AEHRA, al MIMO 2023 svela la sua nuova berlina elettrica

16 Giugno 2023 10

AEHRA, la startup che punta a voler diventare un marchio premium di auto elettriche, ha approfittato del palcoscenico di MIMO 2023 per presentare il suo secondo modello. Dopo il SUV che era stato svelato nel novembre del 2022, è arrivato il turno della berlina a batteria che entrerà in produzione nel 2025.

PRIMI DETTAGLI

Per il momento, sono state condivise solamente le prime informazioni sulla vettura, contestualmente ad alcune immagini. La berlina elettrica condividerà la nuova piattaforma che sarà utilizzata pure per il SUV. Filippo Perini, Chief Design Officer di AEHRA, descrive così il nuovo modello:

Vista di profilo l’auto è una linea ininterrotta dove gli spigoli sono quasi assenti. Un gioco di luci e ombre che ne scolpisce l’aspetto. La metà superiore rappresenta una forma pura e lineare che scorre elegantemente dal cofano al parabrezza, fino alla linea del tetto. Abbiamo deliberatamente creato una linea molto fluida, quasi come quella di un aereo. Si ha la sensazione che la Sedan scivoli nell'aria senza sforzo con grande efficienza, anche quando è ferma.

Molta attenzione è stata posta nello sviluppo dell'aerodinamica dell'auto per renderla più efficiente possibile. La vettura potrà contare pure su molto spazio all'interno grazie al passo lungo e al pianale completamente piatto. Sempre con l'obiettivo di ottimizzare l'aerodinamica, al posto dei classici retrovisori saranno presenti delle telecamere. La società accenna pure al fatto che i sedili saranno realizzati in alluminio, composito di fibra di carbonio riciclabile e pelle.

AEHRA ha fatto sapere che la vettura sarà lunga 5,1 metri e larga 2 metri, con un'altezza di 1,4 metri. La berlina peserà meno di 2 tonnellate e disporrà di cerchi da 24 pollici. Per quanto riguarda il powertrain, si parla solamente di una potenza di 550-600 kW. La berlina sarà in grado di raggiungere una velocità massima di 265 km/h. Per quanto riguarda l'autonomia, sarà superiore agli 800 km. Sebbene non siano stati forniti dettagli sulla batteria, l'azienda fa sapere che sarà il frutto del lavoro congiunto con il Gruppo MIBA, che sviluppa e produce soluzioni per batterie nella sua VOLT Factory in Austria.

Una volta sul mercato, la berlina elettrica di AEHRA sarà proposta ad un prezzo di 160-180 mila dollari (146-164 mila euro).


10

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
John Ironwill

Aehra Frittah

Signor Rossi
=METTEK=

Vabboh gusti son gusti. Ma questa è proprio brutta.

R4gerino

Oh no, l'ennesima sturtup di auto elettriche di lusso. Non so cosa avrei fatto senza di loro 0_0

Aehra Brazorf...

BlackLagoon

la prima supermonovolume

momentarybliss

Ah pensavo più alto come prezzo, vado ad ordinarne un paio

Antares

il lusso è altro...
Il lusso è spendere 500k per una Rolls e poi altri 30k per il set di trolley abbinato...

T. P.

https://media4.giphy.com/me...

Igi

Premium...?
Facciamo lusso...!

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video

Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto

Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova