
Auto 09 Mag
15 Maggio 2020 72
Enel X ha deciso di rivedere le tariffe per la ricarica delle auto elettriche che saranno valide a partire dal prossimo primo giugno 2020. Le novità sono molte. Quella più importante è che c'è stato un taglio del costo per l'utilizzo delle colonnine in corrente alternata. Se prima rifornire costava 45 centesimi di euro a kWh prelevato, adesso il nuovo prezzo è 40 centesimi di euro. Utilizzare queste infrastrutture, dunque, costerà un po' di meno.
Le ricariche in corrente continua sino a 50 kW (QUI descriviamo la differenza tra kW e kWh) costeranno sempre 50 centesimi di euro a kWh prelevato. Enel X introduce anche i prezzi per i punti di ricarica High Power Charger oltre 50 kW (HPC). In questo caso, si andranno a pagare 79 centesimi di euro a kWh. Arriva anche un un nuovo prezzo al consumo per le ricariche effettuate nei Paesi diversi dall’Italia attraverso l'app JuicePass. In tal senso si andranno a pagare 50 centesimi di euro sulle colonnine in AC e 79 centesimi di euro per i rifornimenti in DC sino a 50 kW e nei punti di ricarica HPC.
Dal primo giugno, Enel X inizierà a far pagare l’importo per l’occupazione della presa una volta completata la ricarica, come preannunciato a febbraio. Le persone avranno a disposizione 30 minuti per lasciare libera la colonnina. In caso contrario saranno addebitati 9 centesimi di euro al minuto per le prese in AC e 18 centesimi di euro al minuto per le prese in DC (CHAdeMO e CCS Combo 2). Non ci sarà nessun addebito in orario notturno (dalle 22:00 alle ore 8:00) sulle prese in AC fino a 22 kW.
Di seguito uno schema riassuntivo dei costi.
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
Invece la bolletta elettrica la paga papà?
mediamente a casa costa 20/22cent, e non tutti hanno la possibilità di caricare a casa, serve un box privato con un impianto adeguato.
La aggiorni via software e quindi? Come potrebbe rimanere nuova, avrai il sistema di bordo "nuovo", almeno fino a quando lo aggiornano, ma la macchina rimane vecchia, motore, freni, impianti. La macchina non è un telefono o un PC, quello che conta non è l'icona del clima in stile moderno ma altro.
Ah 200mila km per un motore moderno sono pure pochi, quello che si rompe prima sono le parti "attorno", e la macchina diventa vecchia per usura degli interni, accessori vari, elettronica.
Anche l'elettricità la paghi perché a norma l'auto la ricaricheresti la notte a pannelli solari inattivi. E l'auto elettrica la puoi ricaricare praticamente solo a casa in garage, quindi preferisco una rete di ricarica veloce sparsa sul suolo nazionale piuttosto che essere costretto a ricariche lente a casa.
Si va beh, come se i ricoveri o garage fossero disponibili ovunque per chiunque, la realtà è ben diversa
3000 di bollo? Con molte auto il bollo non raggiunge i 200€ annui.
Comunque 6000€ in 10 anni non mi pare così tanto, anche perché è meno del costo di cambio del pacco batterie.
Comunque per le auto elettriche l'esenzione del bollo è di 5 anni.
Te lo compri il ricovero con quello che risparmi dall'elettrico o carichi un strada nel parcheggio pubblico.
Le batterie non le devo cambiare.
L'unica cosa che può essere criticata sono i costi se non hai 38 mila euro per la model 3 ahahha non la potrai guidare. Chi li ha se la compra, si mette il Fotovoltaico, batteria tesla in garage, e tu rosichi.
Forse e parli?
Quante stupidaggini scrivi
Sono 3000 in dieci anni. Stessa costa per la manutenzione ordinaria altri 3000.gia 6000 solo di questo.
GPL non è rinnovabile, GPL non lo carichi a casa in garage. Il GPL lo paghi.
Costa sui 17/18 altro che 30
Il costo dell'elettrico non è legato al petrolio.
Dimentichi la manutenzione e che 1 kwh a casa costa meno di 18 cent. Costa molto meno l'elettrico e il motore dura molto di più, l'auto si aggiorna via software quindi resta sempre nuova e puoi sfruttarla e usarla oltre i 200 mila km quando una macchina a benzina o diesel la cambi spendendo altri soldi.
Non esiste nessun produttore con il tagliando ogni 30 mila km.
No il tagliando dipende dal produttore generalmente é ogni 30k km ma sia chiaro non c’é nulla di fisso... Le pasticche non si cambiano a km ma a consumo che dipende da vari fattori. Il tagliando deve essere fatto per non invalidare la garanzia col decreto monti (mi pare 2010) puoi farlo dove ti pare.
Io faccio come te, ma sulla vecchia auto e sicuramente 30 euro di pasticche non aspetto i 100.000... perché dopo un anno e mezzo due sono talmente dure da arrivare anche a 200.000 km ma sono molto pericolose... pensa che a 100.000 dovresti cambiare il disco.
Sulla sicurezza si possono spendere 30 euro in più.
I tagliandi "obbligatori" sono ogni 15 mila km su tutte le auto. Anche sulle Fiat dove in realtà l'olio dura 30 mila km e te lo cambiano solo nei tagliandi dispari.
La garanzia prevede sempre un tagliando intermedio a 15 mila, in cui fanno SOLO dei controlli visivi (puoi verificare questa affermazione sul manuale d'uso e manutenzione). Praticamente nei tagliandi pari non fanno nulla, servono solo a spillare qualche soldo ).
Io faccio più di 30 mila km all'anno e non ho nessuna convenienza a perdere ore di lavoro per fare dei tagliandi inutili e costosi. Se l'auto si rompe pago io la riparazione, così non devo nememno andare a compilare scartoffie e supplicare per l'intervento in garanzia. Comunque sono alla terza auto e non se n'é ancora rotta una.
L'olio e i filtri li cambia il meccanico, senza troppe attese né appuntamenti fissi. Le pasticche durano 100 mila km e comunque le vado a cambiare dal meccanico che dico io, non vado certo in concessionaria a spendere il doppio dei soldi. Le lampadine le cambio da solo.
I vantaggi dell'elettrico sono indiscutibili, ma al momento la verità è che non è ancora conveniente e in certi casi l'autonomia ridotta è un grosso problema. Purtroppo sono scettico sul miglioramento delle batterie in tempi brevi, quello che occorre è moltiplicare per 10 la capacità e dividere per 2 il costo. Solo in quel momento avremo batterie piccole e relativamente poco costose e potremo avere una diffusione sostenibile come produzione e costi.
Al momento non credo esistano abbastanza materie prime per produrre le batterie necessarie con le attuali tecnologie.
E "inventare" le batterie non sarà una cosa semplice o breve.
2 tagliandi l'anno quanti caxxo di km fai 60.000? Poi libero di fare ciò che vuoi ma olio, filtro e pasticche le devi cambiare.
Io sono idiota, mai fatto un tagliando sulla Panda. L'ho comprata per usarla non per venderla.
Sicuro? Se non erro per la Leaf il cambio costa meno di 10k il cambio.
Non diciamo stupidaggini una macchina nuova li fai i tagliandi a meno che non sei talmente idiota che poi per venderla usata devi svalutarla del doppio del prezzo dei tagliandi non fatti.
premetto che non conosco le loro spese ma hanno sparato cmq alto
Si continua a dire baggianate senza informarsi. L'RCA costa meno sulle elettriche.
Inoltre si è dimenticato di dire che l'auto elettrica consuma la batteria anche quando è parcheggiata e spenta.
Per un pensionato che magari la usa una volta a settimana sarebbe uno spreco di energia incredibile.
Infatti io la benzina la pago 50 centesimi e il GPL 25 centesimi al litro.
A meno di 15 mila non cambi nemmeno il pacco batterie di una segmento B.
La maggior parte delle auto ha la catena (ad esempio anche le nuove Panda e 500) non la cinghia. Quindi non c'è nulla da sostituire.
L'RCA sulle elettriche costa più che sulle benzina.
I tagliandi non sono obbligatori, io cambio l'olio dal benzinaio e spendo 70 Euro (mettendo olio sintetico molto buono e duraturo).
La revisione la devi pagare anche con le auto elettriche.
Con il GPL le bombole non si revisionano mai , bisogna solo sostituirla ogni 10 anni (quindi dura già più di una batteria da auto elettrica).
La bombola costa circa 200 Euro, quindi la sostituzione ti costa 600 euro tutto incluso (manodopera e tassa). Io ho speso 500.
Io ho risolto caricando gratis al parcheggio del centro commerciale mentre faccio la spesa
Stanno valutando > supposizione
Lassicurazione è effettivamente meno costosa, per ora.
Sempre a scrivere le stesse cose, da un lato e dall'altro. L'auto elettrica è un prodotto acerbo, buono oggi per gli early adopter con il portafgoli gonfio. Oggi. Tra qualche anno, quando le batterie faranno 800 km e le ricariche si faranno dai benzinai in 1o minuti, saranno invece le uniche auto a circolare perché sono superiori e convenienti in tutto.
Un auto elettrica piccola, fa comunque 6 km al kWh. Forse 7.
È talmente una supposizione che in alcuni stati degli Usa stanno già valutando una tassa sulle elettriche perché non producono introiti da consumo benzina.
Quella dell'assicurazione meno costosa mi sa di balla sinceramente.
Combare gino ha una fiat brava a gpl 400'000 km bombola scaduta 10 anni fa, mai fatto revisione o assicurazione e va ancora che è una bellezza.
Altro che elettrico!
Paga solo il bollo da qualche anno solo perchè quello non si può evadere più
100 km hanno bisogno di circa 20kwh su un'auto che consuma tanto quindi sarebbero 5€, questo su una tesla con 500cv di potenza e 700nm di coppia... Voglio vedere quanto spendi di benzina o diesel di pari potenza...
È ovvio che una panda metano consuma meno però resta pur sempre una panda...
In pratica girare con un diesel costa meno, considerando che con con un kwh fai circa 5km hai un costo che va dai 10 ai 16centesimi al km, un buon diesel fa 19/20 con un litro, al prezzo attuale sono dai 6 ai 7 cent al km, anche con un aumento del prezzo arrivi a 8/9 centesimi. In pratica non conviene una elettrica se si fanno parecchi km, se fai poca strada non ammortizzi il costo maggiore della macchina
Su quella di casa hai una tariffa agevolata. Non paghi le accise, per ora...
Riduzione solo temporanea. Il prezzo del petrolio tornerà a salire, insieme con le tariffe elettriche.
Non sta considerando le tasse.
Però se cambi il pacco batterie partono 10k.
Se hai un'auto dalla cilindrata contenuta il bollo è poca roba e comunque l'esenzione per l'elettrico è di pochi anni.
Che ladri...
Queste sono solo supposizioni. Potrei dirti che, quando le auto elettriche saranno diffuse, costeranno come le attuali termiche e, quindi, sarà ancora più "conveniente" rispetto ad oggi.
Quello che ti vogliono dire è che per ora alcune delle cose positive che hai menzionato, torneranno a farle pagare non appena le auto elettriche saranno molto diffuse....pensi che quando tutti avranno le auto elettriche non pagherai il parcheggio in centro?? o che non ti faranno pagare mai più il bollo? o che la rca sarà meno cara?
Più che altro c'è l'ignoranza sulle auto elettriche.... Potrei citare anche il costo ridotto dell'RCA, la cinghia di distribuzione che non si cambia mai perchè non c'è, i parcheggi blu che non si pagano, la ridotta usura dei freni grazie alla frenata rigenerativa...... Togliete i prosciutti!!!!
Bombola ogni 10 anni... tagliandi e revisione li paghi.
Il bollo finche dura.
Si, e poi c'era la marmotta che confezionava la cioccolata. I tagliandi ci sono ovunque, ed il fatto di non pagare il bollo scomparirà non appena queste auto si diffonderanno. Dopo 10 anni c'è la revisione bombole. Dopo 10 anni, le batterie forse sono da buttare.