Rimac Nevera, ricarica ad oltre 300 kW presso le colonnine IONITY

10 Gennaio 2022 24

La supercar elettrica Rimac Nevera promette davvero di far divertire tutti coloro che avranno la fortuna di poterla guidare. La vettura racchiude al suo interno tutte le tecnologie che Rimac ha sviluppato nel corso del tempo. Una delle più interessanti riguarda la ricarica. Al momento della presentazione, il costruttore aveva affermato che, potenzialmente, grazie alla nuova piattaforma, la supercar avrebbe potuto fare un pieno di energia ad una potenza massima di 500 kW. Valore molto teorico visto che oggi non ci sono infrastrutture pubbliche in grado di supportare una potenza così elevata.

Ma a quanto può ricaricare effettivamente la Nevera? Il fondatore della casa automobilistica, Mate Rimac, ha condiviso sulla sua pagina Facebook alcuni scatti della vettura in ricarica presso una stazione IONITY in Croazia. Quanto si può vedere è estremamente interessante. Infatti, con la batteria al 32%, la supercar elettrica è in grado di ricaricare a 311 kW. Si può notare anche che in 5 minuti aveva già imbarcato 26 kWh.

In una seconda immagine si vede che la batteria era arrivata all'80% della capacità in 21 minuti. Mate Rimac afferma che all'inizio della ricarica l'auto disponeva di una carica residua del 10%. Davvero impressionante il fatto che all'80%, l'auto stava ancora ricaricando ad una potenza di 141 kW. In 21 minuti erano stati imbarcati 91 kWh di energia.

Numeri decisamente molto interessanti che mettono in evidenza prestazioni in termini di ricarica davvero notevoli. Sarebbe interessante poter disporre della curva di ricarica per valutare con precisione le potenzialità della vettura, almeno presso una colonnina da 350 kW come quella di IONITY. Per le stazioni per la ricarica da 500 kW bisognerà attendere ancora diverso tempo.

ALTISSIME PRESTAZIONI

Si ricorda che la batteria della Rimac Nevera dispone di una capacità di 120 kWh. L'autonomia, secondo il ciclo WLTP, è di 550 km. Il raffinato powertrain è composto da ben 4 motori elettrici e, complessivamente, a disposizione ci sono 1.408 kW (1.914 CV) con 2.360 Nm di coppia. Le prestazioni sono ovviamente elevatissime. I 100 km/h si raggiungono in appena 1,97 secondi, mentre i 300 km/h in 9,3 secondi. La velocità massima raggiunge i 412 km/h.

Per capire meglio le potenzialità della vettura vi rimandiamo ad una prova di accelerazione organizzata da YouTube DragTimes e ad un confronto tra la Nevera e la Tesla Model S Plaid. I numeri ottenuti dalla supercar raccontano chiaramente le sue grandi potenzialità.


24

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Roman

il sound non è tutto come la velocità e le prestazioni che si ritrova

Baz

ah be quel "per me" cambia tutto, ma allora non dire "perche' non e' manco una super car", perche' dai numeri a me sembra che ha tutte le carte in regola per essere una supercar.
poi certo il sound di una supercar termica e' fantastico, pero' non e' tutto

Roman

per me le Supercar vere sono solo termiche, diverse dalle auto comuni e che hanno sound bestiali che eccitato, le prestazioni non fanno la super car, ci sono anche auto un po'più lente ma che divertono un sacco

Roman

auto economica per tutti, ciò che non è questo giocattolo

Baz

esteticamente mi piace tanto, ma vabbe' e' soggettivo, ci sta che non ti piace.
ma perche' non sarebbe una super car?? 412km/h di velocita' massima, e da 0/300 ci mette meno del tempo che una punto ci mette per fare da 0 a 100

R_mzz

Tempesta in croato https://uploads.disquscdn.c...

Roman

bene qualche problema? fai un sacco fi la pietà, e chi ti dice che ho sentito solo una elettrica una volta della mia vita?
solo un messaggio, se non mi conosci stai zitto, comunque la rimac è un cesso basta vederla

Roman

la Ferrari più brutta di quest'anno è in assoluto la roma

RCcs
Signor Rossi
Signor Rossi
Giulk since 71' Reload

Che poi le auto elettriche si sentono, altro giorno mi è passata vicino una ID3 e si sentiva, anche perchè auto endotermiche recenti di non grossa cilindrata benza o ibride non è che facciano tutto sto rumore anzi.

Poi posso capire il disagio di non sentire il sound di un'auto sportiva tipo che so Lamborghini o Ferrari, ma non sentire una utilitaria diesel che sferraglia ne faccio volentieri a meno xD

DarkVenu

No è diverso, Bugatti non si è interessata...è stata ceduta/venduta a Rimac!

R_mzz

Per non dimenticare: https://uploads.disquscdn.c...

Roman

la velocità non fa la Supercar, se aveva un v12 oppure v8 era Altra storia

T. P.

beh si sa che il tempo è denaro! :)

ma non tutti sanno che il denaro è tempo come mi pare dicesse camus o musil

CinoCv

"Non è manco una super car" però intanto ha distrutto qualsiasi record e bugatti si è interessata alla piattaforma per lo sviluppo delle suo future hyper car, va bene.
"brutta di estetica" si, ma secondo il tuo gusto personale, io la trovo molto bella ma son gusti
"copia venuta male di una ferrari" boh tutte ste somiglianze non le vedo, ma potrei sbagliarmi io

Roman

notizia poco interessante, oltre a vedere una auto che io reputo mediocre perché non è manco una super car, brutta di estetica ed è anche una copia venuta male di una Ferrari.
Se l'auto in considerazione era una auto economica aveva molto più senso

emmeking

La Ferrari fa la Daytona SP3, la Lamborghini twerka

emmeking

Per me 'nevero

Luis

Opinione personale. Tra i tantissimi meriti di quest'auto sicuramente non c'è l'estetica degli esterni. I fari posteriori identici alla BMW i8, su una macchina da 2 mil, non si possono proprio vedere.

nickmot

Beh, le batterie sono il costo principale delle auto elettriche, auto più costose hanno batterie più capienti, da cui la necessità di potenze di ricarica maggiori per mantenere gli stessi tempi.

Certo, spero vivamente che non segmentino il mercato giocando con l'autonomia, oggi una city car termica non ha particolari problemi, credo sia fondamentale che anche le city car elettriche del futuro garantiscano percorrenze adeguate anche per extraurbano.

momentarybliss

Interessante notare come la transizione alla mobilità elettrica stia creando un nuovo sotto-ceto sociali, i ricconi ricaricano più in fretta

Light

Ferrari e Lamborghini kefanno

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video

Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto

Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova