
17 Giugno 2023
L'edizione 2023 del MIMO si è chiusa con un bilancio molto positivo. Infatti, sono stati 60 mila i visitatori che dal 16 al 18 giugno si sono recati all’Autodromo Nazionale di Monza, affollando tutte le zone tra paddock, tribune e box. Durante questo evento dedicato agli appassionati del mondo delle auto e non solo, le persone hanno potuto ammirare diverse novità oltre ad una serie di modelli speciali. Inoltre, hanno potuto effettuare test drive per scoprire le ultime novità del mercato.
In particolare, sono andati sold out i test drive organizzati in collaborazione con Plenitude e proposti dai marchi BYD, Cirelli, Dodge, Hyundai, Mazda, Mole Urbana, Nissan, Polestar, Ram, Suzuki, Suzuki moto, Volkswagen, Verge Motorcycle. Code per accedere ai box e ai paddock ricchi di hypercar e supercar di Apollo, Aston Martin, Bentley, Dallara, De Tomaso, Ferrari, Lotus, Maserati, McLaren, Pambuffetti, 777 hypercar, protagoniste assolute di esibizioni e hot lap che hanno riempito le tribune.
Il MIMO 2023 è stato anche il palcoscenico scelto da AEHRA per presentare la sua nuova berlina elettrica disegnata da Filippo Perini. Inoltre, ricordiamo che anche Grassi Scuderia Milano ha scelto il pubblico di Monza per mostrare la sua 044s. Adesso, forte del successo di questa edizione, gli organizzatori guardano già al 2024. Andrea Levy, Presidente MIMO, ha commentato:
Ringrazio tutti gli espositori che hanno creduto in questa che sulla carta è la 3a edizione di MIMO, ma che a conti fatti è un’edizione zero, totalmente allestita e organizzata all’Autodromo Nazionale Monza. Abbiamo creduto da sempre che l’Autodromo fosse la location perfetta per il festival motoristico che avevamo in mente, e l’entusiasmo e i numeri che abbiamo avuto sotto gli occhi in questi tre giorni lo confermano. Adesso la testa è al 2024, a tutto quello che possiamo valorizzare ulteriormente di questo format. Insieme ai nostri partner stiamo fissando le date, che molto probabilmente porteranno MIMO a fine giugno.
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti