Rimac Nevera, hypercar elettrica da 1.914 CV e 412 km/h

01 Giugno 2021 111

La Rimac C_Two diventa la Rimac Nevera. La casa automobilistica ha svelato la versione di produzione della sua hypercar elettrica vista tre anni fa a Ginevra, comunicando anche il nome ufficiale con cui sarà venduta. Si tratta di un riferimento ad una tempesta che giunge inaspettata in mare e che è molto potente e carica di fulmini. L'hypercar sarà costruita in soli 150 esemplari. Il fondatore dell'azienda, Mate Rimac, testerà e firmerà personalmente ciascuna delle Nevera prima della consegna ai clienti. L'auto ha un costo di 2 milioni di euro.

DESIGN E INTERNI

La nuova Rimac Nevera misura 4.750 mm lunghezza x 1.986 mm larghezza x 1.208 mm altezza, con un passo di 2.745 mm. Del design della Nevera sappiamo già molte cose visto che abbiamo più volte visto diversi dettagli dei prototipi. Il costruttore sottolinea che il lavoro svolto nel corso del tempo ha permesso di migliorare del 34% l'efficienza aerodinamica rispetto ai primi prototipi. Tutti gli elementi aerodinamici come gli splitter, il diffusore e lo spoiler sono stati sviluppati con estrema attenzione per migliorare il carico.

Rimac ha lavorato anche per aumentare l'efficienza del raffreddamento dell'impianto frenante e del propulsore, con un miglioramento del 30% alle basse velocità e del 7% alle alte velocità rispetto sempre ai primi prototipi. La Nevera offre una sofisticata aerodinamica attiva per poter disporre della configurazione ottimale in ogni situazione di guida. Il passaggio dalla modalità "high downforce" a quella "low drag" riduce la resistenza aerodinamica del 17,5%. Il passaggio alla modalità "high downforce" aumenta il carico aerodinamico del 326%.

I cerchi in lega da 20 pollici con pneumatici Michelin Pilot Sport 4S dispongono di un design studiato per convogliare l'aria all'impianto frenante Brembo (carboceramico). Gli interni sono particolarmente curati e presentano un design minimalista. Dietro il volante spicca la strumentazione digitale. Centralmente, invece, è presente il display del sistema infotainment connesso. Grazie alla telemetria, il conducente può avere sempre sotto controllo le prestazioni dell'auto. I dati possono poi essere scaricati su un computer per poter essere analizzati con calma.

Non manca nemmeno un'app attraverso cui sarà possibile gestire da remoto alcune funzioni dell'auto. Gli interni sono ben rifiniti e adottano materiali di qualità. Tuttavia, Rimac permette ai clienti di poterli personalizzare come meglio credono.

MOTORE E PRESTAZIONI

Il cuore della Rimac Nevera è il suo powertrain, dotato di 4 motori elettrici a magneti permanenti, uno per ruota. La potenza complessiva arriva a ben 1.408 kW (1.914 CV) con 2.360 Nm di coppia. Nello specifico, quelli anteriori sono da 250 kW e 280 Nm, quelli posteriori da 450 kW e 900 Nm. Le prestazioni, ovviamente, sono elevatissime. I 100 km/h si raggiungono in appena 1,97 secondi. E per toccare i 300 km/h sono sufficienti solo 9,3 secondi. Secondo Rimac, nel quarto di miglio bastano 8,6 secondi. La velocità massima arriva a ben 412 km/h.

Ad alimentare il powertrain un pacco batteria da 120 kWh in grado di offrire un'autonomia sino a 550 km secondo il ciclo WLTP. L'architettura è da 800 V e questo permette all'accumulatore di poter essere rifornito ad altissima potenza. Secondo Rimac è possibile ricaricare in corrente continua sino a 500 kW. Colonnine che permettono di raggiungere questi livelli, però, non ce ne sono al momento. Il costruttore dichiara che per passare da 0 all'80% della capacità della batteria basterebbero 22 minuti. Il caricatore di bordo AC è da 22 kW.



Rimac sottolinea la grande cura per la progettazione dell'auto. La monoscocca è in carbonio e sfrutta un pacco batteria strutturale per aumentare la rigidità torsionale. Alla scocca sono collegati due telai ausiliari in carbonio e in alluminio che servono anche per l'assorbimento degli urti. Complessivamente, l'hypercar elettrica arriva a pesare 2.150 kg. La distribuzione del peso anteriore/posteriore è di 48:52.

Per gestire la potenza e la coppia del powertrain, la Nevera può contare sul suo All-Wheel Torque Vectoring 2 (R-AWTV 2) che sostituisce un tradizionale sistema di controllo della trazione. Questo sistema interviene continuamente in tempo reale sui motori per modificarne l'erogazione in maniera ottimale. L'impianto frenante dispone di dischi carboceramici Brembo da 390 mm. Nel caso raggiunga temperature troppo elevate, l'auto aumenta la frenata rigenerativa per garantire sempre una frenata potente.

A disposizione del conducente le modalità Sport, Drift, Comfort, Range, Track e due modalità Custom che intervengono sul comportamento dei motori, dello sterzo e delle sospensioni e sul setup dell'aerodinamica. La Nevera sarà dotata dal 2022 (attraverso un aggiornamento software) di ciò che Rimac chiama AI Driving Coach, cioè di un sistema basato sull'intelligenza artificiale che aiuta il conducente a sfruttare al massimo le prestazioni dell'auto in pista utilizzando i 12 sensori a ultrasuoni, le 13 telecamere e i 6 radar presenti.


111

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Unit-01
ste

Mi sembra improbabile il discorso sulla sezione frontale, semmai è il contrario. Sul power train bisogna vedere, tesla ha sicuramente quelli più efficienti del mercato attualmente. Ma la differenza di autonomia mi sembra comunque alta.

Unit-01

È vero, infatti è molto probabile che la Rimac abbia una sezione frontale o un Cx maggiori rispetto a una Model S.. oppure entrambe le cose.. poi secondo me incide molto anche il powertrain più grande che a parità di potenza erogata è meno efficiente credo.

ste

Era il discorso che ho fatto io. Un'auto sportiva ev, con prestazioni e batteria simile ad un'altra che però un segmento F, non può pesare uguale e avere un'autonomia inferiore.

Braketheballs #PETALOSO

Quello è un altro discorso

ste

Appunto, una sportiva dovrebbe essere molto più leggera.

ste

Mi ricordavo che cx fosse il coefficiente di resistenza adimensionale ma che non prende in considerazione la superficie frontale. Infatti su wiki
"il coefficiente di resistenza aerodinamica non è l'unico parametro per definire la resistenza aerodinamica di un qualsiasi corpo, indicando solo l'efficienza della forma, indipendentemente dalla dimensione. Infatti, a parità di coefficiente di resistenza aerodinamica, due corpi possono subire una maggiore o minore resistenza aerodinamica semplicemente per una sezione frontale maggiore o minore"

Braketheballs #PETALOSO

No, perché una è un’auto sportiva e l’altra no.

Bravo!
Più Corvette C8 e Mclaren...

Unit-01

Ovviamente ci sono anche altri fattori tipo la resistenza al rotolamento degli pneumatici , organi di trasmissione ecc..

Unit-01
ste

Be la model s è il veicolo elettrico che più si avvicina come prestazioni e batteria a questa, quindi mi pare ovvio confrontarla.

ste

Il cx non è l'unico elemento a incidere sui consumi, fa molto più la differenza la resistenza. 2 veicoli con cx uguale possono avere una resistenza aerodinamica molto diversa in base alla sezione che va a penetrare l'aria. O almeno è quel che ricordo di fisica.

Giacomo Milan

Nei test di carwow in frenata si è fermata leggermente prima della Ferrari SF90
Vuol dire che o ha tanta downforce e aerodinamica attiva oppure che il suo peso non la penalizza troppo

Braketheballs #PETALOSO

Poi in pista però prende 10 secondi a giro, sempre che riesca a finire la “gara”.

Le drag race sono le corse di chi non sa preparare le auto.

Braketheballs #PETALOSO

Ma Musk che strauccello ne sa del Ring?

Braketheballs #PETALOSO

Siamo passati da “eh, ma la Giulia” a “eh, ma la modeless”

Unit-01

Non credere che le hypercar siano più "aerodinamiche".. gli spoiler e le appendici che vengono usate per aumentare la deportanza aumentano al contempo anche il cx.. Il caso estremo è quello di una formula 1 che ha un cx paragonabile a quello di tir...

guskicamala

Secondo me, Nevera e’ in tecnologia e design una continuazione di Rimac C-one.

ste

Mi sarei aspettato di meglio su peso e autonomia, pesa quanto una model s pur essendo molto più piccola, senza sedili posteriori e batteria simile.
Stessa cosa per l'autonomia, 540 km massimi con una batteria da 120 kwh per un auto così bassa e così aerodinamica mi sembrano molto pochi se rapportati alla stessa model s.

Paolo Rossi

Ed è più lenta dei fotoni della mia torcia elettrica cinese da 5 euro.

Johnny

Ora che mi ci fai pensare in effetti gli interni hanno la stessa impostazione. Anche il volante è molto simile..

Nebula

1 secondo di distacco con 1000 cavalli in piu .. tra una sf90 con 1000 cv e una 430 scuderia con 510 cv ci sono 2 sec di differenza

Roman

noiosa come auto sembra uguale a tutte le elettrifiche nulla di particolare solo il nome del marchio cambia

ACTARUS

Si

ACTARUS

2000 CV contro 1000 CV ...che bella prova...sarebbe come come fare un confronto tra una Panda 100 cv e un audi TT 2000 TFSI da 200 cv

VoltoReato

anche da morto i pompieri avrebbero avuto le loro difficoltà a tirarmi fuori

Aristarco

era merito del peso e delle mini ruotine......solo che in caso di incidente toccava pregare per uscirne vivi

VoltoReato

L'avevo anche io! Era di mio nonno e sul misto neve ghiaccio non faceva una piega. Al contrario della Sedici 4x4.

Aristarco

sulla turbo no, ma da piccolo avevo la sting, so di cosa parli, era fatta di cartone

Aristarco

come impostazione ci assomiglia parecchio, guardati qualche foto su internet, pure degli interni

VoltoReato

Sì, ma soprattutto del tizio con la Uno Turbo. Non so se ci sei mai salito ma dà l'impressione di smontarsi a ogni curva o buca. Ci avrà messo sugli 11 minuti. Se per ipotesi con la Punto ce ne mettessi 15 per fare dieci giri mi servirebbero due ore e mezza. L'autonomia è ampiamente alla portata.

Ginomoscerino

su youtube trovi un canale che posta video a una curva (non ricordo il nome) del ring e ha la compilation con i veicoli più strani

tipo questo:
https://www.youtube.com/watch?v=MpH5_Luxqwo

R_mzz

“Nulla di che”?
Seriamente?
Praticamente ha stabilito il record sul quarto di miglio su una pista non preparata.

1 secondo di distacco in 400 metri.

Ginomoscerino

avevo visto autobus, carro funebre su youtube

Johnny

Eh beh. Però quella hai voglia a guidarla in strada, passeresti tutto il tempo a preoccuparti di non distruggerla invece che godertela. Una 911 d'epoca è sì costosa, ma non così tanto da renderla inutilizzabile.

Aristarco

vabbé io sono riuscito a girarci a balocco con la vecchia sporting, magari hai ragione...

Aristarco

parli quello della tedesca a top gear?

VoltoReato

se ce l'ha fatta il Ford Transit (o altri mezzi ben più bizzarri) fidati che ce la fa pure la Punto

Ginomoscerino

200 km tra le colline riesci a farli con una punto, non è così orribile

Aristarco

ma alla prima curva in contropendenza come minimo parte un semiasseXD

Johnny

La i8 decisamente al posteriore, ma con le Koeniggseg non mi sembra avere somiglianze.

Ginomoscerino

o un' Alfa Romeo 33 stradale

Aristarco

sai che ho dubbi pure facendolo a velocità da codice della strada? è un bel saliscendi

VoltoReato

Beh non direi, l'asfalto del Nürburgring è molto migliore di quello delle strade italiane (ci vuole poco)

Johnny

Eh, sai cosa, potendo una bella 911 Targa anni '70 sarebbe fantastica. O anche una Alfa Romeo Spider.

Esteticamente anche a me questa non fa impazzire, di certo non è brutta, ma è ben lontana da una Ferrari o Lamborghini o Maserati.

Ginomoscerino

se vai a passo "vecchio con il cappello" resta tutta intatta

Massimo

con la tua punto ti ribalti al primo curvone veloce a 100kmh..

Aristarco

dopo 10 giri al ring la tua punto la raccogli con il cucchiainoXD con tutto rispetto per la punto...

Aristarco

io riconosco i8 e koenigsegg

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video

Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto

Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova