Rivian: le consegne del pickup e del SUV elettrico inizieranno nell'estate del 2021

27 Luglio 2020 5

Rivian ha fatto chiarezza sulle tempistiche dell'arrivo del pickup R1T e del SUV R1S. A causa del lockdown, il costruttore aveva già fatto sapere che le prime consegne di questi veicoli elettrici erano state rimandate dalla fine del 2020 al 2021 anche se mancava una data certa. Adesso, Rivian ha comunicato una timeline molto più precisa da cui si capisce che il ritardo è maggiore di quello che ci si poteva aspettare.

Infatti, le consegne del pickup elettrico inizieranno solamente nel giugno del 2021. Per il SUV, invece, bisognerà aspettare addirittura l'agosto del 2021. Il costruttore americano che può contare su importanti finanziatori tra cui Amazon e Ford, ha pure aggiunto che presto arriveranno altri aggiornamenti sui suoi piani tra cui nuove informazioni sulle funzionalità di questi veicoli elettrici, la data in cui potranno essere configurati e maggiori dettagli sulla sua futura rete di ricarica proprietaria.


Per quanto riguarda le specifiche tecniche del pickup elettrico, sino ad ora si sa che disporrà di un powertrain composto da 4 motori elettrici, uno per ruota, ognuno con 147 kW (200 CV). La potenza totale varierà a seconda del pacco batteria installato. Al riguardo, gli interessati potranno scegliere accumulatori di 3 capacità differenti: 105 kWh, 135 kWh e 180 kWh. La versione top di gamma è in grado di offrire un'autonomia sino a circa 640 Km. Per quanto riguarda la ricarica, Rivian aveva fatto sapere che in corrente continua sarà possibile alimentare il suo pickup con una potenza sino a 160 kW.

Per quanto riguarda il SUV R1S, la scheda tecnica è sostanzialmente identica a quella del pickup. Il powertrain, infatti, è il medesimo.


5

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Snapdragon

Esattamente così

BLERY
Snapdragon

Esteticamente mi piace MOLTO

Matt7even

Ah, esiste allora sto suv

Keki

questo dovrebbe essere il minimo di autonomia per la maggiorparte delle elettriche se vogliono vederle sulle strade, non è possibile che non si possano fare delle uscite fuori regione con l'incubo di non trovare una colonnina o di dover stare lì per 6 ore per tornare a casa, e con quello che costano la storia della seconda auto non regge

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video

Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto

Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova