LEVC presenta una nuova piattaforma per veicoli elettrici

08 Maggio 2023 2

LEVC (London Electric Vehicle Company) è un'azienda inglese nota soprattutto per la produzione dei taxi che vediamo per le strade di Londra. Questa realtà che fa parte del Gruppo Geely ha deciso di espandere le sue attività e di diventare anche un fornitore di soluzioni legate alla mobilità elettrica. Il primo capitolo della nuova strategia di LEVC è la presentazione della nuova piattaforma SOA (Space Oriented Architecture) sviluppata in collaborazione con Geely.

Si tratta di una piattaforma modulare e scalabile che potrà essere utilizzata per sviluppare diverse tipologie di veicoli e che sarà resa disponibile anche a tutti i costruttori che intendono realizzare veicoli per il trasporto di persone e modelli commerciali. Sviluppata negli ultimi 2 anni e mezzo presso i centri di ricerca e sviluppo in Cina, Svezia, Regno Unito e Germania, è stata realizzata con l'obiettivo di massimizzare lo spazio a bordo.


Entrando nello specifico, la piattaforma SOA permetterà di sviluppare veicoli con dimensioni da 4.860 mm a 5.995 mm in lunghezza, 1.945 mm - 1.998 mm in larghezza e con un passo compreso tra 3.000 mm a 3.800 mm. La piattaforma supporta la trazione anteriore, posteriore e quella integrale. Questo significa che sarà possibile realizzare modelli con uno o due motori elettrici (saranno utilizzati quelli della piattaforma SEA di Geely). Per quanto riguarda le batterie, la piattaforma SOA permette di integrare accumulatori con una capacità di 73 kWh (LFP), 102 kWh (NCM) e 120 kWh (NCM).


Sul fronte della ricarica non sono stati forniti dettagli precisi. L'azienda si è limitata ad affermare che è supportata una "ricarica ultraveloce" e che serviranno 30 minuti per passare dal 10% all'80% della carica dell'accumulatore. La piattaforma SOA introduce anche una piattaforma elettronica chiamata L-OS che permetterà alle vetture di poter disporre potenzialmente della guida autonoma fino al Livello 4 (qui i diversi Livelli della guida autonoma). Grazie agli aggiornamenti OTA, i veicoli basati su questa piattaforma potranno continuare a rimanere aggiornati nel corso del tempo.

LEVC aggiunge pure che la piattaforma è stata progettata per garantire i massimi standard di sicurezza. Nessuna menzione, per il momento, su quando arriverà il primo modello basato sulla nuova piattaforma SOA.


2

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
T. P.

sarà un pò scomoda ma la voglio così! :)

Firebrand81

Geely ancora una volta anni luce avanti a Stellantis, ferma ai ricarrozzamenti di vecchi catorci su piattaforme obsolete.

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video

Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto

Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova