
Auto 16 Apr
25 Maggio 2022 61
I nuovi incentivi auto 2022 sono ufficialmente disponibili da questa mattina. Alle ore 10 è stata aperta la piattaforma web attraverso la quale le concessionarie possono prenotare i contributi. Si temeva che si potesse assistere ad una sorta di click day soprattutto per le vetture che rientrano nella fascia 61-135 g/km di CO2, le più vendute, per le quali il Governo ha previsto un fondo di 170 milioni di euro. Come sapevamo, infatti, le concessionarie stavano accumulando da tempo ordini, preparandosi ad inserirli nella giornata di oggi.
Già dai primi minuti dall'apertura del portale appariva chiaro che le previsioni di un boom di richieste erano esatte. All'interno del sito dell'Ecobonus predisposto dal Mise, ricordiamo, è possibile trovare dei contattori che mostrano i fondi residuali di ogni categoria dell'incentivo. Stamattina, ad ogni refresh i fondi per la fascia 61-135 g/km di CO2 calavano a vista d'occhio. Ad una primissima proiezione sembrava che potessero esaurirsi già nel pomeriggio. Verso l'ora di pranzo, però, c'è stato un rallentamento segno, che, probabilmente, il grosso delle richieste dei contributi era già stato inserito.
In ogni caso, nel mentre in cui scriviamo, sono rimasti poco più di 78 milioni di euro. Ben più della metà dei fondi a disposizione è andata, dunque, già bruciata. Quanto dureranno gli incentivi per la fascia 61-135 g/m di CO2? Se non ci sarà una nuova accelerazione nell'inserimento delle domande di accesso ai contributi, è possibile che si possa andare avanti fino a domani. In ogni caso, sono destinati ad esaurirsi rapidamente come ampiamente preventivato in passato.
Una delle novità degli incentivi 2022 era lo stanziamento di un fondo di 10 milioni di euro per gli incentivi dedicati ai ciclomotori e motocicli termici. Bene, questi incentivi sono andati bruciati davvero in poche ore tanto che, adesso, non sono più disponibili. Questi contributi torneranno anche nel 2023 sebbene con un fondo minore di soli 5 milioni di euro.
Parlando delle auto elettriche, il fondo stanziato ammontava a 209 milioni di euro più 11 milioni di euro riservati al car sharing. Attualmente ci sono ancora più di 196 milioni disponibili, segno che sono già stati richiesti circa 13 milioni di euro. Il fondo destinato alle società di car sharing, invece, è stato intaccato di pochissimo.
Per quanto riguarda le Plug-in, si è partiti stamattina con 213.750.000 euro più 11.250.000 euro per il car sharing. Attualmente, avanzano ancora poco più di 207 milioni di euro. Dunque, sono stati già utilizzati circa 6 milioni di euro. Intaccato di pochissimo il fondo per le società di car sharing.
Stamattina, per le moto elettriche, si era partiti con 15 milioni di euro. Attualmente ne sono rimasti poco meno di 11, segno che ci sono state diverse richieste.
Sarà molto interessante capire cosa succederà una volta che gli incentivi nella fascia 61-135 g/km di CO2 andranno completamente esauriti. Probabilmente inizieranno ad arrivare richieste di rifinanziamento da parte delle associazioni di categoria. Sulla carta non ci dovrebbero essere nuovi fondi per il settore auto visto che sono già stati stanziati fino al 2030. Già nei prossimi giorni, comunque, vedremo quello che sarà deciso.
Ricapitoliamo brevemente lo schema degli incentivi destinati all'acquisto delle nuove auto.
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Commenti
In realtà i fondi sono finiti per gli scooter a benzina, per gli scooter elettrici i fondi sono ancora abbondanti
Meglio lo skateboard
Io non ho fatto in tempo al momento di cliccare è andata via la corrente
Tolgono cilindri, ruote di scorta, tappettini, strumentazioni, e nonostante tutto riescono a farsela pagare 10.000 euro in più...è la nuova moda...far pagare anche quello che non c'è
Ma nooo...ma quando mai...le elettriche si stanno quintuplicando
Si salvi chi può
Monopattino
Io turbobenzina
che anche se compri la macchina con l incentivo , se non te la consegnano entro 180 giorni, il governo non eroga l incentivo.
stanno facendo firmare , qualche autorimessa, che nel caso non arrivino le macchine i 2000 euro ce li deve rimettere il cliente
In che senso?
Io sto dicendo che se la discriminante sono i 2k è un problema. Chiaramente fanno comodo, ma se i 2k sono la differenza tra si e no, allora eviterei l'acquisto. Sapere quando e quanto spendere è sempre una buona cosa
mi tengo la mia auto a benzina
praticamente regalata
Chi ha aspettato questi incentivi ha pagato dai 3000 ai 6000€ in più rispetto all'anno scorso senza incentivi
Vabbè, è lapalissiano: quasi tutte le auto tra i 10.000 e i 20.000 €, cioè le più vendute, rientrano in questa fascia di emissioni.
Da un prezzo Chiavi in mano di 43.600,01 euro, sottraendo i 5.000 euro di incentivo con rottamazione per le auto a zero emissioni, 799,99 euro di sconto Hyundai per maggio 2022 e altri 1.489,25 euro di sconto applicato dalla concessionaria, il prezzo finale da pagare scende a 36.757,77 euro, comprensivo di 446 euro di IPT e di spese per la rottamazione del vecchio mezzo.
I tempi di consegna
Alla domanda sui tempi di consegna, il venditore non sa rispondere immediatamente con certezza, visto anche il particolare periodo storico, ma stima un'attesa di almeno 6 mesi con possibilità di sciogliere il contratto qualora i termini pattuiti non saranno rispettati. Ricordiamoci poi che al di là delle promesse esiste ancora il vincolo dei 180 giorni per poter beneficiare dell'ecobonus.
Il finanziamento
Decido di richiedere anche un simulazione di finanziamento con valore futuro garantito. Anticipando 10.000 euro, giustificati come provenienti dalla vendita di un'altra auto in mio possesso, la rata ammonta a 481 euro per 48 mesi, con un valore futuro del mezzo di 15.336,00 euro stimando una percorrenza annua di 15.000 km..
Una rata coerente con il segmento dell'auto, considerando che al suo interno include già l'assicurazione contro il furto, gli atti vandalici, gli eventi naturali e sociopolitici e la polizza cristalli. In più, in caso di furto, l'assicurazione garantisce il risarcimento del valore a nuovo del mezzo per tutti i 48 mesi....
fonte Motor 1
Eh?
La mia vale 500€ che sono meno di 8000€ conviene tenere quella da 500€
Dove leggi che "devi comprare un auto" o che devi rottamarla se vale più di 2 mila euro?
Gli sconti per le elettriche sono 5000, non è colpa dello stato se costano il doppio delle termiche
Oh meglio…quelli li preferisco,almeno stanno sulla riga lato strada e non si credono Valentini…
Ho consigliato a mio zio lo scooter elettrico. Fondi bruciati in in giorno. Peccato! Troveremo alternativa
E chi dice che siano un problema? Ma è comunque uno sconto del 10%.
Poi dobbiamo aumentare le tasse per pagare questo, il 110%, tutti gli stupidi bonus, il reddito ai fannulloni, le pensioni retributive a chi non ha versato i contributi. Troppo difficile non sprecare soldi e non aumentare le tasse. C'è un motivo perché il nostro debito esplode.
Se guardi le vendite gennaio-aprile tra le prime trenta moto non figura neanche una sportiva. Addirittura tolti anche gli scooter, quindi ti troverai tra le palle scooteristi e enduristi.
Magari non sono un problema, ma non fanno schifo.
Visto che si parla da tenpo di incentivi, ci sta di attendere che siano attivi per acquistare.
O magari uno ha anche altre spese e quei 2K permettono di affrontare cambio auto e altro più serenamente.
Davvero non capisco il ragionamento.
Non è che a 20K compri ed a 22K no, ma se puoi comprare a 20K invece di 22K, sei più contento.
mi dispiace notare caro Filippo che non hai scritto la cosa più importante, la truffa di questi incentivi è l essere legati alle consegne a 180 giorni , praticamente neanche la metà verranno erogati
2000€ di contributo se rottami la tua auto che probabilmente ancora cammina... 2000€ che ti avrebbe scontato la casa madre se non ci fossero stati gli incentivi... per la tua auto usata che in questi tempi, vista scarsità delle consegne, venderesti per più di 2000€ in mezza giornata.... classica m.a.r.c.h.3tt4 all'italiana
ma perché m.a.r.c.h.3tt4 manda il commento in moderazione? ahahahahha
Si…sono bei soldi su 5k di spesa….
Perché se fossero tutte cash le auto acquistare,fidati che potresti giocare a calcetto in autostrada
Azzo la gente sta bene….altro che recessione. Quindi anche quest’estate ci troveremo tra le palle enormi quantità di motociclisti pseudo Valentini che si sfideranno tra le auto ?
Devi vederlo dal punto di vista di chi crea l'incentivo, non ha molto senso dare 2k euro su 22k perche' chi non poteva permettersi i 22k non dovrebbe spenderne 20k, ma ha senso darne 5k (che magari diventano 7k se togliamo i 2k delle auto normali) alle elettriche che costano molto di piu' e hanno piu' senso in un ottica di riduzione delle emissioni nelle strade.
Dal punto di vista di chi compra anche 100 euro in meno fanno comodo, ovviamente.
Se il fondo per l'elettrico non se lo fila praticamente nessuno, c'è ancora speranza per l'intelligenza umana.....
Gia vedo il prossimo articolo: mercato auto in crisi, crollo delle immatricolazioni.
Si si, ma sono d'accordo. Io presi il 2008 nel 2019. Modello pre restyling. Pagato 16.5k con allestimento intermedio e telecamera. Niente navigatore. Questo compreso sconto e rottamazione. Beh, sul sito francese di Peugeot la auto costava esattamente 16.5k al listino. Senza sconti o altro..
Sono soldi regalati e basta, questa è gente che comunque doveva comprare quell'auto e approfitta dello sconto, non ha incentivato nessuno, per le elettriche sconti ridicoli x macchine costosissime x quello che danno, prevedibile
Di nuovo, se ti fai problemi per 2000€ forse non dovresti spendere i soldi in un'auto
Non sto dicendo che non sia un risparmio. Dico che se il tuo problema sono 2k€ su un acquisto del genere, forse è il caso di rimandarlo o ripensare in generale l'acquisto.
Ma anche 1€ di risparmio è comunque risparmio. Dico solo che così come son stati fatti non hanno senso
Perchè se su 20k di auto il problema son 2k forse è il caso di ripensare la spesa
Di nuovo, se ti fai problemi per 2000€ forse non dovresti spendere i soldi in un'auto
ma poi perche devo comprare un auto la mia del 2008 ancora cammina
Io l'avevo detto. Parleranno i numeri alla fine. La mia è passata altrimenti mi avrebbe chiamato il concessionario. 3 fascia 170 e ancora disponibili 78. Fascia 1 209 e disponibile ancora 196. I numeri parlano chiaro.
Erano tutti li ad aspettare di comprare una Ev... come no...
Si può non essere al limite di spesa con 20 e neanche con 30 o 40, ma comunque è cosa furba risparmiare 2k.
2k non sono irrilevanti, anche se uno può spenderne 100, almeno per me è così
Chi doveva cambiare auto ha aspettato questi incentivi, non è difficile da capire ..2 Mila euro sono bei soldi
È il 10%, non capisco perché non dovrebbe essere rilevante.
Il tuo ragionamento è molto contorto
I 2k non sono discriminante di per sé ma possono andare a sommarsi ad altri costi.