
Auto 06 Giu In tutta Italia saranno circa 250 le nuove colonnine Plenitude + Be Charge a disposizione di visitatori,...
Be Charge è una società controllata da Plenitude (di proprietà di ENI) che si occupa di installare e gestire punti di ricarica per le auto elettriche su tutto il territorio italiano. Grazie a questo impegno, la società è riuscita a realizzare uno dei network più vasti e capillari a cui gli utenti elettrici possono accedere per fare un pieno di energia alle loro vetture a batteria. Inoltre, tutta l'energia erogata dalle colonnine di ricarica è certificata rinnovabile.
Le colonnine di ricarica Be Charge sono a corrente alternata, di tipo Quick (fino a 22 kW) e a corrente continua, di tipo Fast (fino a 99 kW), Fast+ (fino a 149 kW) e Ultrafast (superiori a 150 kW). Alla fine del mese di marzo 2023, sul territorio italiano erano stati installati 14.419 punti di ricarica (compresi quelli in attesa di attivazione). L'obiettivo della società è quello di mettere a disposizione un'infrastruttura composta da 30.000 punti di ricarica entro il 2030.
Le colonnine installate e attive si possono visualizzare o all'interno dell'app che si utilizza per gestire le ricariche o attraverso il sito web di Be Charge.
Be Charge mette a disposizione dei suoi clienti una comoda applicazione disponibile al download gratuito dall'App Store di Apple e dal Play Store di Google. Attraverso l'applicativo sarà possibile individuare le colonnine più vicine alla propria posizione e gestire tutte le fasi della ricarica. Da evidenziare che dall'app sarà possibile trovare e utilizzare anche le colonnine dei partner di Be Charge. Complessivamente, parliamo di oltre 120.000 punti di ricarica.
Per ogni colonnina sarà possibile ottenere alcune informazioni come lo stato di funzionamento (libera, occupata e non funzionante), l'indirizzo e la potenza massima erogabile. Dall'app sarà poi possibile anche acquistare eventuali abbonamenti per poter disporre di tariffe di ricarica agevolate.
Ricaricare è molto semplice e tutto il processo si può gestire facilmente dall'applicazione. In ogni caso, Be Charge permette di acquistare una tessera RFID da usare come alternativa.
Dopo aver effettuato l'iscrizione e il login, basterà inserire la propria carta di credito con la quale pagare le ricariche. Una volta scelta la colonnina da cui ricaricare, prima di avviare il pieno di energia dall'app basterà collegare l'auto elettrica al punto di ricarica. Durante il rifornimento di energia sarà possibile visualizzare alcune statistiche come i kWh caricati e la potenza di erogazione della colonnina. Sempre dall'applicativo sarà possibile concludere il rifornimento di energia.
Inoltre, è possibile visualizzare pure lo storico di tutti i rifornimenti di energia effettuati con anche una panoramica più precisa dei kWh ricaricati e della spesa nell'anno in corso.
Be Charge offre non solo le classiche tariffe a consumo ma pure abbonamenti e pacchetti prepagati. Un'offerta completa per accontentare le diverse necessità degli utenti elettrici. Partiamo dalle tariffe a consumo che variano a seconda della potenza erogata dalla colonnina.
Gli abbonamenti permettono di disporre di un certo quantitativo di kWh al mese ad un prezzo agevolato.
Be Charge offre anche dei pacchetti prepagati che devono essere utilizzati entro 6 mesi dall'acquisto.
Auto 06 Giu In tutta Italia saranno circa 250 le nuove colonnine Plenitude + Be Charge a disposizione di visitatori,...
Economia e mercato 29 Mag La sinergia tra le due società ha reso possibile lo sviluppo di un prototipo di moto d'acqua elettrica
Auto 15 Mag Accordo per offrire servizi di ricarica elettrica dedicati
Auto 10 Mag Be Charge è un operatore infrastrutturale che offre un'ampia rete di ricarica per le auto elettriche in...
Auto 29 Mar Da oggi le colonnine Plenitude+Be Charge saranno disponibili su Porsche Charging Service
Auto 22 Feb La collaborazione prevede anche la creazione di nuovi hub per la ricarica
Auto 06 Dic Babbo Natale consegnerà i regali a bordo di una slitta elettrica
Auto 24 Ott Il nuovo tariffario parte dal primo novembre 2022
Auto 28 Set La società potrà realizzare una delle più grandi reti per la ricarica in Europa
Auto 06 Apr In futuro vantaggi estesi ad altre vetture del gruppo Stellantis
Auto 18 Feb Arrivano nuove funzionalità per l'app.
Auto 16 Dic Arriva una penalità per chi non scollega l'auto entro 60 minuti dal termine della ricarica.
Mobile 04 Set Nuova grafica e più funzioni per l'app.
Auto 16 Mar Be Charge e Duferco Energia attivano l’interoperabilità delle rispettive reti di ricarica per veicoli...
Auto 01 Feb Eni gas e luce e Be Charge hanno firmato un accordo per accelerare l'installazione di colonnine per la...
Elettriche 18 Gen Be Charge installerà 166 punti di ricarica per vetture elettriche sul territorio provinciale di Biella in...
Economia e mercato 10 Gen Intervista a Paolo Martini, AD di Be Charge, su auto elettriche e infrastruttura di ricarica in Italia
Mobile 21 Dic Grazie ad un accordo di interoperabilità, le colonnine di Be Charge sono disponibili anche all'interno del...
Auto 09 Dic Shop & Charge è un progetto di FCA, Carrefour Italia e Be Charge; saranno installate 250 colonnine presso i...
Auto 08 Ott Be Charge presenta il suo manifesto e ribadisce l'impegno di arrivare a 30.000 punti di ricarica entro 5 anni.
Articolo 17 Set Be Charge ed evway confermano l'interoperabilità in Italia per le colonnine di ricarica auto elettriche,...
Auto 11 Set Be Charge installerà complessivamente 108 colonnine per la ricarica delle auto elettriche all'interno del...
Auto 25 Lug Be Charge ha ottenuto un finanziamento dall'Unione Europea per l'installazione di 14.000 punti di ricarica in...
Auto 30 Apr Be Charge ha annunciato il suo ambizioso progetto di espansione che punta a offrire sul territorio italiano...
Auto 28 Gen Be Charge in collaborazione con Iren Mercato installerà nel territorio comunale di Torino 183 colonnine per...