
02 Dicembre 2022
11 Novembre 2022 169
Con il Dl Aiuti Quater, il Governo ha confermato quanto anticipato alcuni giorni fa e cioè la proroga del taglio delle accise fino al 31 dicembre 2022. Dunque, lo "sconto" su carburanti continuerà fino alla fine dell'anno. Ci sono alcune novità. Per continuare a proporre nei prossimi mesi questa misura, il Governo italiano ha stanziato 1 miliardo di euro sui 9 complessivi che sono stati destinati a contenere gli effetti del caro energia.
Oltre a questo, parlando sempre del caro carburanti, il Governo ha dato mandato a Benedetto Mineo di attuare un monitoraggio accurato e continuo della dinamica dei prezzi dei carburanti venduti alla pompa, benzina, diesel, GPL e metano e delle componenti che li determinano. Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, al riguardo ha commentato:
In questa fase segnata da forti tensioni sui mercati energetici è infatti necessario avere un quadro aggiornato e specifico nell'ambito delle attività di monitoraggio dei prezzi di beni e servizi di largo consumo, condotto dalle strutture direzionali del Ministero.
Tale potenziamento del presidio di analisi, dato l'importante impatto sulla spesa delle imprese, delle famiglie e dei consumatori finali, concorrerà a fornire un utile contributo informativo per le decisioni del Governo.
Ricordiamo che su benzina e diesel, il taglio delle accise è di 25 centesimi al litro più IVA. Per il GPL, invece, la riduzione è di 8,5 centesimi di euro più IVA.
Quanto costa, adesso, un pieno di benzina o diesel? Secondo le ultime rilevazioni di Quotidiano Energia, il prezzo medio nazionale praticato della benzina in modalità self è pari a 1,722 euro al litro, con i diversi marchi compresi tra 1,717 e 1,731 euro al litro (no logo 1,724 euro al litro).
Per quanto riguarda il diesel sempre in modalità self, il prezzo medio è di 1,867 euro al litro, con le compagnie tra 1,858 e 1,876 euro al litro (no logo 1,865 euro al litro). Passando alla modalità servito, il prezzo medio della benzina è pari a 1,868 euro al litro, con gli impianti che praticano prezzi tra 1,811 e 1,922 euro al litro (no logo 1,778 euro al litro). La media del diesel servito, invece, è pari a 2,010 euro al litro, con i punti vendita delle compagnie che praticano prezzi medi compresi tra 1,947 e 2,069 euro al litro (no logo 1,917 euro al litro).
Invece, i prezzi praticati del GPL si posizionano tra 0,776 a 0,791 euro al litro (no logo 0,763 euro al litro). Infine, il prezzo medio del metano auto si colloca tra 2,129 e 2,414 euro (no logo 2,131 euro).
Copyright foto: irynamelnyk
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Commenti
ma quali imprenditori, questi al massimo vendono la pizza al taglio o hanno ereditato il tabaccaio della nonna...
Ancora gli date credito...
Non si discosta molto….o meglio,a livello di burocrazia,gestione dei servizi e quoziente intellettivo medio,siamo lì …
Fossero il 5% del totale il PIL italiano sarebbe quello del Burkina faso
Ho la pelle d’oca …
Ciao, io sono un comodo dipendente.
Da me dipendono commesse da 15 milioni di euro.
E posso garantirti che la sera quando torno a casa e la mattina appena sveglio sono senza pensieri un par di p a L L e!
La mia fascia di reddito paga oltre il 60% del gettito irpef.
E ci avete rotto le P a L L e.
Vero, il gasolio è un pó caro ma su questo oltre ad una parte di speculazione c'è il problema della guerra. La benzina è tornata, con l'attuale sconto sulle accise, ad un prezzo accettabile. Spero che quando dicono "controllo del prezzi" intendono qualcosa di serio per abbattere la facile speculazione. Ci resta solo che sperare.
Che governanti saggi che abbiamo! Misura introdotta dal governo Draghi e confermata per ora dal governo Meloni.... vediamo se qualcuno avrà il coraggio di renderla definitiva e di non continuare con le proroghine di mese in mese....e comunque anche il gasolio a 1,8 porta quello che hai descritto tu
Ah i trasportatori non scioperano mai? Cali dei consumi non ce ne sono mai stati? Non c'è mai stata deflazione? Ecco, questo succede con il gasolio a 2,5.
Infatti....in Italia è da sempre che ci sono i prezzi alti e scioperi e proteste io non ne ho mai visti.... forse ti confondi con la Francia..
Prezzi trippo alti nei carburanti fanno guadagnare subito ma rovinano nel medio periodo. Inflazione, scioperi, proteste, calo dei consumi, calo del turismo, recessione, calo del Pil, aumento del debito. Un governante saggio, tiene i prezzi dei carburanti al giusto punto, un governante stupido pensa all'adesso e chissene fra 3 anni cosa succede.
Io lavoro nel settore petrolifero da 30 anni, lo stato guadagna oltremisura dai carburanti, tu credi proprio alle favole. Il gestore guadagna su 1 litro di benzina il 4 x 100, le compagnie il 20, lo stato il 76.…..
Balle x giustificare una speculazione
È tutto figlio della follia ecologista attuale. Disclaimer: Ovviamente non è l'ecologismo ad essere folle, ma come lo sta portando avanti l'Europa.
Comunque con la crocifissione dell'endotermico e del diesel in particare è arrivato il calo delle vendite e\o comunque la previsione di tale calo, ciò ha portato a chiudere molte raffinerie europee per la produzione di gasolio, pensando di affidarsi alla Russia nel mentre che procedeva la transizione forzata. Poi la Russia ha deciso di giocare a Gengis khan e il resto è storia.
Beati voi lol
Tranquillo che non ho bisogno dell'aiuto dell'ennesimo imprenditore che non ha capito come gira il mondo
E questi sono il 5% del totale
Ti assumo allora,così comincio con te a farmi furbo
In parte hai ragione ma generalizzi e quindi hai torto. Non sono tutti come descrivi. Ci sono dipendenti che si impegnano, fanno straordinari perché costretti dal troppo lavoro, lavorano fuori orario anche da casa e ci mettono testa in quello che fanno, non sempre retribuiti nel lavoro da casa fuori orario, sono costretti ad usare il proprio telefono con i fornitori o colleghi perché l'azienda non fornisce una sim, e questi dipendenti che sono mortificati e non incentivati ad impegnarsi, e nonostante questo danno il massimo, odiano a morte i dipendenti scaldasedie, passacarte, e leccac°°o.
Appunto, i problemi sono altri, vanno messi più soldi jn tasca ai lavoratori che li useranno per far girare l'economia e di conseguenza aumenterà il lavoro per tutti
Ma fatti furbo va, meno male che la gente come te sta scomparendo, siamo nel 2022 evolvetevi...
C'è la speculazione, ma colpisce anche la benzina. C'è la bassa disponibilità di gasolio che diceva Guacci, che ho letto anche io diverse volte e che colpisce un pó tutta Europa. E c'è che il costo di produzione del gasolio è più alto di quello della benzina, che fino a prima della guerra veniva compensato dalla più bassa tassazione. Spero che la situazione sia temporanea.
Il tuo è un commento con ben poco senso. C'è un equilibrio fra le cose. È vero che lo stato guadagna, ma un prezzo troppo alto aumenta troppo l'inflazione e porta a ben altri problemi economici. Il prezzo non può essere alto oltre una certa soglia ed è nell'interesse dello stato mantenerlo al di sotto.
550€/mese
Almeno è un noleggio vero e non quelle formule che vanno adesso.
Dopo il Covid non è più come prima…tu falli trottare,il giorno dopo se ne stanno a casa perché hanno male alle unghie. Dopo qualche giorno mandano la lettera del dottore che devono andare in una spa per rigenerarsi e poi ti boicottonano il lavoro non venerdì più e poi chiedono soldi allo stato ,che glieli da. Bisogna tornare invece al 1900 dove la gente va fatta lavorare come nelle miniere e spremerla finché produce il 150%!
1,8 dalle mie parti(A Novara)
Guarda tutti i miei ultimi datori di lavoro come minimo in garage hanno il porsche, quindi se sai fare impresa con la tassazione di oggi, i soldi li riesci ad accumulare
Eccolo un altro saputello, guarda io sono dipendente, ma sia mia moglie che i miei genitori, che i miei suoceri, hanno tutti partita Iva, so bene cosa significa investire i propri soldi in un'attività, ciò che scrivi è un ideologia arcaica del 1900, ti assicuro che per il mio datore di lavoro ho prodotto ogni singolo centesimo ricevuto moltiplicato per almeno 10 e come lo faccio io molti miei colleghi, poi ovviamente sta nell'abilita dell'imprenditore motivare tutti e farli trottare nella giusta direzione
Guarda io faccio gpl ogni due settimane circa e non ho mai visto cambiamenti, se non le normali fluttuazioni
Sapientone rispondevo all'utente e confermo che il gpl non ha mai avuto sgravi
L'ho presa dalle dichiarazioni lasciate a praticamente ogni testata da Carlo Spinaci, presidente dell'UNEM.
Come al solito se non scrivi stronxate immonde tu non sei contento vero?
Costo?
Nell’articolo c’è scritto il contrario. Ah ma tu ti sei fermato al titolo immagino.
Ho visto 1.999, a meno non ancora onestamente
Più controllo sui prezzi, che ridere.... più costano gasolio e benzina più in proporzione lo stato incassa di Iva...lasciando stare le accise.... qualcuno sa che a spanne ogni giorno entrano nelle casse statali più o meno circa 150 milioni di Euro dalla benzina? Moltiplichiamo un po' per 365....
Da dove l hai presa questa? Il gasolio come la benzina viene raffinato nelle raffinerie, in Italia tra Eni Ip Q8 e Tamoil ne abbiamo di raffinerie....
Lol, il famoso comodo dipendente. Non so, c'è qualche altro luogo comune?
e' ti lamenti? io sono a 100€ a settimana col gasolio e non faccio piu' di 600km col pieno...
Le accise le hanno tolte anche sul gpl, circa 8 centesimi.
Quindi con 3 euro fai in media 25 km, diesel o benzina?
Non ci vorrebbe poi tanto a comprare una comunissima pompa da piscina, fare due pieni nella macchina piccola e riversarli nell'altra
Non c'è bisogno di indagine: semplicemente oggi il gasolio è meno disponibile della benzina (il 30% del fabbisogno europeo di gasolio veniva coperto dalla Russia), e c'è stata una emorme corsa all'approvvigionamento.
Minore offerta + maggiore domanda = aumento di prezzo.
Ma indagare perché il diesel adesso costa più della benzina? È diventato più dispendioso produrlo?
Una domanda, sei sero o sei ironico? Sono piuttosto indeciso su come risponderti
Guarda sono quasi 4 anni che uso il gpl, nel 2019 sono arrivato a pagarlo poco meno di 0,5 , poi nel 2021 è aumentato fino a 0,9 e ora è stabile attorno a 0,7-0,75...anzi da quando è cominciata la guerra è sceso leggermente i primi mesi da 0,8 per poi assestarsi, magari avesse gli sgravi di benzina e diesel, lo staremmo pagando di nuovo sugli 0,5
Spero si fosse capito che ero sarcastico.