
Auto 16 Apr
I dati del mercato auto italiano di aprile 2022 sono stati decisamente negativi con un crollo del 33% rispetto allo stesso mese del 2021. A pesare su questo risultato anche l'attesa dei nuovi incentivi. Proprio per questo, UNRAE ha chiesto che il Governo si affretti a dare il via libera ai nuovi contributi. Effettivamente, sono passate diverse settimane da quando i nuovi incentivi sono stati annunciati e il mercato si sta chiedendo quando saranno resi disponibili i nuovi fondi.
Il Dpcm contenente le misure a sostegno del settore automotive italiano era stato firmato dal Presidente del Consiglio Mario Draghi il 6 aprile 2022. Per rendere effettivamente disponibili i nuovi incentivi erano poi necessari ulteriori tre passaggi: il via libera della Corte dei Conti dopo un controllo preventivo di legittimità, la pubblicazione del Dpcm in Gazzetta Ufficiale e l'adeguamento della piattaforma informatica dell'Ecobonus.
I tempi tecnici per arrivare alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale con il via libera della Corte dei Conti possono richiedere fino a 30 giorni. Tuttavia, il settore automotive aveva "messo fretta" al Governo chiedendo più volte che i nuovi contributi economici venissero resi disponibili il prima possibile per aiutare un mercato in forte difficoltà. Così, purtroppo, non è stato visto che siamo già a maggio. Dunque, tempi tecnici alla mano, tra pochi giorni dovrebbe arrivare il via libera della Corte dei Conti con la successiva pubblicazione del Dpcm in Gazzetta Ufficiale.
Poi si tratterà di adeguare la piattaforma informatica, altro passaggio che potrebbe richiedere un po' di tempo.
I nuovi incentivi non riguardano solo le auto ma ci sono novità che riguardano anche i veicoli commerciali, il car sharing e le moto (saranno erogati nuovi fondi per gli incentivi dedicati alle due ruote elettriche), anche quelle endotermiche. Dunque, la piattaforma dell'Ecobonus dovrà essere aggiornata. Visto che le modifiche non sono poche, i tempi dell'adeguamento potrebbero richiedere diversi giorni. A questo punto si può ipotizzare una partenza degli incentivi tra un paio di settimane, non prima della metà del mese di maggio, sempre che non ci siano intoppi o ritardi.
C'è poi il rischio che si arrivi anche ad una sorta di click day. In questo periodo di attesa, le concessionarie stanno raccogliendo prenotazioni di nuovi modelli incentivabili, pronti ad effettuare la richiesta del contributo non appena la piattaforma sarà messa online. Soprattutto per le vetture nella fascia 61-135 g/km di CO2 c'è il rischio che i fondi a disposizione possano durare molto poco.
Non rimane che attendere i prossimi giorni per capire se i nuovi incentivi faranno un qualche passo avanti.
Ricordiamo brevemente la struttura dei nuovi incentivi per le nuove autovetture.
Mercedes EQE 350+, ora facciamo sul serio e Tesla può iniziare a tremare | Video
Mazda CX-60: prova (su strada) di maturità per il SUV PHEV da 60 km elettrici | Video
Mercedes Classe C All-Terrain: ibrida-diesel da viaggio. Versatile, ma non SUV | Video
Mercedes EQB: primo contatto, prova ricarica IONITY e consumi in autostrada
Commenti
Gli incentivi sono alla fine dannosi, le case alzano i listini e di fatto li assorbono e quindi benefici non ne fanno e seconda cosa stanno drogando un mercato che francamente non sta più in piedi.......non si può cambiare auto come si cambia uno smartphone e poi cosa la principale è che soldi per le auto non ce ne sono, qua si combatte per arrivare alla fine del mese o pagare le bollette figurarsi a comprare auto sovrapprezzate
No dai, un'auto media da famiglia con 30K la compri, ma anche meno se vai sui finti ibridi (MHEV)
Scusa ma a chi ha problemi seri danno un sacco di soldi come aiuti... Lo scopo è il sostegno sociale... Questo mese fino a 10.000€ per intenderci..
Non vedo perché gli dovrebbero pagare un'auto quando il senso è abbassare l'inquinamento e agevolare una propulsione piuttosto che un'altra.. pagheranno i beni di prima necessità e l'auto poi la prende usata
Peccato che le auto più inquinanti siano quelle di grossa taglia
Dalle recensioni che ho letto non sembra male la MG, anche se è cinese
Non ci sarà mai il candidato perfetto. Non ci resta che affidarci alle scelte dei parlamentari che votiamo
Vorrei solamente che una volta nella vita, una, nominassero una persona capace. Questo è l'esatta mefitica profezia di ciò che diceva il Presidente Cossiga. Vale il detto "nemo propheta in Patria sua".
Beh è normale che siano spropositati...soprattutto su una utilitaria...Fra Adas, Fari a led e airbag...basta un piccolo tamponamento per buttare la macchina
Per le concessionarie che ho sentito io nei 6 mesi ci si rientra salvo casi particolari.
Il fatto è che siamo una repubblica parlamentare. Il presidente non è mai stato eletto in questo tipo di ordinamento.
Il mio era sono un esempio sui costi spropositati, poi che si rompe o meno in futuro amen
Auto nuove/semestrali di “dimensione famiglia” tra i 15/20k pochissime, quelle che trovi ti fanno sentire inchiappettato, perché lo scorso anno a parità di offerta concludevi con 1500/2000 € in meno…
Per ovviare al problema ho preso una cinesona, l’MG ZS, semestrale, 18k e sei anni e mezzo di garanzia residua. Almeno non è raffrontabile con 12/18 mesi fa… non c’era proprio in Italia
Per quei soldi non porti a casa quasi nulla ormai
Ma assolutamente no, cerchi di tappare un buco enorme di introiti mancati per lo stato, che piaccia o meno il settore automotive è fondamentale, per il PIL è per le casse statali
Mi sa che non hai letto l'articolo
Il problema è un mercato saturo, dove l'auto si cambia per sfizio o per moda non certo per necessità, in abbinata a stipendi bassi significano bassi numeri di vendita
non potrei :-)
Le auto del popolo sono solo le Volkswagen.
Prova a smentirmi.
:)
e pure meglio l uomo ragno ormai o Batman
ma il tempo di consegna attuale sta tranquillamente sui 9-10 mesi.
Quello che succede con i fari alogeni di ora, ma bestemmi più forte.
Tocca cambiarli e spendere un botto.
il problema di fondo sono sempre gli stipendi, fermi da almeno 30 anni e questi sono i risultati, possiamo discutere ore su dove vanno gli incentivi ma alla fine il problema è che la gente non spende xk non guadagna il giusto, allo stipendio medio italiano manca almeno un 30-40% x essere in linea con la media UE e già cosi sarebbe difficile spendere adesso visti gli aumenti, figuriamoci senza quel 30-40%
35 + iva sono 43K, se il concessionario poi fa uno sconto magari prendi un auto anche da 45-47K, non siamo tanto lontani dai 50K
al giorno d'oggi chi cambia x il contentino è xk ha i soldi, e magari si compra l'auto da 30-40-50K, con l'incentivo, il poveraccio che vuol cambiare la sua vecchia auto xk ormai ha le ruote quadrate non compra neanche con l'incentivo spesso. Se uno ha un'auto media di 15 o piu anni, e magari ha bisogno di comprarne una simile oggi deve avere almeno 30-35K da spendere, minimo, proprio se si accontenta, altrimenti se vuoi qualcosa di piu sei già sui 40-45K x un auto media da famiglia. altrimenti devi andare su dacia DR e simili
non è vero.. ci sono anche le DR, le sangyoong, e le TATA
a parte il fatto che regalare soldi al benestante per comprarsi la tesla da 80K è da folli già di per se, per fortuna ultimamente hanno messo dei limiti, ma in ogni caso non sono a perdere sono proprio regalati ai concessionari che alzano i prezzi
Speriamo bene, posso solo dire questo. So solo che da quando c'è sua maestà il banchiere siamo scesi di ben 17 posizioni sulla libertà di stampa. Economicamente se non ci fossero le vestali "salvate" con la nostra pecunia che fanno salamelecchi al posto di descrivere la reale situazione saremmo da "CCC con outlook negativo". In pratica siamo un Stato fallito grazie alle politiche UE portate avanti dalla mefistofelica merkel e dalla ccemmania, chissà come sarà contento quel cancelliere teutonico, vero?
almeno fossero incentivi x cose serie, invece sono solo x far stare in piedi quel carrozzone del mercato auto, e la cosa sarebbe anche buona se servissero davvero a preservare anche posti di lavori nell'indotto e mantenere vivo quel mercato, invece saranno assorbiti dai concessionari come sempre, soldi buttati
meglio un governo Draghi che uno con Salvini o Meloni... che pensano alla "famiglia cristiana!!!111!" e a fare elenchi
Con questo governo farlocco con un presidente banchiere (eletto da nessuno) che mira solo al proprio tornaconto personale, mettersi al posto di Stoltenberg, una comica che non fa ridere, la droga di Stato non servirà a far partire né il mercato dell'auto né l'economia. I geni di Bruxelles al posto di andare nei pub a ballare "funiculì funicolà" (dall'amico filosofo di Napolitano, grande presidente!) hanno avuto l'ideona di tagliare completamente la distribuzione: nuovi disoccupati e prezzi delle auto che si trovano solo su Andromeda.
no stai semplicemente mantenendo in piedi un mercato morto a suon di sovvenzioni pubbliche.
Il punto è che non caleranno di certo
Non dovrei essere eletto infatti. Andrei messo al governo per 10 anni (altrimenti non puoi fare nulla di lungimirante e a lungo termine). Poi lascerei
se lo sconto è simile al gettito stai solo favorendo lo squilibrio della bilancia dei pagamenti con tutto ciò che ne consegue per briciole.
Io aspetto gli incentivi sul leasing a lungo termine. Dicono che saranno 'strepitosi'.
incentivi con sti prezzi assurdi è una comica totale...sono solo per chi ha soldi! Ma avete visto che prezzi che hanno le auto...se non hai 40/50K per una full elettric non prendi un bel piffero...!!!
in quello della politica italiana /s
E cmq le Dacia sono sempre meglio di Fiat
Ti danno il contentino poi si riprendono tutto con gli interessi allo scadere dei tagliandi con prezzi triplicati...
se uno fa un piccolo tamponamento e si rompono i fari full led cosa succede...?
O previdente?
"non lo ha prescritto il dottore che per forza di cose l’utile ogni anno deve essere superiore a quello precedente" vuoi minare le basi della nostra civiltà?
Ormai le belle auto per la maggior parte degli italiani non sono piu una priorità, le cose stanno cambiando e le priorità sono altre, molti si terranno l'auto finché dura e difficilmente sarà un' elettrica, al max un' auto ibrida, inutile propinare auto elettrica se non si sposano con la maggior parte delle neccessita degli italiani
chiariamo, chi ha un reddito minimo al limite della sopravvivenza sicuramente non la cambia comunque, quindi il tuo ragionamento è una ovvietà. Chi ha un reddito basso (ma non minimo) puo' avere un beneficio a spendere 15k euro anzichè 20k. Pero' vedi, alla fine hai ragione tu, perchè la politica ha deciso che dobbiamo tenere in piedi un mercato premium con le tasse di tutti.
Scordatela la rielezione se non butti soldi nel cesso.
Guarda che non è che perché la produzione di una golf sia all'estero allora la vendita in Italia non porta gettito fiscale, già solo l'iva è del 22%, senza parlare delle tasse per l'immatricolazione e la messa su strada, e di quelle ad esempio sull'assicurazione o sul carburante sia elettrico che fossile...
Potrebbero, ma significherebbe rinunciare ancora a più entrate rispetto all'incontro, che si ripaga da sé, ma che comunque riduce il gettito, questo non va in tasca a nessuno, aumenta le vendite aumentando le tasse incassate
se così fosse basterebbe scontare l Iva sull acquisto e non lasciare in mano alle case automobilistiche la scontistica e o la trattativa , in questa maniera non fai altro che aumentare il prezzo base e l incentivo viene assorbito non dall utente finale ma va in tasca ai soliti noti
Non sono calati perché alla fine caliamo sempre le braghe noi ( e il nostro governo)...tra l'altro i dati sono disastrosi in tutta Europa, i prezzi sono troppo alti per tutti.
Il costo delle materie è alle stelle per pura speculazione, e perché chi abita in città fa solo cortei per la pace e intanto lo prende nel c...lo
Su un'auto da 30K (ormai il minimo sindacale se vuoi qualcosa più di una city car) sono 6600€ di IVA che intasca lo stato, oltre alle tasse sul guadagno del venditore, per cui se anche ne dà 3000 ci guadagna comunque (poi ok che c'è chi avrebbe comprato lo stesso, ma c'è anche chi cambia solo perché c'è il contentino dell'incentivo)