La Germania apre le strade ai veicoli a guida autonoma

24 Maggio 2021 21

La Germania punta a portare i veicoli a guida autonoma sulle strade nel 2022. Infatti, il Bundestag ha approvato una proposta di legge che sostanzialmente autorizza la circolazione di questi mezzi anche se a specifiche condizioni. La novità riguarda tutte quelle vetture dotate di un sistema di guida autonoma di Livello 4 (Qui spieghiamo tutti i livelli) in cui è il computer a controllare il veicolo ma solo in precise condizioni, come il tipo di percorso affrontato.

SI PARTE DAL 2022

Il provvedimento passa ora al Bundesrat per l'approvazione prima che possa entrare in vigore. Dal 2022, dunque, questi mezzi potranno circolare sulle strade anche se solo su specifici percorsi dedicati che saranno individuati successivamente attraverso dei decreti attuativi. Ciò significa che si potranno vedere veicoli automatizzati per la consegna delle merci o per il trasporto delle persone come i bus navetta. Si tratta di un passo importante verso il futuro quando si potranno effettuare veri viaggi all'interno di veicoli senza conducente.

Sino ad ora, per poter sperimentare questi mezzi erano necessari permessi individuali. Presto non serviranno più. Con questa mossa, la Germania desidera recuperare il ritardo nel campo della guida autonoma, una tecnologia che potrebbe rimodellare l'industria dei trasporti ma che è enormemente complessa e costosa. Positiva, e non poteva essere altrimenti, la reazione sia del mondo politico sia dei costruttori di auto.

Per esempio, il ministro dei Trasporti Andreas Scheuer ha elogiato l'approvazione del disegno di legge, sollecitando che venga messo in atto il prima possibile.

La Germania sarà il primo Paese al mondo a portare in strada veicoli a guida autonoma dai laboratori di ricerca. Ora facciamo un importante passo avanti verso questo obiettivo.

L'industria automobilistica tedesca ha accolto con favore la mossa, considerandola un'importante opportunità per diventare un "leader di mercato globale" nel settore. La Germania, dunque, ha deciso di aprire le sue strade ai veicoli a guida autonoma. Nei prossimi mesi scopriremo che conseguenze avrà questa decisione in termini di progetti ed iniziative.


21

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Fabrizio

In generale dopo un po' che si vive in quei Paesi ci si conforma giustamente al loro modo di vivere e pensare, compreso il rispetto nature delle regole (incluse quelle stradali). Ci ho vissuto un anno e mezzo, e devo dire che dopo il periodo di adattamento iniziale si vive anche molto più rilassati sapendo che nessuno sta cercando di fregarti e tutti rispettano le regole.
Ora ci vorrei ritornare ma la lingua rimane ostica, da quel lato sono meno "internazionali" di noi, o forse solo più culturalmente legati alla lingua madre

Tom Bombadil

Dipende, se tutto il ricavato viene reinvestito per la manutenzione di strade, ponti, ecc. ecc. e per la sicurezza allora pago volentieri.

Se invece buona parte deve finire in mazzette, finte consulenze e verifiche farlocche anche no.

Ogni volta che passo dalla Liguria mi faccio il segno della croce anche se non sono cattolico!

Tom Bombadil

Da quando vivo in Germania ho imparato a seguire pedissequamente i limiti di velocità. A parte un po' di cretinate che facevo a vent'anni, ho sempre cercato di essere un buon automobilista per non mettere in pericolo me e soprattutto gli altri, ma onestamente in Italia non ho mai guardato troppo i limiti, mi regolavo col traffico, le condizioni stradali ecc. ecc. Quindi capitava di andare a 70 dove il limite è 50, a 110 dove magari era 90 e 130/140 dove magari era a 120.

In Germania dopo 6 mesi e 7 multe mi sono adeguato (le multe erano da 15€ e non ho mai superato il limite per più di 10 km/h).

Quello che comunque mi ha sconcertato è veramente la scarsa qualità delle autosstrade tedesche, quando piove poi non ne parliamo.

Eppure nonostante la scarsa qualità e l'assenza di limiti gli incidenti mortali sono meno di quelli italiani e comunque sotto la media europea.

La differenza che ho notato è che la percentuale di str*nzi che hanno un atteggiamento pericoloso (cambi di corsie repentini senza freccia, gente che supera a destra, gente che arriva a tutta velocità e inchioda a 1 metro dal posteriore con gli abbaglianti a tutto spiano) e tendente allo 0%. Inoltre anche la questione alcool e guida è presa molto sul serio.

Poi i connazionali sulle loro Fiat e Alfa a fare i bello e cattivo tempo li trovi un po' ovunque.

Fabrizio

Cemento ondulato alternato a dei laghi perfetti per l'aquaplaning quando piove. Con a fianco i furgoni delle ditte idrauliche a 200 all'ora

Aster

li usiamo per un progetto ma non sono paragonabili con le foto che troviamo su ogni articolo o giornale.E il problema e li perche la gente si ferma al titolo e alle foto...

Emanuele

la cosa che attualmente gli somiglia di più forse è il Microsoft Hololens(anche se non idea di se o come sia usato davvero nelle aziende)

MatitaNera

E quando è cemento invece?

MatitaNera

Meglio pagare

Fabrizio

occhio a velox in Svizzera! In generale concordo sulla qualità delle autobahn, spesso anche l'asfalto è terribile (soprattutto quando piove).
Molto meglio in Austria o anche Olanda, Rep ceca e Ungheria, dove si paga la vignetta ma con costi ragionevoli. E senza caselli o rotture varie

Fabrizio

Ancora per qualche decennio

R4gerino

lvl 4, quindi praticamente nessun auto in commercio.

enialis

Piú che riservate, direi approvate. Quindi con anche altre macchine, ma magari con un controllo piú stretto sullo stato della segnaletica e su eventuali pericoli.

Il corpo di Cristo in CH2O

se l'obiettivo fosse farli marciare su corsie riservate avrebbero potuto realizzarla anche 15 anni fa la "guida autonoma".

Super Rich Vintage

Bisogna fare in fretta! La legge deve entrare in vigore prima delle elezioni federali di settembre finché c'è la Merkel che protegge i costruttori tedeschi. Altrimenti ce lo sognano l'ID.Buzz robotaxi alla faccia di Musk e le sue promesse non mantenute.

momentarybliss

Curioso di vedere come struttureranno le aree di circolazione, immagino che questi veicoli marceranno su corsie riservate

Tom Bombadil

La Svizzera è snervante per i limiti che cambiano continuamente, anche in brevi tratti, tra 80, 100 e 120. Però effettivamente, per la complessità del territorio e la dimensione delle strade non c'è molta alternativa.

Aster

C'è l'ho anche io ma non cambia il discorso, aspetto ancora queste fantomatiche aziende che lavorano cosi

Ansem The Seeker Of Lossless

In realtà ho già visto auto con proiettore sul cruscotto in commercio

Marco Hunkeler

In Svizzera non mi sembra che l'autostrada sia molto cara, anzi. Per quanto riguarda i limiti di velocità invece la conformità e la grandezza delle strade non aiuta.

Aster

Questi rendering mi ricordano https://uploads.disquscdn.c... sempre le aziende 4.0

Tom Bombadil

Speriamo che migliori le condizioni delle autostrade. Tra assenza di guardrail in molti tratti, diversi tipi di manto stradale che si susseguono, un incredibile numero di cantieri spesso segnalati in maniera approssimativa, non mi sembrano le condizioni ideali per la guida autonoma. Poi ovvio che il fatto che siamo gratuite e che in molti tratti non ci siano limiti te le fa rimpiangere appena entri in Svizzera o peggio ancora in Italia!

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025