
16 Giugno 2023
La scommessa di AEHRA è quella di arrivare a diventare un marchio premium di auto elettriche. La nuova startup con sede a Milano fondata da Hazim Nada e Sandro Andreotti ha presentato in anteprima mondiale il suo primo modello. Si tratta di un SUV che, per il momento, è stato semplicemente chiamato AEHRA.
In realtà, questa vettura è stata progettata per andare oltre le classiche caratteristiche dei SUV per creare una categoria tutta nuova. Al riguardo, Filippo Perini, AEHRA Chief Design Officer, ha spiegato:
Dovremmo inventarci un nuovo acronimo perchè non credo che la nostra vettura si possa definire semplicemente un SUV. Le dimensioni interne sono superiori, l’aspetto esterno è molto più aerodinamico, l’impronta a terra del veicolo è ridotta. Riducendo gli sbalzi anteriori e posteriori e allungando il passo della vettura, abbiamo creato qualcosa di veramente unico. Sono convinto che le nostre soluzioni saranno dei trend che molti altri seguiranno. Quello che ci contraddistingue è il coraggio di averle adottate ora.
Questo nuovo modello misura circa 5,1 metri in lunghezza, circa 2 metri in larghezza e 1,64 metri in altezza. Il passo è di circa 3 metri, mentre il peso è di poco inferiore alle 2 tonnellate. Le prime specifiche tecniche condivise sono decisamente interessanti. La monoscocca è realizzata interamente in fibra di carbonio. Inoltre, per l'intera vettura sono stati utilizzati materiali compositi, selezionati non solo per le loro capacità meccaniche, ma soprattutto per la loro leggerezza e il basso impatto di carbon footprint grazie all'impiego di materiali riciclabili fino a cinque cicli e alla possibilità di utilizzare compositi da riciclo.
La società ha condiviso anche alcune prime specifiche non definitive del powertrain. Per il momento sappiamo che l'auto disporrà di una potenza compresa tra 550 e 600 kW e sarà in grado di arrivare ad una velocità massima di 265 km/h (limitata elettronicamente). Per l'autonomia si parla di una percorrenza di oltre 800 km.
Sulle batterie è stato solamente detto che il SUV potrà contare su accumulatori di ultima generazione. L'elevata percorrenza con un pieno di energia è anche possibile, evidenzia AEHRA, grazie alle soluzioni aerodinamiche adottate, e il miglioramento del thermal management delle batterie, che assicurano maggiore autonomia. L’aerodinamica attiva, inoltre, permetterà una guida sportiva e allo stesso tempo sicura, garantendo una fruizione del veicolo in ogni circostanza.
L'auto potrà contare pure sulle 4 ruote sterzanti e sugli specchietti retrovisori digitali che contribuiscono a migliorare l'aerodinamica. Trattandosi di un modello premium, il prezzo previsto è particolarmente alto. Per il momento si parla di una forchetta compresa tra 160 e 180 mila euro.
Ci sarà comunque tempo per saperne di più visto che le consegne non partiranno prima del 2025. Nel 2023, inoltre, AEHRA, presenterà il suo secondo modello, una berlina elettrica. Hazim Nada, CEO di AEHRA, ha commentato:
Oggi non presentiamo un'auto, bensì un nuovo paradigma di innovazione, design, sostenibilità e tecnologia, che siamo sicuri rappresenterà un riferimento non solo per il settore dell’auto elettrica, ma per tutto il mondo dell’automotive di alta gamma. Da oggi entriamo in una nuova era dell’esperienza automobilistica, grazie al lavoro del nostro team, che ha saputo generare un prodotto che non è solo contemporaneo, ma futuristico.
Sandro Andreotti, AEHRA Co-founder and Chief Operating Officer, ha aggiunto:
L’obiettivo di AEHRA è superare gli attuali limiti dell’auto elettrica, per realizzare una vettura capace di reinventare il mercato dell’auto elettrica di alta gamma, colmando nello scenario europeo l’assenza di un attore in grado di rappresentare il Vecchio continente nella mobilità elettrica di alta gamma.
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
Comunque esteticamente, bellissima
anche perchè ti toccherà guidare tanto visto che poi non potrai parcheggiare! :(
Dovresti chiederli a lui! :)
il mio appartamento non vale tanto... :)
Niente di nuovo, già esistono veicoli termici senza cofano anteriore. Il Piaggio Porter ne è un esempio. Molti van giapponesi sono così, rientrano in una specie delle keicar.
perché scusa ci volevi anche il motore incluso? sti giovani di oggi...
e anche oggi i suv sono ridicoli
È una monovolume, c'è poco da caratterizzare... La cosa interessante e nuova è nella tecnica, grazie alle quattro ruote sterzanti sono riusciti a mettere le ruote ai quattro angoli dell'auto su qualcosa di più lungo della vecchia Mini Minor
macchina dal disain accattivante
In realtà si
Di fallire miseramente?
Ma non si possono fare i testacoda
Lo faccio per te...
Ma è meglio così, anche solo per la forza che gli va applicata in caso di necessità
Mi dispiace ma rifiuto l’offerta a malincuore solo perché devo stare a dieta
Se ha così tanti soldi mi potrebbe prestare almeno 100 mila euro
Ormai tutto quello che gira su quattro ruote lo chiamano SUV. Questo sembra tutto tranne che un SUV. Forse sarò vecchio ma il SUV lo abbino alle BMW X5 X / X6 et similare.
Vabbè ..non era obbligatorio ridere.
Doveva essere una battuta? Ritenta perché era parecchio scarsa.
Anche di Silk-Faw si dicevano tante belle cose, poi…
Peccato..Non ha il freno a mano meccanico
180.000 è il prezzo della scocca poi bisognerà aggiungere
Per quello che è piena di a cesso ri
infatti Aehra, tanto per cambiare, punta a costruire poche migliaia di auto da piazzare a quasi 200k, quindi nel mercato del lusso dove l'effetto Wow, conta molto di più della omologazione di design. Se vai a vederti dei video, questa vettura ha 4 porte ad apertura a elitra, come la McLaren F1...
Quello che dici ha senso, ma trovo la forma fin troppo scontata e poco caratterizzante. In ogni caso vedremo, certi cambi di paradigma sono troppo estremi per digerirli dall'oggi al domani ma richiedono del tempo per essere capiti ed apprezzati. Sono comunque sempre dell'idea che la forma è definita dalla funzione. Se effettivamente sulle auto elettriche non serve più quello spazio e le precedenti forme risultano superate, ben venga un nuovo corso stilistico.
chi c'è dietro non è un marchio di autovetture da 100 e oltre anni, è una startup Italo/americana. Non vanno a rubare pezzi in giro, anche perché non è per strada che trovi un telaio completamente in carbonio e dei cerchi misto lega/carbonio . Il design è stato curato dal papà delle ultime Lamborghini. Quindi dietro al progetto ci sono soldi veri e non gente che costruisce auto in garage.
è una forma futuristica e molto aerodinamica. Non è più necessario il volume per contenere il motore termico e questa è la prima auto (quasi) di serie a proporre quella che è la linea naturale che avranno i veicoli elettrici. In modo meno esasperato anche le tesla ammiccano a questo genere di andatura del corpo vettura. fino ad oggi, per questioni di ingombro, ci siamo adattati a trovare bellezza nei cofani motore, ma dal 2035 non saranno più necessari.
MatitaNera ha già i soldi in mano! :)
Catafalco
Bella, diversa dalle solite e aerodinamica.
A me piace.
Basta io mi arrendo...
Vabbè, problemi degli investitori, se li trovano.
A me dell'ennesimo SUV iper costoso dal nome impronunciabile non interessa granché.
https://uploads.disquscdn.c...
Magari aspettiamo prima che mettano le colonnine nei posti di lavoro, poi potranno venderla
Faranno come o telefoni.
Mandi tutto a foxxconn e ci mettono giusto il badge.
Hatchback segmento b o c
certo, i suv te li puoi solo immaginare sullo sterrato. Perché se ci provi ti si ferma l'auto dopo pochi metri perché il cambio automatico è andato in blocco per surriscaldamento.
Poi se per sterrato intendi una normalissima strada bianca per arrivare all'agriturismo di turno, ce la fai benissimo anche con una serie 3..
bella? è letteralmente un arco che va da muso a retro. Non ha forme, è solo un buondì gigante.
Detta onestamente? Cabrio due posti secchi.
O station se mi serve spazio per la famiglia.
Non avendo il motore termico, hanno ridisegnato da zero i volumi
180 mila euro....per un'auto di cui è stata presentata solo la scocca.........
serve davvero parlarne?