
13 Ottobre 2021
Lucid Motors sta portando avanti lo sviluppo della sua berlina elettrica di lusso Lucid Air che sarà svelata ufficialmente il 9 settembre. Si tratta di un modello molto atteso in quanto disporrà di alte prestazioni, di un'elevata autonomia e di tecnologie di ultimissima generazione. Parlando proprio di tecnologia, il costruttore americano ha annunciato "Lucid DreamDrive", il suo sistema di guida semi-autonoma che sarà presente su questa autovettura.
Una soluzione molto simile all'Autopilot di Tesla che utilizza ben 32 sensori tra cui LiDAR ad alta risoluzione non presenti sulle auto elettriche di Elon Musk. Non mancheranno nemmeno telecamere, radar e sensori ad ultrasuoni. Inoltre, la piattaforma disporrà anche di un sistema di monitoraggio del conducente molto sofisticato. Lucid DreamDrive, inizialmente, fornirà un sistema di guida semi-autonoma di Livello 2 (Qui spieghiamo le differenze dei livelli di guida autonoma).
Tuttavia, il costruttore sta già lavorando ad una sua evoluzione per arrivare ad offrire il Livello 3. Una volta pronto, Lucid Motors distribuirà l'aggiornamento via OTA alle sue auto. La possibilità di poter aggiornare i veicoli da remoto sarà molto importante per l'evoluzione di questa piattaforma in quanto nel tempo saranno aggiunte nuove funzionalità. All'inizio saranno disponibili il riconoscimento dei segnali stradali, la frenata di emergenza automatica, l'assistenza al parcheggio, il sistema di monitoraggio del conducente, il cruise control adattivo, il lane centering e altro ancora.
Inoltre, l'intero sistema Lucid DreamDrive è basato su una piattaforma completamente ridondante in grado di operare anche nel caso in cui uno dei singoli componenti si guasti. Una soluzione, dunque, che sembra disporre di grandi potenzialità. Si ricorda, infine, che Lucid Air sarà proposta in diverse varianti ma la top di gamma disporrà di un motore da circa 1.000 CV (735 kW) e di un'autonomia di oltre 600 Km. Gli interessati possono già prenotarla. Con la sua presentazione ufficiale a settembre sarà possibile scoprire, finalmente, tutti i dettagli.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Commenti
è molto più facile fare auto elettriche rispetto alle varianti a motore endotermico.
Le grandi aziende, che sembrano essere indietro, devono stare attente a non danneggiare troppo il loro mercato e l'immagine.
Ma in sostanza, il mercato auto si sta riempiendo di cinesate come quello degli smartphone? Mille mila marche cinesi?!