Be Charge rincara le sue tariffe a consumo. Invariati gli abbonamenti

24 Ottobre 2022 38

Con l'aumento dei costi dell'energia, gli operatori che offrono servizi di ricarica stanno adeguando al rialzo le loro tariffe. Nel corso del tempo abbiamo visto gli esempi di Enel X e di Tesla. Adesso, è il turno di Be Charge rivedere al rialzo i costi per effettuare un pieno di energia. Attraverso una comunicazione inviata via email ai suoi clienti, l'azienda fa sapere che dal primo novembre 2022 entrerà in vigore un nuovo listino con un rincaro solo delle tariffe pay per use. Gli abbonamenti, infatti, non cambieranno.

Nonostante la situazione contingente del mercato abbiamo deciso di mantenere invariati i prezzi degli abbonamenti, ben consapevoli di quanto il nostro servizio di ricarica sia un punto di riferimento nella vita di molti Be Driver. Abbiamo invece modificato le nostre tariffe al consumo, che saranno valide dall'1 novembre 2022.

QUANTO COSTA RICARICARE?

Come detto, cambiano solo le tariffe a consumo. Vediamo i nuovi prezzi.

  • Quick fino a 22 kW: da 0,45 euro a kWh a 0,60 euro a kWh
  • Fast fino a 99 kW: da 0,50 euro a kWh a 0,85 euro a kWh
  • Fast+ fino a 149 kW: da 0,65 euro a kWh a 0,90 euro a kWh
  • Ultrafast a partire da 150 kW: da 0,79 euro a kWh a 0,95 euro a kWh

Invece, non vengono toccati gli abbonamenti che permettono di disporre di un certo quantitativo di kWh al mese ad un prezzo agevolato.

  • Be Light 50: 50 kWh a 20 euro al mese (pari a 0,40 euro a kWh)
  • Be Regular 100: 100 kWh a 38 euro al mese (pari a 0,38 euro a kWh)
  • Be Large 250: 250 kWh a 90 euro al mese (pari a 0,36 euro a kWh)
  • Be Electric 500: 500 kWh a 175 euro al mese (pari a 0,35 euro a kWh)

Ricordiamo che Be Charge propone anche pacchetti prepagati che devono essere utilizzati entro 6 mesi dall'acquisto.

  • Be Card 50: 53 euro di credito prepagato al prezzo di 50 euro
  • Be Card 100: 110 euro di credito prepagato a 100 euro
  • Be Card 150: 170 euro di credito prepagato a 150 euro

38

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
=METTEK=

Vero, e l'elettrico è legato ad esso!

BerlusconiFica

Volete i caricatori da 150w per i cellulari e poi siete disposti a buttare ore intere per caricare mezza macchina

Vae Victis

Il prezzo più che altro è legato agli speculatori finanziari.

an-cic

MI PARE, che basta leggere questo articolo o quello di qualche giorno fa su enel x, per vedere che esistono gli abbonamenti dove paghi la corrente da 0,31 a salire

meyinu

Da quel che ho letto la corrente elettrica costerà (dal primo ottobre?) 0.66 euro al kWh comprese le tasse:

mi pare sia di HDblog l'articolo che da la cifra di 0.66 euro/kWh.

Copyr

le cose non migliorano molto, spendi meno come costo al kwh certo ma ad esempio io faccio circa 1300-1400km al mese di media, quindi x coprire il mio utilizzo che è un utilizzo medio di 15.000km annui circa, cosa molto comune, avrei bisogno dell'abbonamento Be large da 250kwh mensili, visto che avrei un consumo medio di 230kwh/mese, e il be large da 250kwh sarebbe molto al limite, direi che x stare tranquillo dovrei fare quello piu quello da 50 oppure qualche ricarica singola. Ma diciamo che mi basti quello da 250kwh ad un costo di 90€ mensili, quindi 90€/mese x fare 1300-1400km, con la mia diesel x lo stesso chilometraggio ad oggi spendo 130-140€/mese, il risparmio c'è ma a con la mia diesel ricarico in 5min alla pompa, con l'elettrica in quanto? ad una colonnina da 22kw possiamo dire circa 2h x fare un 20-90%, poi è chiaro dipende da quanto è scarica la batteria ma col diesel se vado alla pompa che io sia a metà serbaotio o in riserva impiego sempre 5 min, con l'elettrica no, inoltre io ho contato solo l'abbonamento da 250kwh/mese ma è molto al limite, x essere tranquillo dovrei aggiungere quello da 50kwh/mese, quindi non spenderei solo 90€ ma 110€, col diesel tutti questi problemi non li ho, se ho bisogno quel mese di fare un altro pieno lo faccio in 5 min, senza abbonamenti e casi vari, semplicemente mi fermo, e riempio il serbatoio in 5 min. In sostanza dovrei pagare un auto il doppio o quasi rispetto alla stesse endotermica x risparmiare poco ed avere mille casini con le ricariche, abbonamenti ecc, tempi di ricarica infinitamente piu lunghi, colonnine poche soprattutto in certe zone e sempre sperando che funzionino?

=METTEK=

OT. Per chi non l'avesse ancora capito il prezzo della corrente è legato a quello del gas. Fatevi un giro su geopop hanno fatto un video che spiega bene la situazione, dopo ringraziatemi pure per l'inc@zzatura.

=METTEK=

È perchè il prezzo dell'energia è legato a quello del gas indipendentemente dalla fonte. Fatti un giro su geopop hanno fatto un video che ti farà incavolare parecchio.

=METTEK=

Dite tutti così. Poi ci si dimentica che il taglio delle accise non è infinito. Ah dimenticavo dovreste fare il calcolo con gli abbonamenti se caricate molto alle colonnine.

=METTEK=

Giusto per ricordarti che come è salito il Diesel (ora scontato senza accise ma ancora per poco) è salita anche la corrente. Ma indovina un po'... se scende (se..) il diesel scenderà anche il resto delle energie (anche prima direi) e quindi pure la corrente elettrica. Inoltre se hai bisogno di ricaricare sempre alle colonnine il calcolo dovresti farlo con un abbonamento.

Copyr

nella mia zona le colonnine che si trovano sono quasi tutte 22kw, quindi facciamo un esempio, se compro un auto media con diciamo 60kw di batteria, con consumo medio di 6 kwh/km. Quindi autonomia totale 360km, con tariffe medie x il 22kw/h a consumo di 0,50€/kwh un pieno mi costa 30€. Con la mia diesel euro 6 dello stesso segmento, ed un consumo medio di 18,5km/lt reali, per fare 360km ad oggi col diesel a 1,90€/lt spenderei 37€, e parliamo di oggi col diesel a 1,90 e con consumo abbastanza alto xk io faccio spesso tragitti molto trafficati con tanti stop e ripartenze, altrimenti con diesel meno caro o con tragitti piu da extraurbano potrei spendere anche meno.E io dovrei comprare un elettrica con tutti i problemi e i tempi di ricarica infiniti x cosa? x spendere 0.019€/km in meno? cioè arrotondiamo, 2 centesimi di € al km in meno?

Chicco Bentivoglio

E quando termini i kWh?

Fandandi

Vabbe' ok, pero' non e' che sei sempre in viaggio a dover ricaricare (magari qualcuno si)

an-cic

Se sei in viaggio...

Fandandi

Oppure potresti ricaricare in casa tua di notte, e se non puoi non dovresti comprare un'auto elettrica per quanto mi riguarda...

giovanni cordioli

Infatti la mia turbo diesel non la cambio di certo per una elettrica.
Se ne riparlerà tra 10 anni forse.
Per me le auto elettriche, convengono solo in presenza di un grosso impianto fotovoltaico sul tetto.

Già

ACTARUS
an-cic

Oppure puoi spendere 5,14...ma se a te piace spendere di più ci mancherebbe

Dalle mie parti i lidl non hanno colonnine. Ci sono alla md ma non sono mai entrate in funzione xD Una situazione tragicomica

meyinu

Quindi quindi, un commentatore qui sotto parlava di 147 watt per km percorso. Con queste tariffe per fare i 100 km dove una Golf brucia 5.4 litri di benzina a 1.70€/litro, si spende con la auto elettrica:

Quick fino a 22 kW: 0,60 euro a kWh ** 8.82€

Fast fino a 99 kW: 0,85 euro a kWh ** 12.50€

Fast+ fino a 149 kW: 0,90 euro a kWh ** 13.23€

Ultrafast a partire da 150 kW: 0,95 euro a kWh ** 13.23

contro una Golf che consuma per fare sempre 100 km nel cilco WLTP:

5.4 litro * 1.70 €/litro = 9.18€

C'è pure la Golf a metano e credo che anche con i prezzi stellari del metano sia comunque concorrenziale con un'auto elettrica.

Lou54

Il costo dell'energia prodotta con fonti green oscilla tra 0,030 e 0,070 €/KWH a seconda se eolica o fotovoltaica, quindi nettamente inferiore a quella prodotta con il gas.
Non so che auto hai ma con la mia con l'abbonamento EnelX da 45 euro, 145 kWH percorro più di 800 km (ho una media di 147 watt/km su 20.000 km percorsi in totale)

Accapi

Immagino i profitti di A2A e Alperia essendo propretarie di tantissime centrali idroelettriche

proxyy

Chiaramente l'energia green arriva da fonti rinnovabili (che non hanno subito aumento dei costi) ma il prezzo che paghiamo è dato dal pun che non fa differenza tra green e non, e il prezzo è dato dall'ultima contrattazione, il metodo applicato si chiama sistema marginale, il fatto che non c'è differenza tra il green e il tradizionale sta nel fatto che si è voluto incentivare l'acquisto da fonti rinnovabili che fino a qualche tempo fa costavano di più di quelle fornite dal gas/carbone/nucleare, ora la situazione è cambiata ma le contrattazioni no, così chi produce green ha un extra entrata paurosa, e noi paghiamo! non so se sono stato chiaro, ma ci ho provato.

Accapi

Perché paghi il servizio e l'infrastruttura: una HPC costa decine di migliaia di euro una colonnina ac sui 4k senza contare gli allacci portare 300kw non è come portarne 22

an-cic

Basta attivarne più di uno in successione di quelli Enel x e il problema è risolto

Lou54

Ma l'energia green non è prodotta con il gas e quindi, pun o no, non c'è nessuna giustificazione all'aumento, tanto è vero che l'antitrust ha aperto una istruttoria proprio verso quelle società che dichiaravano energia green, per i contratti domestici, ed hanno aumentato il prezzo o addirittura chiuso i contratti.
La differenza di costo con l'aumentare della potenza, credo ma potrei sbagliare, è dovuto alla tecnologia delle colonnine che, per potenze alte, hanno un sistema di raffreddamento, ad esempio e quindi un costo maggiore di esercizio

proxyy

green o no il prezzo lo fa il pun che è dato dall'ultima contrattazione che di solito sono le più care e si tratta di energia prodotta con il gas. Ma la cosa che mi chiedo e perchè con l'aumentare della velocità di carica deve aumentare il prezzo al kwh?

T. P.

aaaah capito, grazie! :)

Tx888

ma si puo pagare l` abbonamento mensile con le becard? ad esempio spendo 150 per la card per pagare 175 euro di abbonamento

an-cic

che non hai ne vincoli di durata ne penali/altro. per rendere l'idea, con il più conosciuto mondo telefonico, sono più simili a delle ricaricabili con ricarica automatica.

T. P.

in che senso "finti"?

an-cic

benvengano finchè sono finti abbonamenti come questi e quelli di enel

Alessandro

Con la tariffa flat l'elettrico è più conveniente. Lo diventa meno se non addirittura essere più costoso se si facessero solo ricariche superfast. Altro discorso se ovviamente hai la fortuna di avere un impianto fotovoltaico a casa

T. P.

tutti stanno spingendo tutti gli utenti verso gli abbonamenti!
lo farei anche io! :)

ACTARUS

L'auto elettrica conviene solo se te la regalano e vivi vicino alla Lidl

Patrocinante in Cassazione

ma è vero che tra auto elettriche e benzina queste ultime sono piu' convenienti con pieno?

ACTARUS

Me lo faccio subito allora

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025