Lucid Air, diamo uno sguardo più da vicino alla berlina elettrica

12 Marzo 2021 32

Lucid Motors ha condiviso un filmato in cui il CEO Peter Rawlinson porta su strada la nuova elettrica Lucid Air. Si tratta di una versione "release candidate", dunque, molto vicina al modello di produzione. Con questo filmato, per quanto breve, si può dare uno sguardo più da vicino sia agli esterni e sia agli interni della berlina elettrica nella sua veste praticamente finale. Nel video pubblicato dal costruttore americano, Rawlinson appare sincero riguardo al suo giro di prova e ai miglioramenti che possono ancora essere apportati alla vettura.

Infatti, pur lodando le caratteristiche della sua auto, ammette che ci sono ancora alcuni aspetti da migliorare ed in particolare la gestione della coppia a bassa velocità. In ogni caso, i tecnici hanno ancora diverso tempo per lavorare sull'autovettura per affinarla. L'inizio della produzione è stato leggermente posticipato e ci sono circa 6 mesi a disposizione per poter fare in modo che questo modello rispetti gli obiettivi di qualità che la casa automobilistica intende raggiungere.

Rawlinson ha aggiunto che in modalità sport, i tecnici hanno modificato la frenata rigenerativa che adesso produce una decelerazione di 0,3 g (in precedenza 0,25 g). Per i clienti che hanno ordinato la berlina elettrica si tratta sicuramente di un video interessante anche se l'attesa per poter mettere le mani sull'auto si è allungata. Ricordiamo che la Lucid Air Dream Edition sarà la prima versione a debuttare.

Dispone di un powertrain caratterizzato da un doppio motore elettrico. La potenza complessiva arriva a ben 1.095 CV (805 kW). L'auto può raggiungere una velocità massima di 270 km/h. Grazie ad una batteria da 113 kWh, l'autonomia supera gli 800 km. Per questo modello si parte da 169 mila dollari. La Lucid Air arriverà anche in Europa ma le consegne sono attese non prima della metà del 2022. La casa automobilistica ha grandi piani di espansione per il futuro. Nel 2023 ci sarà il debutto di un SUV a batteria. In ogni caso, entro il 2030, il costruttore americano punta a disporre di una gamma di 6 veicoli elettrici. Fondamentale per il suo progetto di espansione il suo sbarco in borsa attraverso la fusione con il fondo saudita Churchill Capital IV.


32

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
teo

Per fare i 270 sicuro ... Ma li farà per 2 secondi poi basta, la potenza nelle elettriche è solo di picco per pochi secondi.
E cmq per partire serve la coppia ... La potenza se devi fare uno sparo al massimo e in alto con i giri

Sandro

Ah si, li va pure peggio!

DjMarvel

servono entrambi. pensa quanto spreco di kW per fare solo i 270kmh

teo

Fa comodo a chi vende plug-in altro che termiche ... Dichiarano 1/2 l/100km

teo
teo

Per partire non servono cavalli ma coppia ....i cavalli al massimo ti danno velocità massima

Dr. Lexus

Sono potenze (come le coppie) di picco, cioè sostenibili per pochi secondi, max 30/60s (e non c'entra la limitazione dell'energia della batteria) . La potenza mantenibile per tempi più lunghi, di tipo continuativo, è molto più bassa.

C'è una grossa disinformazione su questo aspetto.
Esempio powertrain Audi etron da 300kW (per 10s)
https://uploads.disquscdn.c...

PositiveVibes

Molto molto bella

Sandro

Diciamo che fa molto comodo ai costruttori di endotermiche, perche' se si utilizzasse un test un po' piu' vicino al reale qualcuno avrebbe seri problemi con le emissioni, piu' che con l'autonomia...

Roman

perché non mettono un cambio in stile taycan?

Roman

ok non sono un grande fan delle elettriche, ma la lucid air per lo meno mi sa di decente come dire la cugina più fortunata di tesla.
Gli interni non sono cattivi, lo schermo è piccolo ed è un po'più carino, autonomia 800km be che dire buono.
Ma ha sempre il suo tallone d'Achille la ricarica peccato che non si differenzia molto

DjMarvel

semplicemente perché essendo monomarcia ha bisogno di una montagna di cavalli solo per partire, e se vuole andare veloce ne sfrutta ancora di più. anche perché le prestazioni sono scandalose per tutti quei cavalli.

Madfranck

purtroppo la batteria di fatto limita parecchio la velocita' massima raggiungibile. teoricamente potrebbe fare anche i 350km/h, ma a parte che non riusciresti mai arrivarci, penso che il 10 minuti esauriresti la batteria

Madfranck

tecnicismi? se non sai cos'e' la coppia allora stai messo male- inoltre un camion pur avendo un coppia da paura, difficilmente supera i 150km/h. e credo di essere stato pure largo.

Watta
Johnny

Quanti tecnicismi, che differenza vuoi che ci sia.

Fabrizio

Magari sui camion conta la coppia? Così per dire

momentarybliss

Uno Scania V8 ha 650 cavalli, a cosa serve averne più di 1.000 su un automobile? Magari così invece della motrice uno si compra direttamente una di queste e risparmia ...

Canvas

L'omologazione europea dei veicoli non prevede più la targa anteriore sulle auto da qualche anno ormai ma probabilmente gli stati la mantengono per i dispositivi come i telelaser per fare le multe, immagino. Tutte le altre infrazioni o sistemi di rilevamento funzionano con la targa posteriore. Le auto avrebbero un frontale più bello senza targa, soprattutto le Alfa Romeo, questa Lucid poi è spettacolare davanti, con la targa verrebbe un bello schifo, bisognerebbe metterla più in basso possibile per limitare l'impatto su quel bel frontale.

Canvas

Esteticamente è molto bella, il frontale è proprio aggressivo, da vera auto elettrica che non necessità di inutili e finte griglie frontali come fanno i costruttori europei di solito, mi ricorda i Raiders di Battlestar Galactica, manca solo la luce rossa che va da un lato all'altro.

Giulk since 71' Reload

ahhhhhhhhhh ok grazie, ma come mai nel 2021 ancora si utilizza il WLTP? perchè fa comodo? xD

DjMarvel

1095 cv e 270 km/h
velocità spaventose

Watta

Bisogna innovare tutto ciò che riguarda le targhe e porta targhe sulle auto

derapage

è il WLTP.... come model 3 che ne dichiara meno di 13 e tutti gli altri che sono lontanissimi dal reale.

luigi

Se il test lo fanno in discesa è tutto giusto!

Giulk since 71' Reload

Per arrivare a 800 km di autonomia con quella batteria secondo i miei calcoli dovrebbe consumare non più di 14 kWh per 100 chilometri, la vedo un pò difficile...

Gunny35

La linea non mi dispiace, se ne facessero un coupé quasi quasi...

BlackLagoon

ma non c'è un video di qualità decente su youtube invece che sta roba ignobile di twitter?

T. P.

non credo potranno fare diversamente...
se poi ci mettono il pannolone, il mega porta targa intendo, l'effetto sarà devastante!

T. P.

la lucid mi ricorda la nuova serie di supercar che vidi nell'episodio pilota e che non ebbe seguito.
tutto secondo la mia memoria che non è per nulla affidabile! :(

Watta

Se davanti devono metterci la targa rovinano tutta la macchina

Daniel

Li davanti mancano solo i led rossi di kit supercar

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video

Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto

Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova