
13 Luglio 2022
13 Giugno 2022 189
Alcuni analisti avevano previsto che il fondo per i nuovi incentivi 2022 destinato alle auto che rientrano nella fascia 61-135 g/km di CO2, si sarebbe esaurito già al day one. Infatti, si parlava del forte rischio di click day. Per quanto, effettivamente, oltre il 50% del fondo a disposizione è andato bruciato nella giornata del 25 maggio, l'incentivo è comunque rimasto disponibile nei giorni successivi, almeno fino ad oggi.
Infatti, sono appena terminati ufficialmente i 170 milioni di euro che il Governo aveva messo a disposizione nel 2022 per le vetture che rientrano nella fascia 61-135 g/km di CO2. Questo significa che da adesso in poi non sarà più disponibile il contributo di 2.000 euro, con rottamazione, per l'acquisto di tali nuove vetture.
Significa pure che le case automobilistiche che avevano lanciato in questi giorni promozioni legate agli incentivi dovranno rivederle.
Sicuramente si aprirà una discussione tra le associazioni di categoria e il Governo. Gli incentivi sono stati predisposti non solo per agevolare la transizione verso l'elettrico ma pure per sostenere un mercato auto in forte difficoltà. Gli effetti di questo sostegno si dovrebbero vedere nel corso dei prossimi mesi. Tuttavia, l'assenza di ulteriori contributi per la fascia 61-135 che è quella in cui si registrano le maggiori vendite potrebbe portare il mercato auto italiano a tornare a rallentare.
Difficile pensare che il Governo possa rifinanziare gli incentivi. Le risorse per il mondo automotive sono già state stanziate fino al 2030. Possibile, invece, che si possa pensare di riallocare una parte dei fondi a disposizione per le elettriche o per le Plug-in che sono ancora piuttosto abbondanti, soprattutto quelli per le Plug-in.
Non si può fare altro che attendere per capire quale sarà la decisione presa.
Come accennato, continuano invece gli incentivi per le elettriche e per le Plug-in. Parlando delle BEV, dei 209 milioni a disposizione (più 11 dedicati al car sharing), ne sono rimasti ancora circa 187 milioni. Per quanto riguarda le PHEV, il fondo iniziale era di 213.750.000 euro più 11.250.000 euro per il car sharing. Attualmente, siamo a poco meno di 203 milioni di euro.
Ricordiamo, infine, la struttura degli incentivi auto 2022 rimasti ancora disponibili.
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Commenti
ai piani alti vogliono che le persone abbiano meno auto
usare i fondi per le elettriche che nessuno vuole per le endotermiche
Si parlava di auto elettriche, che c'entra la panda?
Allora non ci sarà dviluppoy
Sono più che sufficienti. Non servono nemmeno tutti, ma ne bastano una ventina
Servono nuovi elementi della tavola periodica
Se non sei informato sugli sviluppi su catodi e anodi, dici che non c'è sviluppo. Ti si mostra che non è così e invece che discutere, dici che è marketing.
Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire
Ma la caricherai in giro... Certo ad oggi senza garage o posti auto è un casino nel quotidiano...
In Germania ad esempio ogni 11 possessori di auto elettriche installano una colonnina nella via...
Si, ma le colonnine per chi non ha un garage?
No, perché la 500e usat aa buon prezzo la troverò di sicuro, ma se poi non la posso ricaricare cosa ci faccio?
Metto i gatti sulla ruota stile criceto e la collego ad una dinamo?
Metto un generatore diesel nel baule?
Ma la prenderanno usata da chi oggi la compra nuova..
Se guardi la più venduta è la 500e e un giorno se ne troveranno molte di usate...
Ovvio nella transizione ci sono dei costi dovuti alla scarsità...
Inoltre ora ci sono incentivi, con il passare del tempo rimarranno solo obblighi
Nickel
, litio e piombo e altre stronzate leggi la tavola periodica fin quando non troveranno nuovi materiali rimane solo il marketing su
Non parlavo di povertà, parlavo del fatto che, senza un'auto, queste cose non possono essere fatte nella stragrandissima maggioranza dei casi.
E del fatto che, se non cambiano radicalmente le cose, molti non potranno avere una elettrica e rischiano quindi, di trovarsi senza auto.
Hahaha ma che stai dicendo?
Forse non sai quante persone muoiono per l'inquinamento in Italia e quante poche di fame... Ovviamente in Africa le statistiche saranno diverse.
Ovviamente se il tuo problema è comprarti il cibo per sfamarti l'automobile è l'ultimo dei tuoi problemi...
...se invece sei una persona con un minimo si sale in zucca e il pasto lo hai invece di prenderti un SUV da povero ti prendi magari anche un'utilitaria ma più ecologica..
Tutti a parlare di povertà e poi si va in vacanza con il suv
Hai ragione in linea di principio, sfortunatamente i principi non si mangiano, e se devi scegliere se mettere i pasti in tavola o salvare l'ambiente, capisci che in pochi scelgono il digiuno.
Le ideologie sono tanto belle, ma poi quando si scontrano con il mondo reale iniziano i problemi.
Peccato che poi quello stesso ambiente le uccida quelle persone...
Risparmiato 3000 ma morti di morte atroce prematuramente... Gente che sa fare affari
A parte che una 500 usata con 30.000 km costa più sui 15 oggi e che a 22-23 la prendi elettrica nuova ti sei dimenticato un dettaglio... Che con il benzina vai dove vuoi se hai soldi da bruciare e se ti è consentito andare...
Con l'elettrica invece vai veramente dove vuoi, quando vuoi e con costi irrisori
Primo: Potrei portarti 1000 esempi di persone bocciate che stanno meglio di tanti laureati disoccupati.
Secondo: nessuno ha detto di prendere auto usate a basso costo, le auto vanno sapute comprare, esempio: Fiat 500e 25.000 euro vs Fiat 500 benzina usata con max 30.000 km a 10.000 euro...la 500 a benzina oltre che essere più economica al momento dell'acquisto lo è anche nell utilizzo di un periodo di 10/15 anni (bisogna anche vedere se la 500e ci arriva a 10/15 anni)...senza contare che con la 500 a benzina, metti benzina e vai dove vuoi e quando vuoi senza vincoli di tempo e cortometraggio..vince a mani basse...poi se mi dici che uno si vuole togliere lo sfizio con la 500e...allora ci sta, ma rimane solo uno sfizieto, niente di più.
Punto 1, c'è.
Punto 2, ci sono piani multimiliardari in corso.
Punto 3, compete alle città, provincie, regioni. Nemmeno agli stati. Certo non UE.
Punto 4, vedi punto 3. Sono comunque d'accordo.
Punto 5, ci sono.
Auto decenti: l'evoluzione delle EV negli ultimi 10 anni è stata enorme e continua.
Di certo non possiamo aspettare che tutte queste situazioni si realizzino prima di passare alle ev: sono transizioni parallele ovviamente e graduali
Forse dovresti chiamare chiederti come 2 persone escono dalla scuola, uno rimane povero, l'altra sta bene...
Io ho degli amici che la pensano come te...
Prendono sempre auto usate a basso costo... Tra meccanici e cambi di auto negli ultimi 10 anni hanno speso almeno 20.000€ (per non dire 35000) e ad oggi in mano hanno due auto scassone, presto da cambiare, una con ammortizzatori scarichi, l'altra con una causa verso chi glie l'ha venduta...
Morale della favola spendono anche in diesel e benzina e spesso ci si becca in casa perché una pizza non se la possono permettere...
I soldi bruciati, perché la macchina può anche essere un bene, ma il gasolio lo bruci letteralmente, sono soldi spesi male e ti impoveriscono...
..la tua teoria che è meglio girare con un carretto inefficiente per poi bruciare soldi tutti i giorni non ti farà mai vivere bene con quello che hai... Perché lo bruci
Sei bravo tu che per non buttare uno stuzzichino nel sacchetto sbagliato bruci una collina piena di alberi ..
Guarda che se i cinesi sono avanti con l'elettrico (e non mi pare) è solo perché ci credono e investono più di noi...
La strada è quella ma noi sovvenzioniamo i diesel..
Probabilmente un giorno prenderai una elettrica usata da qualcuno che ha sfruttato gli incentivi oggi..
Hanno quei pieni, perché c'è una imposizione.
Inoltre non ho mai detto che il progresso non vada aiutato, anzi!
Sono il primo a volerlo fare, sono solo convinto che il ban al 2035 non aiuti niente e che per aiutare il progresso ci siano altre cose da fare.
1) Piani per infrastruttura di ricarica pubblica, così che anche ci non può caricare a casa possa avere una elettrica (es. come in Olanda, dove se compri una elettrica hai diritto ad avere una colonnina vicina che qualcuno verrà obbligato ad installare.
2) investimenti per fabbriche di batterie, chip, R&D su batterie, in generale tutto quello che serve per avere know how, materie prime e mezzi per produrre le auto elettriche in UE.
3) revisione profonda della mobilità, per ridurre la necessità di auto laddove possibile (mezzi, parcheggi scambiatori, servizi di trasporto integrati.
4) Attenzione enorme per tutto quello che riguarda l'urbanistica, quindi rinnovamenti, nuove costruzioni, al fine di non posare nemmeno un mattone se prima non si ha un progetto per garantire collegamenti, servizi, infrastrutture etc. (niente più zone industriali nel nulla e scollegate da tutto)
5) investimenti per efficientamento energetico e rinnovabili (e questi ci sono)
Fatto tutto questo, resta un problema del mercato, a loro proporre auto decenti.
In queste ipotesi non serve alcun ban (che sarebbe controproducente), ma ci sarebbe una naturale transizione in tempi accettabili.
Le case auto europee hanno tutti piani di passare 100% EV al 2030.
Faccio notare un'altra cosa: il progresso va aiutato per evitare grossi danni al pianeta ed alla salute delle persone. È lo stesso caso delle rinnovabili, le abbiamo incentivate per una decade e ormai possono competere con le altre fonti senza sussidi.
Esattamente su questo si lavora sulle EV. È scontato che i prezzi saranno competitivi nel giro di pochi anni.
Infine, posso essere a favore di un mercato libero, se togliessimo gli enormi sussidi che girano intorno alle fonti fossili.
Le batterie di oggi costano il 10% rispetto a 15 anni fa e la densità energetica è più che raddoppiata. E il trend continua. Una volta usavamo le batterie nichel metallo idruro, poi siamo passati alle NMC532, poi via via quantità decrescenti di cobalto, poi si sono affacciate le LFP. Inoltre nuovi tecnologie stanno emergendo (nel breve anodi più ricchi di silicio e nel lungo quelle contenenti zolfo, fino alle anode less e le solid state). I materiali son sempre quelli? Non sembra proprio
Strano, bruciati gli incentivi per le endo, quasi intonsi quelle per le elettriche più o meno pure.
Chi l'avrebbe mai detto.
La triste realtà.
Boh a me pare che dal 2019 siano aumentati.
Para significa a pareggiare, equa.
Non c’è progresso i materiali sono sempre quelli. Le cannucce succhiano petrolio non c’è progresso solo nella sicurezza sta andando bene
Ed infatti intervengono con gli incentivi, i blocchi alla circolazione, le normative Euro.
Finiremo a girare tutti in Ami e XEV YoYo.
Hanno sempre fatto spot da mattina a sera.
Evidentemente hanno budget a sufficienza da sprecare in marketing per farti le pubblicità del "City SUV con doppio schermo che aiuta l'ambiente".
Beh, per la maggior parte delle persone prima vengono le esigenze personali (tipo lavorare, fare la spesa, vestirsi, mangiare), poi possono pensare all'ambiente.
Nessuno si affama per avere l'auto green.
Non si può rallentare, ma nemmeno imporre o accelerare più di quanto possibile.
Il 2035 è una data artificiale, il mercato non può funzionare così, ha i suoi tempi (che siano più brevi o più lunghi non è il punto) e dovrebbe muoversi autonomamente.
l'elettrico si diffonderà quando ci saranno le condizioni perché possa farlo, la UE dovrebbe lavorare su quelle senza imporre date.
A parte che "cinesoide" suona alquanto razzista...
in ogni caso, che il mercato virerà fortemente sull'elettrico lo dimostrano vari fattori: gli investimenti enormi delle case auto, il fit for 55 con divieto annunciato al 2035 di vendita benzina/diesel, i piani di svariati stati (UK, Olanda, Norvegia, paesi nordici, ecc) verso lo stesso divieto ma in tempi più brevi (2030 o prima), la curva di adozione delle EV in EU in vari stati oltre quelli già citati, l'iniziativa European Alliance Battery per installare fabbriche di batterie in EU per quantitativi enormi (quasi il 90% della necessità europea al 2030).
Detto tutto ciò: il progresso non si può rallentare, o lo cavalchiamo o ci travolge.
Invece che lamentarci, dovremmo pensare a cogliere le occasioni e spingere (anche con gli aiuti, certo) le nostre aziende a convertirsi.
Del resto la Germania con le sue case auto da sempre tira il mercato ed i loro piani sono chiari.
E da sempre la media industria italiana serve quella tedesca con la componentistica.
COSA ASPETTIAMO? vogliamo farci trovare impreparati e davvero perdere posti di lavoro?
Dobbiamo pur convincerci in qualche modo che non moriremo tutti.
Mi interessa ma non è certo con qualche milione di auto elettriche che si rivolte nulla, il classico cucchiaio per svuotare il mare.
5000 euro di incentivi per la transizione ecologica e spingere all'elettrico fanno ridere anche i sassi. Ma secondo voi se io già sono in difficoltà e il mio stipendio non ha potere di acquisto, mi prendo un'auto da 35 Milà euro contro le 9500 della mild più economica?? Ma sapete per ammortizzare 25 Milà euro quanti decenni ci vogliono?? E se dopo 10 anni ho problemi con le batterie??? Infatti io poi alla fine ho scelto per una mild!
Incentivi per le Elettriche e Plug-In ancora belli intonsi.
Credo che ai piani alti si sia perso il significato del termine "incentivo".
Una Elettrica/PI ha un costo medio troppo elevato per il ceto "medio" (E un discorso generale , guardando un pò il parco auto , senza fare i conti in tasca al singolo utente che può permettersi di spendere una determinata cifra).
Non sono incentivi ma bensi "sconti" , per utenti ai quali fondamentalmente "non serve".
L'auto Elettrica/PI la comprerà comunque la stessa fetta di persone al netto dell'incentivo , questi bonus non aiutano CHI NON PUO a poter comprare , il problema è questo.
Io sarei anche favorevole personalmente ad acquistare un auto elettrica e ad abbandonare la mia, ma anche con questi proverbiali incentivi l'acquisto di una E rimane letteralmente fuori dalla mia portata.
Se l'obiettivo entro 2035/2040 è una mobilità sostenibile (capitolo a parte) , devi cercare di aiutare chi non ha le possibilità ad acquistare , scontare il mezzo a chi può spendere 50k non serve a niente.
Speriamo li rimettano solo per benzina e diesel o saremo invasi da tecnologia cinesoide a basso prezzo! Secoli e secoli di evoluzione motoristica europea svenduta per la tecnologia cinesoide
Ammazza… un 2000 diesel da 200 cv consuma parecchio meno…
Infatti! Ed ecco la spiegazione dei listini cresciuti paurosamente negli ultimi 2 anni.
Eccccieeerto... perchè invece le auto elettriche nascono dagli alberi e si trovano sotto i cavoli... COME NO!!!
La loro produzione non inquina NULLA... come la produzione dell'elettricità che le muove... CHIARO...
Ma criXtosanto, ma perchè avete lasciato la scuola a metà??!
Perchè avete il cervello MENOMATO da ideologia preconcette TUTTE DA VERIFICARE, ma che voi, verdi nello spazio vuoto che avete tra le orecchie, siete già convinti essere il nuovo DOGMA...
Le TERRE RARE che si usano per i motori sincroni e asincroni, sono SALUBRI??? Gli elementi che si usano per le batterie, invece, PUFFFF, evaporeranno in ogni batteria esausta?!!??
MA CEEEEERTOOOOOOOOOO...
Guarda, magari un domani salterà fuori che sono PEGGIO delle scorie nucleari... ma, grazie al cielo, avrò già abbandonato 'sto mondo di p4zzi FENOMEMI E PURE CONVINTI...
L'inquinamento d'auto, determinato SOPRATTUTTO DA PARCHI AUTO COME QUELLO ITALICO (tra i più vetusti al mondo), incide per un MISERO 12 % per le emissioni...
Il resto (SOLO L'88%) è determinato da RISCALDAMENTO CIVILE/INDUSTRIALE vecchio e da FABBRICHE/INDUSTRIE...
Se volete fare i VERDI per DAVVERO, iniziate a CAMBIARE QUELL'88% di MONDO che impatta MOLTO DI PIU' !!!
AH, GIA'... lì son soldi da tirare fuori (sovvenzioni per cambiare caldaie) e, nel caso delle industrie, COME SI E' GIA' VISTO, si vanno a toccare gli interessi "DEI GRANDI" che non vogliono...
Allora ce la si prende con cosa??? Con gli "sf1gati" che vanno a motore... con quelli che OGGI incidono per un NIENTE (o cmq POCO) e che potrebbero incidere ANCHE MENO se solo potessero comprare ICE Euro6 ...
SVEGLIA, ZIOCANEEEE...
E' che purtroppo, anche non avendo finito le scuole dell'obbligo, quando avrete 18 anni vi fanno PURE VOTARE (oddio: tanto, come dimostrato ieri, preferite andare al mare o alla partita... BRAVI!)
e vabbe
https://media2.giphy.com/me...
infatti questi "incentivi" sono un sussidio pubblico indiretto al settore auto.
cielo