Milano riaccende Area B: ecco dove sono i varchi

15 Ottobre 2020 2

A partire da oggi 15 ottobre, a Milano torna attiva Area B come anticipato un po' di tempo fa. (Qui spieghiamo come funziona Area B) La decisione di riattivare la ZTL è stata presa dopo le opportune analisi sui flussi del traffico in città. E' stato possibile verificare che l'indice di congestione nella settimana tra il 21 e il 25 settembre ha superato quello pre-Covid del 2,5%. Inoltre, gli ingressi misurati attraverso le telecamere nella settimana compresa tra il 28 settembre il 2 ottobre 2020, sono il 90% di quelli in ingresso nelle settimane di gennaio e febbraio pre-Covid.

Anche i servizi di sharing stanno tornando ai livelli precedenti lo scoppio della pandemia. Per quanto riguarda il trasporto pubblico, rispetto alla frequenza dell’ottobre 2019, nella prima settimana di ottobre 2020 in metropolitana ci sono stati circa 765mila passeggeri, pari al 54% dello stesso periodo del 2019. Il Comune di Milano vuole dunque evitare che le strade di Milano vengano congestionate dal traffico ed in particolare da veicoli inquinanti.

Sono attivi 55 varchi, oltre alle telecamere di via Anassagora, Baroni, Basilea, Cassinis, Fantoli, Carlo Feltrinelli, Gallarate 1 e Gallarate 2, Gonin, Mecenate, Giuditta Pasta, Pirelli, Rogoredo, Sarca, Tofano, Zurigo, Corelli, Camillo e Otto Cima, Rubattino, Caduti di Marcinelle, Monneret de Villard, Carnia, Palmanova e Palmanova altezza ponte della ferrovia, Cambini, Clitumno, Assietta, Gabbro, Bovisasca, Oriani, Certosa 1 e Certosa 2, Bressanone, Capodistria, Montefeltro, Columella, Sesto San Giovanni, Fulvio Testi, Comboni, Senigallia 1 e Senigallia 2, Vincenzo da Seregno 1 e Vincenzo da Seregno 2, Litta Modignani, Appennini 10 nuovi varchi in via Monsignor Romero, Seguro, Luraghi, Gozzoli, Lucca 1 e Lucca 2, Ciconi, Lorenteggio, Lodovico il Moro, Buccinasco.

Per fare in modo che le persone vengano a conoscenza del provvedimento, il Comune di Milano ha concesso 50 giorni di circolazione dinamica, anche non consecutivi, per ogni veicolo soggetto ai divieti ambientali entrati in vigore a decorrere dall'avvio della disciplina il 25 febbraio 2019: questi 50 giorni sono utilizzabili a partire dal primo accesso nell’area soggetta al provvedimento e fino al 30 settembre 2021.

Inoltre, il Comune ha deciso di posticipare l’entrata in vigore dei divieti di circolazione in Area B dei veicoli immatricolati per il trasporto persona e commerciali Euro 1 benzina (M1) e ai veicoli commerciali Euro 4 diesel senza FAP (N1, N2, N3) all’11 gennaio 2021. Infine, sempre da oggi viene ripristinata la sosta regolamentata extra filotranviaria negli ambiti 8, 25, 31, 34, 35, 36, 38, 42, 43.

Un Computer dentro uno Smartphone? Motorola Moto G100, in offerta oggi da Pskmegastore a 274 euro oppure da eBay a 330 euro.

2

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Alex

un bel lockdown totale a Milano e altro che inquinamento. Chiudiamo tutto fino alla fine del mondo

Andrea M.

ottimo, meno gente tra i piedi quando vado a lavoro.

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025

Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla