del prezzo stabilito.

"Il rialzo del prezzo del petrolio e di conseguenza della benzina? È colpa dell’Arabia Saudita” – il presidente di Nomisma Energia: “Riad vuole incassare di più perché il principe Mohammed Bin Salman vuole comprare i migliori calciatori del mondo. I sauditi possono ridurre la produzione e puntare a un prezzo più alto. Infine, l’occidente continua a ribadire che intende usare sempre meno petrolio, ma secondo me è molto difficile trovare delle alternative…”

siamo in italia, il paese dove anche un povero ha una lamborghini huracan

Federico

Ma sapevamo che sarebbe avvenuto, già a Marzo 2022 i principali Paesi arabi si erano schierati a supporto della Russia, e non hanno mai deviato da quella linea.
E no, non pagano Ronaldo, Rinaldo è una goccia nell'oceano, ma comprano Urals russo, gli cambiano denominazione di origine (perfettamente legale) e lo rivendono a noi e alla Germania a prezzo medio OPEC incassando la differenza.

Era una cosa che sapevamo in partenza che sarebbe avvenuta, quindi di cosa vi lamentate?

Gioele Corsinovi

Ah, ma è la destra!!!

Markk

Il prezzo aumento perché gli sceicchi hanno deciso di aumentare il prezzo al barile.
Ci guadagnano:
gli sceicchi che così con i vostri soldi pagano anche Ronaldo e tutti gli altri;
lo Stato che con accise e iva prende la metà del prezzo;
le compagnie petrolifere che fanno record di profitti.

Ci perde:
il legaiolo e meloniano che ha creduto alle frottole dell'abolizione totale delle accise e del bollo auto.

C'è anche un forte potenziamento della sanità privata a scapito di quella pubblica (visite fra 12 mesi) con visite a minimo 100€. Ma ve lo meritate.

DiRavello

almeno si rideva

Federico

Avete voluto la guerra, no?
Bene, quella guerra non si sta mangiando solo i condizionatori ma anche tutto il resto, ed era ampiamente prevedibile (ed ampiamente previsto).
E ora?
Ora che vi siete accorti del madornale errore che avete commesso invece di chiederne conto a chi quella guerra vi ha convinti a volerla, ve la prendete con i poveri?

Ma almeno vi rendete conto delle cose improponibili che state scrivendo???

Federico

Nono, il problema è PROPRIO questo: se io sono a 15.001 non lo prenderò, e visto che non lo prenderò sono così meschino da desiderare che non lo abbiano neppure quelli che stanno peggio di me.

È un modo di ragionare abbastanza schifoso, del quale mi vergognerei.

BlackG

Il problema non è questo, quanto la soglia indiscriminata a cui si pensa di dare il bonus. Piuttosto che dire "fino a 15k di ISEE", pensassero a renderlo progressivo, quindi magari fino a 30k ma con progressiva diminuzione dei benefici.

In questo modo è inutile. Una famiglia con un ISEE di 15k non è più povera di uno con un ISEE di 16k (e viceversa).

ACTARUS

Inflazione, adesso tocca al prezzo delle patate: + 26%

Aristarco

Ma soprattutto chi l'ha mai visto?

Morpheus75

Ma i politici (che anche loro si definiscono cristiani) non si vergognano ad aumentarsi lo stipendio o darsi privilegi quando la sanità e la scuola arranca? e che per interessi di pochi (multinazionali, ricchi e mafie), ci stanno impoverendo tutti quanti, per farci diventare come i cinesi? Poveri e ubbidienti ci vogliono, o almeno è quello che sembra a me.

Daniele Davide

Guarda che anche i poveri hanno l'auto

Ginomoscerino

non so come si vedono, nella prima immagine è l'accise sulla benzina e la seconda sul diesel.
https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...

se guardi la benzina da noi ha un'accisa di 72cent/lt in Austria è di 48cent/lt. + l'IVA in Austria è al 20% invece del 22% fai 2 conti e forse loro pagano la benzina qualcosa di più di noi

Ginomoscerino

https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...

non so quanto si vedano, il primo sono le accise su benzina e la seconda sul diesel

Ginomoscerino

si! la benzina da noi ha un'accisa di 72cent/lt in Austria è di 48cent/lt. + l'IVA in Austria è al 20% invece del 22% fai 2 conti e forse loro pagano la benzina qualcosa di più di noi

Andredory

Si ma 20 centesimi di differenza?

Vae Victis

Gli evasori sono abbienti.
Gli altri credo che usino l'autobus, non l'automobile.

Vae Victis

La persona che ogni giorno deve andare a mettere il cartello (inclusi i festivi) bisogna pagarla.
Vorrei vedere come reagirebbe chiunque qui se la sua azienda gli rovinasse ogni week end.

Vae Victis

Si sono allineati tutti al prezzo alto.
Un tempo era un reato fare cartello, ora invece è obbligo di legge...

Vae Victis

Gli altri non hanno accise alte come noi, quindi costa un po' meno. Ma è aumentata anche là.

Vae Victis

E' come il bonus del metano che hanno messo questa estate. Finisce ad ottobre quando arriva il freddo.

Vae Victis

In alcuni casi è successo davvero.

GeneralZod

Se guadagni X sei povero e prendi i sussidi, gli sconti fiscali ecc. Se guadagni X+D, allora sei ricco, paghi tutto e con aliquote maggiorate. In fin dei conti resti con poco più di X.

Simone

grazie mille per le info.

Vabbé in olanda avete le bici ahahah.
Scherzi a parte spero che almeno sti prezzi favoriscano una riduzione dell'uso dei combustibili fossili*e magari sul lungo andare una riduzione dei prezzi. A sti prezzi inizia seriamente ad essere molto concorrenziale il biodiesel, che di contro é un combustibile nettamente superiore

Aristarco

Gpl pagato 0,629....ringrazio di averlo scelto 4 anni fa

Federico

Bene, la prossima volta che sarò tentato di dare 10€ ad un povero, mi asterrò dicendomi che non gli cambierebbero la vita.

Si, la nostra economia è al collasso, quindi la priorità deve essere alle categorie più deboli, e ti assicuro che a quelle 80€ magari non salveranno la vita, ma gli fanno un gran comodo.

Non dobbiamo essere egoisti, non conta quanto costa, stiamo sprecando miliardi per la guerra degli ucraini e spendendo 40€ a resta per i circa 140.000 migranti per i quali la Russia ha favorito l'esodo in risposta al nostro coinvolgimento con il suo nemico.
Quelle sono spese, non un po' di soldi dati alle famiglie italiane.

untore

70/80 euro a chi ne ha bisogno non gli cambia la vita. Sono d’accordo quando dici che la nostra economia è al collasso.

Elettrizzante

In canada, nella provincia dell'alberta, la regular sta a 0.96€ al litro. La metà, assurdo

Il_Discutente

La Grecia quella che taroccava i conti con i soldi dell’Europa? LOL

https://uploads.disquscdn.c...

dragatoresullaluna

certo, come in Grecia.

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video

Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto

Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova