I prezzi dei carburanti sono in calo ma rimangono i dubbi sul 2023

21 Dicembre 2022 151

La buona notizia è che i prezzi dei carburanti sono in progressivo calo. Da diverse settimane, quasi ogni giorno si assiste a piccoli ritocchi verso il basso. Si tratta sicuramente di una tendenza positiva per le tasche degli italiani. Tuttavia, ad oggi c'è molta incertezza su quello che succederà all'inizio del 2023. Infatti, alla fine di dicembre scade la proroga sul taglio delle accise, misura che era già stata ridimensionata da parte dell'attuale Governo Meloni.

Al momento, manca ancora una presa di posizione chiara ed ufficiale sul futuro del taglio delle accise. Se non dovesse esserci una nuova proroga, come richiesto dalle associazioni di categoria, dal primo gennaio 2023 i prezzi per un pieno di benzina o diesel potrebbero tornare ad aumentare in maniera sensibile.

Sebbene i prezzi dei carburati siano in calo, un ulteriore intervento sulle accise è giudicato da più parti ancora necessario, soprattutto per non pesare ulteriormente sulle tasche delle famiglie alle prese con aumenti a 360 gradi. Se il Governo intende intervenire con un'ulteriore proroga, sicuramente lo scopriremo nei prossimi giorni. Molto presto, dunque, ne sapremo di più.

QUANTO COSTA, OGGI, UN PIENO?

Grazie ai dati di Quotidiano Energia scopriamo l'ultimo aggiornamento sui prezzi medi praticati in Italia per un pieno di carburante. Secondo quanto comunicato, il prezzo medio nazionale della benzina in modalità self è di 1,649 euro al litro, con i diversi marchi compresi tra 1,630 e 1,659 euro al litro (no logo 1,653 euro al litro). Passando al diesel, il prezzo medio praticato sempre in modalità self è di 1,714 euro al litro, con le compagnie tra 1,697 e 1,724 euro al litro (no logo 1,718 euro al litro).

Venendo ai prezzi in modalità servito, la benzina si attesa a 1,799 euro al litro con gli impianti colorati con prezzi tra 1,727 e 1,857 euro al litro (no logo 1,708 euro al litro). Il diesel, invece, arriva a 1,865 euro al litro, con i punti vendita delle compagnie con prezzi medi compresi tra 1,795 e 1,922 euro al litro (no logo 1,773 euro al litro).

I prezzi praticati del GPL si posizionano tra 0,773 e 0,787 euro al litro (no logo 0,759 euro al litro). Infine, il prezzo medio del metano auto si colloca tra 2,345 e 2,548 euro (no logo 2,463 euro).

Copyright foto: svershinsky


151

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
aleardo

Trasferisciti pure in russia, così potrai votare i tuo amato putin. Se necessario, contribuirei volentieri a una raccolta fondi per pagarti un biglietto di sola andata.

Mr. Robot

Ma nessuno infatti. Sono gli italiani che ci credono.
Il governo "sovranista" meloni è il governo più prostituito agli states che si sia mai visto.
È reato chiedere che uno dei paesi, storicamente e culturalmente, più importanti del mondo abbia totale indipendenza?
È reato chiedere che il cuore del paese, gli operai, gli artigiani e compagnia cantante (gruppi di cui non faccio parte) ricevano attenzione senza che lo stato cerchi di soprrimerli?
Che le famiglie tornino a poter vivere limitatamente senza pensieri?
Siamo in mano a dei pazzi...

Roundup

Elencami un nome di uno che non si prona davanti agli states, una volta al governo intendo

MatitaNera

Curcare?

Rettore Università di Disqus

Che devi sgamare matí…
Va a curcate…

Mr. Robot
DarkVenu

La roba che compri arriva tutta da 1 km da casa tua?
No brain Activity...

MatitaNera

E con quel 'sto' ti ho già sgamato

MatitaNera

Ingrandisci l'avatar e lo stampi no?

MatitaNera

Ecco, fermiamoci qui

MatitaNera

Trasportare acqua è una scemenza

ADM90

8 al sacco. Obi sloveno

rsMkII
rsMkII

8 euro per un bancale?

Vae Victis

Gli autotrasportatori, agricoltori, pescatori pagano un prezzo agevolato per il diesel.

Portobello

mi dici dove fallisce il ragionamento?

Phabio

Cambia poco, ci stanno mangiando comunque molto più in Italia che in UK

ADM90

Preso a inizio ottobre tramite un amico nella Slovenia inoltrata dove i prezzi sono inferiori. Sul confine si aggira a 10 euro come in Italia… per il prossimo anno valuto l’acquisto di una stufa a legna pirolitica. C’è l’ha un mio amico da qualche settimana e proverò a chiedere come si trova

Mr. Robot
rsMkII

Io lo stesso ma anche quando non è pipì

Hockey

8.09 ottimo prezzo. Beato te. Io ho dovuto prendere a 11.50. Un anno fa a prezzi così avremmo chiamato i carabinieri

TurboCobra11

1,579, costa romagnola

Squak9000
luxor

A 3 euro a goccia e non se ne parla più.

Teomondo@Scrofalo

https://uploads.disquscdn.c...

Cpt. Obvious

Ma io posso anche fare il pieno ogni mese e mezzo.
Il problema è come andare a lavorare e fare la spesa nelle 5 settimane in cui sono a secco.

rsMkII

Beh almeno vai fino in bagno dai...

rsMkII

Togliamo il bidet, che dici? Così ci esce più spazio da subaffittare a qualcuno con ancora meno pretese di noi

Squak9000
Squak9000

si ma pensa tu... 250€ ma poi le strade sarebbero comunque molto più libere... meno rumore... meno inquinamento ecc... ecc...

accetterei il compromesso

Squak9000
Rettore Università di Disqus

Tralasciando il suo discorso che è ovvio che il costo della benzina ha ben altri impatti, in città quasi tutti con un pieno coprono il mese.

Il problema è per chi vive in provincia e macina km.

Io faccio 20km al mese.

Sbrillo

Vado a fare 3000 euro di benzina allora, la terrò in garage…

cuccuruccu

Oltre alla questione del costo, c'è stata carenza di offerta di diesel, con le sanzioni alla ru. Il prezzo è aumentato in tutto il mondo e questo aumento ne ha alzato il prezzo alla pompa al di sopra della benzina. In altri stati anche in EU dove il diesel ha sempre avuto la stessa tassazione della benzina, è normale che costi di più. Per noi invece è una novità.

Teomondo@Scrofalo

https://uploads.disquscdn.c...

Alessandro De Filippo

Dalle mie parti 1.59 (alcuni)

LoseYourself

Commento ignorante. Il prezzo della benzina si ripercuote su tutto visto che cose basilari come il cibo e acqua vengono trasportante al supermercato e costando di più il trasporto costa di più anche la merce. Questo è solo uno dei tantissimi esempi.

Zeox

E che ti devo dire.
In Piemonte saranno tutti ladri come la squadra di Torino.

Zeox

Io preferisco che faccia molta cenere così la utilizzo come concime per le piante.

Zeox

Magari non lavora nemmeno.
Così si risparmia un sacco di soldi per il viaggio.
Le fortune sempre agli altri.

Zeox

Il furgoncino che mi porta le vivande va a idrogeno.
Per questo pago tutto di meno.

Background 07122017

Ne venderanno comunque di meno

Zeox

Ti lavi col gas?

Zeox

Io ho provato ma francamente dopo ho freddino.

Zeox

Qui a Bologna messo benzina a 1,69

Fabios112

Scusami e' che sono terrone

Aristarco

E che ti devo dire io in piemonte e sono 3 anni che non lo trovo a quel prezzo

Gabriele

Non é vero pago anche col bancomat

Aristarco

Si vede che al sud non ti fanno lo scontrino quando lo compri....pagato 0,699 l'altro ieri, dopo oltre un anno sopra gli 0,7

rsMkII

Ci mandi la tua foto come santino?

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video

Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto

Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova