Rimac C_Two al Salone di Ginevra: l'hypercar da 1.914 CV elettrici

07 Marzo 2018 6

Rimac Automobili uscì allo scoperto al Salone di Francoforte 2011, evento in cui mostrò la Concept S, un prototipo di supercar elettrica da 1.314 CV. Nel 2016 il costruttore croato annunciò la produzione di serie del modello derivato dalla concept presentando la Concept One, capace di 1.088 CV (portati a 1.224 CV nella veste aggiornata mostrata al Salone di New York 2017) con una produzione limitata a soli 8 esemplari.

Dopo il primo modello di serie, la casa automobilistica di Mate Rimac (fondatore e CEO di Rimac Automobili) ha deciso di alzare ulteriormente l'asticella della potenza e delle prestazioni, oltre a proiettarsi nel mondo produttivo rispetto ai numeri precedenti. All'edizione numero 88 del Salone di Ginevra ha infatti svelato il secondo capitolo dell'azienda: la C_Two, più prestante e realizzata in 150 esemplari a un prezzo non ancora rilasciato.


Il design della C_Two è meno estremo rispetto alla capostipite ed è caratterizzato dall'aerodinamica attiva con apertura verticale delle portiere che si estende fino al tetto. Il telaio è basato su una monoscocca in carbonio con una massa totale di 1.975 kg dichiarati e un Cx pari a 0,28. Le appendici previsti sono alloggiate nel cofano anteriore, nel sottoscocca, nel profilo estrattore e sull'alettone, con un assetto che integra sospensioni a doppi triangoli, ammortizzatori a controllo elettronico e impianto frenante carboceramico Brembo CCMR.

La supercar si avvale di batterie da 120 kW basate sulla tecnologia Lithium Manganese Nickel che alimentano il powertrain da 1.914 CV e 2.300 Nm di coppia, potenza che viene erogata dai motori elettrici disposti su ciascuna ruota. L'autonomia è di 650 km e grazie al sistema a 250 kW sarà possibile recuperare l'80% dell'energia in meno di 30 minuti. All'anteriore è situata una trasmissione con due cambi monomarcia, mentre nel retrotreno quella due cambi a due rapporti. Le caratteristiche tecniche permettono alla C_Two uno 0-100 km/h in soli 1,97 secondi e di raggiungere una velocità massima di 412 km/h.

Infine, la vettura è dotata di 8 telecamere, 2 sensori lidar, 6 radar e 12 sensori a ultrasuoni, componenti che in futuro la porteranno fino al livello 4 di guida autonoma.


6

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
ice.man

in attesa che Richard Hammond la schianti....

M3r71n0

Ma a James e Jeremy SI
XD XD XD

Bicio

arcavacca che bella!

gioboni

"A Richard Hammond non piace questo elemento".

rsMkII

Stupenda!

M3r71n0

Aspettiamo che finisca nelle mani di The Grand Tour per sfasciare anche questa
XD

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video