
12 Maggio 2021
Rivian svela le prime immagini di R1T, il pick-up elettrico che verrà presentato nei prossimi giorni al Salone di Los Angeles e proposto sul mercato a partire da 61.500 dollari, con consegne previste entro la fine del 2020. La startup americana sfrutterà l’evento californiano per presentare anche R1S, il SUV derivato dal pick-up con prestazioni simili. R1T è costruito su una piattaforma modulare ed è lungo 5,47 metri, con un design innovativo che integra dei gruppi ottici a LED che si sviluppano in orizzontale. Ampia la capacità del bagagliaio, disposto nel cofano anteriore e dotato di 330 litri, con vano trasversale da 350 litri dietro l’abitacolo, oltre a una ruota di scorta e un vano da 200 litri sotto il pianale.
L’abitacolo si avvale di un’impostazione minimal ed è capitanato da due schermi, uno touchscreen da 15,6 pollici del sistema infotainment e uno del quadro strumenti digitale da 12,3 pollici, oltre a quello touch nel posteriore. I materiali utilizzati comprendono legno sostenibile, mentre le aree ad alta usura della cabina presentano materiali resistenti e innovativi che possono essere facilmente puliti.
Rivian R1T è spinto da quattro motori elettrici disposti su ciascuna ruota da 147 kW (200 CV) e scaricati a terra dalla trazione integrale. Gli acquirenti possono scegliere tra tre diverse configurazioni di batterie: 105 kWh (370 km di autonomia), 135 kWh (480 km di autonomia) e 180 kWh (circa 640 km di autonomia), tutte in grado di raggiungere una velocità massima di 200 km/h, con capacità di traino di 5.000 kg. Ogni variante sarà in grado di supportare la ricarica rapida a 160 kW, valore che permetterà di recuperare circa 320 km in 30 minuti. Inoltre, all'interno è previsto un caricatore da 11 kW. Una volta sul mercato, il pick-up disporrà di un pacchetto dedicato alla guida autonoma di livello 3 e munito di sensori Lidar, telecamere, radar, ultrasuoni e GPS.
Commenti
parli da morto di fame (come me) altrimenti sapresti che moltissimi utenti (in USA) spendono molto più di 60K per un automobile da lavoro
Quoto,e poi a quel prezzo deve fare rumore ed essere ignorante come la m3rda...però il disegno mi piace,ma un pickup elettrico in america....mah
È scritto che il prezzo base è di 61500 dollari. Anche se le specifiche di questi rendering di startup vanno sempre presi con le pinze.
Un'altra auto per soli milionari che va altresì a snaturare completamente il punto forte di un pick-up: il prezzo estremamente basso in rapporto alla versatilità del mezzo. Tra un po' con i nostri 1000€ al mese non potremo più nemmeno permetterci di girare in bicicletta.
Certo che sì ma questo è appunto un bestione e non una berlina ;)
egolf esiste da un bel po'
si scusa ho mischiato le cose :)
bmw qualcosa fa, volkswagen solo aria fritta e decine di articoli su quello che faranno in futuro :)
i3 e i8 sono reali ed in vendita da anni (e a milano i3 girano abbastanza, al di là di quelle del car sharing)
golf-e, ne ho viste addirittura due (a milano)
e-tron: mille concept ma per ora aria fritta
se non sbaglio toyota e altri dovrebbero introdurre a breve batterie al litio con il catodo a stato solido
Trovo anche io che abbia una bella linea.
Sono auto pessime.
L'auto di mattds
sarebbero anche 300kg in piu. il problema delle batterie al litio è che sono una tecnologia obsoleta. Senza batterie solide o semisolide che abbattano il peso e l'ingombro per kw sarà difficile realizzare macchine per lunghe percorrenze e anche un peso contenuto
e-golf, i3 sono in vendita ma nessuno le vuole
udio, ci vuole la patente da camion qua (sarà sicuro sopra le 3,5 tonnellate)
È un mezzo un po' diverso da una qualsiasi utilitaria, è un po' come meravigliarsi che un camion percorre tre km al litro e una panda 20...
Troppe volte si sono viste autonomie annunciate e poi prontamente riviste al ribasso.
Certo che questa stazza inizia ad essere competitiva con le auto a combustione.
Immagino vogliano innanzi tutto proporre al mercato qualcosa di familiare per poi evolvere i modelli nel tempo.
Non è che i pickup in generale siamo conosciuti per i consumi contenuti...
61k dollari... Considerando che il successo dei pick up è proprio grazie al loro prezzo altamente competitivo per un veicolo multiuso, robusto e affidabile, questo venderà tantissimo
la midrange 62KWh fa 420km sono 6,7km per KWh mentre questo fa 3,5Km per KWh consuma il doppio . potenzialmente model 3 con una batteria di questo bestione potrebbe superare agevolmente gli 800km di autonomia
Pensavo che con l'adozione dei motori nelle ruote, steer by wire etc i costruttori iniziassero a fare macchine più piccole per via dei minori ingombri. A quanto pare mi sbagliavo.
In USA sicuramente, però la clientela dei pickup ama avere V6 o V8... ;)
"proposto sul mercato a partire da 61.500 dollari, con consegne previste entro la fine del 2020"
quindi uscirà prima delle varie tedesche che da mesi affollano inutilmente queste pagine (inutilmente perché ad oggi le tedesche han venduto 3 auto elettriche a dir tanto, mostrano solo concept delle future auto)
Credo dipenda dal peso e dall'aerodinamica ma se quella fosse davvero l'autonomia, consumerebbe circa 0,10 kWh in più di una Model 3
batterie enormi , consuma davvero tanto
In usa e sud America può vendere alla grande
Bello