
16 Giugno 2022
Continua il periodo nero del mercato auto in Europa. Secondo i dati comunicati da ACEA (Associazione europea dei costruttori di auto), nel mese di febbraio 2022, a livello di Unione Europea, sono state immatricolate 719.465 vetture pari ad un calo del 6,7% sul 2021 quando erano stati immatricolati 771.349 veicoli. Secondo l'associazione, si tratta del risultato peggiore per il mese di febbraio da quando ha iniziato a raccogliere i dati sulle immatricolazioni.
A pesare su questo risultato, evidenzia ACEA, il problema della catena di approvvigionamento che ancora sta colpendo le case automobilistiche. Volendo includere anche i Paesi EFTA e il Regno Unito, il mese di febbraio 2022 ha chiuso con 804.028 immatricolazioni pari ad un calo del 5,4% sul 2021 (850.033 veicoli immatricolati). A titolo di ulteriore confronto, in Unione Europea, nel febbraio 2020 erano state immatricolate 957.052 vetture.
Ci sono, comunque, dei piccoli segnali positivi. Nei quattro mercati più importanti dell'Unione Europea, quelli della Germania e della Spagna sono in crescita (rispettivamente, +3,2% e +6,6%). Cali a doppia cifra, invece, in Italia (-22,6%) e in Francia (-13%). Volendo includere anche il Regno Unito, pure in questo mercato il mese di febbraio si è chiuso positivamente con un +15%. Ci sono altri segni più anche in ulteriori mercati europei ma va detto che Germania, Spagna, Francia, Italia e Regno Unito rappresentano circa il 70% delle immatricolazioni complessive.
Andando a guardare ai numeri dei Gruppi automobilistici, a livello di Unione Europea, il Gruppo Volkswagen ha chiuso il mese di febbraio con una flessione dell'11,5%. Risultato peggiore per il Gruppo Stellantis con un -19,5%. Calo più contenuto (-4%) per il Gruppo Renault. Bene, invece, il Gruppo Hyundai con addirittura un progresso del 21,3% e il Gruppo Toyota con un +3,1%.
Guardando ai risultati dei primi due mesi dell'anno, le immatricolazioni totali di auto nuove nell'Unione Europea sono diminuite del 6,4% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. Guardando ai quattro maggiori mercati, l'Italia ha registrato il calo maggiore (-21,1%), seguita dalla Francia (-15,7%). In crescita, invece, Germania (+5,6%) e Spagna (+4,2%).
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Commenti
Sono più interessanti le auto di élite piuttosto che
quelle di massa
Sì
Consegnata già vecchia quindi?
Modello dell' anno precedente?
Ma chissene della alta gamma
Veramente?
Strano, con i prezzi che hanno, gli amenti attuali e gli stipendi italiani fermi, anzi in calo dal 1990, pensavo che gli italiani cambiassero auto ogni 6 mesi
dipende dalla provincia
In italia sarà sempre peggio se non riniziano a fare auto normali a prezzi popolari ...
e intanto i brand premium hanno capito che per fare profitto devono tagliare la parte bassa della gamma. Mercedes BMW e Audi hanno fatto un 2021 record per fatturato. la dice lunga sul futuro andamento dell'intero segmento.
Nel 1973-'74 sarebbero state davvero utili, quando mancava il petrolio e l'inflazione era molto alta.
XD
https://uploads.disquscdn.c...
Se fai i lavori per sistemarla comunque ti costa meno che prendere una nuova..
Vero, se non fosse che devo far lavori per il valore della macchina stessa e tra 2 anni mi scade pure la bombola gpl (ed il contakm segna gia 160.000).
Situazione fastidiosa.
Anche l'usato ha subito rialzi (in concessionaria): quelle ci sono, se le vuoi il prezzo è questo.
GJ ho visto in giro
Meglio tenersi la propria auto..
Ci sono ancora troppe immatricolazioni.
La prendi usata e la paghi come quella nuovo di qualche anno fa.
la prendo usata e tante grazie, sicuramente troveranno il modo di fregarmi in ogni caso anche con l'usato ma almeno spendo quanto voglio io
morale: tenetivi stretta la vostra macchina e trattatela bene finchè dura
Ehhh magari!
Il problema è che le auto vengono comunque prodotte, ma mancano alcuni componenti per terminarle. Le case si ritrovano quindi con piazzali enormi pieni di vetture ferme in attesa delle ultime componentistiche da aggiungere.
La crisi, il costo dei carburanti, la totale incertezza sui blocchi del traffico per le auto usate, la forzatura verso l'elettrico, tutto fa.
E questo è anche il risultato di aver lasciato libero arbitrio ai sindaci riguardo i blocchi sul traffico, che hanno ammazzato completamente il mercato dell'usato, con auto del DUEMILAQUATTORDICI, non di vent'anni, che non possono circolare dove vogliono.
Ormai andare in macchina è diventato un fastidio: costi elevatissimi, bolli elevatissimi, carburanti elevatissimi, problemi con i blocchi del traffico, costi su costi che il cittadino medio non vuole o non ha voglia di sostenere, preferendo spremere il vecchio mezzo fino all'ultimo KM o preferendo i mezzi pubblici ove possibile.
https://uploads.disquscdn.c...
Uno che conosco ha aspettato una Seat 12 mesi, consegnata qualche settimana fa.
Le ultime trghe sono GH.... o GJ....?
La vasellina potrebbero darla in omaggio, pero'
ordinata l'auto nuova (full hybrid) a fine gennaio, consegna prevista a fine aprile.
ma non ci credo manco se me la portano sotto casa.
le case automobilistiche sono nel pantano più totale, con consegne in ritardo (anche di 13 mesi) e auto che arrivano senza questo o quel componente perché "non c'erano i pezzi" e ti tocca ritirarla così o rinunciare (magari appunto dopo mesi di attesa).
ci credo che hanno dei cali di vendite/immatricolazioni.
A marzo le vendite aumenteranno sicuramente. Me lo sento.
esattamente vero
Beh, meno auto nuove, più ecologia no? A fabbricare prodotti nuovi si inquina molto più che a continuare ad usare quelli che ci sono già. Non dovrebbero essere felici? :D
ciao, vorrei una clio gpl
-"ok firma qui, consegna dicembre, FORSE"
sai, concessionario? ci ho ripensato... avete qualcosa in pronta consegna?
-"abbiamo una clio base ma con tutti i pacchetti, prezzo... pieno... sai com'è, se la vuoi subito preparati la sera prima con abbondante vaselina! E comunque se la vuoi devi fare per forza il finanziamento."
Anche i prossimi incentivi non solleveranno molto le sorti del mercato secondo me, visto il problema di approvvigionamenti delle componenti per le auto. VW e Audi hanno addirittura bloccato gli ordini delle ibridi plugin.