Cerca

Leapmotor B10 debutta in Cina ed il prezzo è interessante. Presto in Europa

Il nuovo SUV elettrico arriverà anche in Europa dove potrebbe essere costruito in Spagna

Leapmotor B10 debutta in Cina ed il prezzo è interessante. Presto in Europa
Vai ai commenti 20
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 16 apr 2025

Leapmotor punta presto ad allargare la sua gamma di vetture disponibili in Europa attraverso la sua joint venture con Stellantis. Tra le prossime novità c'è la Leapmotor B10, un SUV elettrico che sarà prodotto direttamente nel Vecchio Continente. Le ultime indiscrezioni al riguardo parlavano della Spagna. Intanto, questo modello ha debuttato in Cina e quindi abbiamo la possibilità di capire qualcosa di più di quello che sta per arrivare pure sul nostro mercato.

ESTERNI ED INTERNI

Leapmotor B10 misura 4.515 mm lunghezza x 1.885 mm larghezza x 1.655 mm altezza, con un passo di 2.735 mm. Il design richiama quello degli ultimi modelli della Casa cinese, come la Leapmotor C10 e si caratterizza per un frontale dove troviamo fari sdoppiati e una sottile striscia luminosa alla base del cofano. Al posteriore, invece, troviamo gruppi ottici a tutta larghezza. Le maniglie delle portiere sono a scomparsa e il SUV può contare su cerchi da 18 pollici. Il bagagliaio dispone invece di una capacità di 420 litri che possono salire a 515 litri grazie al doppio fondo. Abbattendo gli schienali dei sedili posteriori si arriva a quota 1.415 litri. Non manca nemmeno un piccolo frunk anteriore, buono per contenere i cavi di ricarica.

Passando all'abitacolo, gli interni presentano uno stile minimalista come va di moda oggi. Dietro al volante troviamo uno schermo da 8,8 pollici per la strumentazione digitale, mentre centralmente sulla plancia è collocato l'infotainment con display da 14,6 pollici. Il sistema infotainment è alimentato dal chip Snapdragon 8155 di Qualcomm ed adotta la piattaforma Leapmotor OS 4.0 Plus.

Almeno in Cina, la versione top di gamma della nuova Leapmotor B10 è dotata di sedili regolabili elettricamente, pad per la ricarica wireless da 15 W per smartphone e impianto audio con 12 altoparlanti. Inoltre dispone di un sensore LiDAR sul tetto, sei telecamere, dodici sensori a ultrasuoni e tre radar a onde millimetriche per le funzionalità ADAS.

MOTORE E AUTONOMIA

Leapmotor B10 si basa sulla piattaforma Leap 3.5 e supporta un'architettura a 800 V. Il modello base è dotato di un singolo motore elettrico sull'asse posteriore con una potenza massima di 132 kW. In alternativa, c'è una versione più potente da 160 kW. Il SUV si potrà scegliere con batterie da 56,2 kWh, in grado di garantire un'autonomia di 510 km o da 67,1 kWh, per un'autonomia di 600 km. Ovviamente stiamo parlando di dati di percorrenza secondo il ciclo cinese CLTC.

Sul fronte della ricarica sappiamo solo che la Leapmotor B10 con una batteria più piccola può passare dal 30 all'80% in 19 minuti. Con il pacco batteria più grande si ricarica dal 30 all'80% in 20 minuti.

PREZZI

In Cina, la nuova Leapmotor B10 parte da 99.800 yuan che al cambio sono poco meno di 12.000 euro. Ovviamente non sarà questo il prezzo europeo ma viste le premesse ci si attende un costo competitivo. Intanto, questo è il listino in Cina.

  • Leapmotor B10 510 Comfort – 99.800 yuan (11.920 euro)
  • Leapmotor B10 510 Enjoy – 109.800 yuan (13.100 euro)
  • Leapmotor B10 510 LiDAR – 119.800 yuan (14.300 euro)
  • Leapmotor B10 600 Joy – 119.800 yuan (14.300 euro)
  • Leapmotor B10 600 LiDAR – 129.800 yuan (15.500 euro)
Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento