Cerca

Tempo di ricarica auto elettrica: a casa e alle colonnine AC/DC | Video

In quanto tempo si ricarica un auto elettrica? Ecco la guida con i tempi di carica da casa e alle colonnine in corrente alternata e continua

Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 11 apr 2020

I tempi di ricarica delle auto elettriche cambiano, vediamo in questa guida quali sono in base ai diversi modelli di auto, ai diversi caricatori e metodi di carica disponibili oggi. Le variabili della rete sono ricarica in AC (corrente alternata) e ricarica in DC (corrente continua). A queste si aggiungono le variabili legate al modello di auto elettrica che avete o volete acquistare: caricatore di bordo, tecnologia di ricarica e batteria.

TEMPO DI RICARICA A CASA

In questa guida faremo i calcoli con una ricarica casalinga a partire da 2,3 kW (10 ampere, 230 volt), ipotizzando un'efficienza del 100%. Come visto nel capitolo relativo ai costi della ricarica, ci sono delle dispersioni che comportano variazioni minime. Per i consumi utilizzeremo i kWh / 100 km.

Il calcolo dei tempi di ricarica è semplicissimo: basta prendere la capacità della batteria (in kWh) e dividerla per la potenza di ricarica (in kW). Per basse potenze il dato è molto vicino al reale, per alte potenze il dato si discosta perché il sistema rallenta la velocità di ricarica abbassando la potenza a valori di SoC (State of Charge, stato di carica della batteria) superiori all'80%.

Ricarica a 2,3 kW:

  • Tesla Model 3 (75 kWh): 32 ore
  • Hyundai Kona Electric (64 kWh): 28 ore 
  • Nissan Leaf (40 kWh): poco più di 17 ore

Ricarica con wallbox a 3,7 kW:

  • Tesla Model 3 (75 kWh): 20 ore
  • Hyundai Kona Electric (64 kWh): 17 ore
  • Nissan Leaf (40 kWh): 11 ore

Da casa si possono diminuire ulteriormente i tempi di ricarica utilizzando wallbox più "veloci" e aumentando la potenza impegnata.

TEMPO DI RICARICA ALLE COLONNINE

Sono due i tipi di colonnine di ricarica per le auto elettriche e si differenziano a seconda che siano in corrente alternata o in corrente continua. 

Ricarica con colonnina AC a 7,4 kW:

Le colonnine AC più diffuse arrivano fino a 22 kW in trifase mentre 7,4 kW è il limite massimo del monofase.

Le stazioni DC permettono di raggiungere velocità di ricarica superiori ma sono più complesse tecnicamente e più costose. Per collegarsi serve il cavo CCS Tipo 2, lo standard europeo, e la potenza varia a seconda del modello e del fornitore del servizio. Enel X permette di ricaricare a 50/100 kW, Tesla fino a 250 kW e Ionity fino a 350 kW.

Importante: non tutte le auto supportano tutte le potenze di ricarica in DC, fa sempre fede il valore massimo indicato dalla vettura. Questo significa che una Kona Electric, ad esempio, ricaricherà a massimo 70 kW anche ad una stazione Ionity da 350 kW.

Ricarica con colonnina DC (all'80%):

  • Tesla Model 3 (supercharger v3): circa mezz'ora
  • Hyundai Kona Electric (Enel X o simili): poco meno di un'ora

Quando parliamo di carica rapida in corrente continua consideriamo sempre una ricarica della batteria a massimo l'80%, questo perché la parte finale della batteria si carica più lentamente e, in viaggio, non è efficiente farlo (a meno che la sosta non sia prolungata per altre necessità, un pranzo ad esempio) visto che stiamo cercando di ottimizzare i tempi di percorrenza e quelli di rifornimento.

QUANTO TEMPO PER RICARICARE 100 KM?

Per sapere quanto tempo è necessario per ricaricare 50 chilometri da casa serve il dato sul consumo medio. In questo esempio prendiamo come riferimento un consumo di 15 kWh/100 km:

kWh necessari per 50 km: 50 chilometri * consumo / velocità di ricarica

Per ricaricare 50 chilometri da casa, a 2,3 kW e su un'auto che consuma in media 15 kWh ogni 100 km, servono poco più di 3 ore. Utilizzando le colonnine AC si possono ricaricare fino a 100 chilometri in meno di un'ora con auto dotate di caricatore trifase a 22 kW.

Una stazione rapida DC può ricaricare 50 chilometri in tempi molto ridotti ma molto variabili come spiegato nella sezione precedente di questa guida. Caricando l'auto dell'esempio servono una ventina di minuti per recuperare 100 chilometri. Con una Tesla Model 3 Long Range caricata al Supercharger V3 si può scendere fino a 5/6 minuti.

QUANTI KM RICARICO IN TOT ORE?

Possiamo calcolare quanti km carichiamo in un determinato numero di ore così da capire se l'auto elettrica fa al caso nostro basandoci sul tempo che, in base al nostro utilizzo, abbiamo a disposizione per collegarla alla presa. Ipotizziamo che io metta l'auto in carica alle 22.00 e la tolga alle 8.00 della mattina successiva, quindi 10 ore, le formula è la seguente:

tempo di ricarica * potenza di ricarica / consumo medio

In un'ora di ricarica lenta a 10 ampere si recuperano tra i 10 e i 15 chilometri a seconda del modello di auto elettrica preso in esame. In un'ora di carica a 3,7 kW si recuperano fino a 25 chilometri e via dicendo.

Un'ora di ricarica ad una colonnina AC da 7,4 kW ci permette di recuperare in media 50 chilometri. Collegandoci un'ora alla stazione DC a 100 kW recuperiamo circa 300 chilometri.

Ti potrebbe interessare

VIDEO

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento