Zeekr risponde a BYD: ecco le sue colonnine per la ricarica a 1,2 MW
La Cina corre veloce anche sull'infrastruttura di ricarica

In Europa si fanno ancora annunci su colonnine per la ricarica da 300-400 kW e solo adesso si affacciano i primi prodotti “megawatt” anche se pensati per lo più per i camion elettrici che hanno bisogno di potenze elevatissime per ricaricare le loro enormi batterie in termini di capacità. In Cina, invece, si corre e la ricarica a megawatt per le auto elettriche è stata oramai sdoganata. Pochi giorni fa scrivevamo che BYD aveva presentato le sue nuove colonnine che permetteranno di ricaricare a potenza di 1.000 kW.
Non annunci di una tecnologia futura, ma di un qualcosa già pronto visto che le prime 500 saranno installate e rese funzionanti entro aprile. La Cina corre sulla tecnologia delle auto elettriche e a stretto giro arriva la “risposta” di Zeekr all’annuncio di BYD. Infatti, la casa automobilistica del Gruppo Geely ha presentato una nuova colonnina che sarà lanciata nel secondo trimestre dell’anno ovviamente in Cina. Sarà completamente raffreddata a liquido e permetterà di raggiungere una potenza di 1,2 MW a connettore. Per Zhao Yuhui, vicepresidente di Zeekr si tratta della potenza più alta al mondo.
TEMPI DI RICARICA SEMPRE PIÙ RIDOTTI
Zhao Yuhui ha poi aggiunto che queste nuove colonnine e la loro tecnologia faranno il loro debutto pubblico al Salone Auto di Shanghai che si terrà alla fine del mese di aprile. Va detto che Zeekr sta lavorando da tempo sulle infrastrutture di ricarica arrivando a proporre modelli sempre più sofisticati e performanti. Attualmente, le sue più recenti colonnine permettono di arrivare ad erogare una potenza massima di 800 kW.
Secondo Zhao, attualmente, Zeekr Power, la divisione che si occupa delle colonnine, dispone di 826 stazioni di ricarica rapida che mettono a disposizione 4.007 supercharger. In ogni caso, il nuovo prodotto della casa automobilistica cinese mette in evidenza come la tecnologia delle colonnine stia avanzando molto rapidamente.
Ovviamente, per sfruttarla serviranno anche auto elettriche con batterie in grado di gestire una potenza così elevata. BYD, per esempio, ha già portato al debutto le nuove Han e Tang L in grado di arrivare a ricaricare ad una potenza di picco di 1.000 kW. Sul mercato cinese sono comunque già diversi i modelli in grado di poter arrivare a potenze di picco attorno ai 500 kW. Proprio la Zeekr 7X, in un test di ricarica, era arrivata a raggiungere un picco di circa 460 kW.
Insomma, i tempi per un pieno di energia stanno continuando a ridursi. Le batterie stanno facendo passi avanti ed altri ne faranno prossimamente e anche l’infrastruttura sta evolvendo.