Vendite globali auto: Toyota sempre leader ma BYD corre molto veloce
BYD ha messo a segno una crescita impressionante

Toyota, anzi il Gruppo Toyota, lo abbiamo visto, nel 2024 ancora una volta si è confermato il maggiore costruttore automobilistico, facendo meglio del Gruppo Volkswagen. Nonostante un leggero calo delle vendite, la differenza tra le due aziende è netta con i tedeschi staccati di circa 2 milioni di vetture. Queste le prime due posizioni ma poi? Com'è andato il 2024 per le altre case automobilistiche? A rispondere a questa domanda ci pensa Felipe Munoz, analista di Jato Dynamics, che attraverso i suoi account social ha condiviso alcune graduatorie da cui emergono cose molto interessanti. Toyota, verissimo, è sempre ampiamente al primo posto, ma BYD ha messo a segno una crescita imponente, arrivando al settimo posto tra i Gruppi e addirittura al quarto posto tra i singoli marchi. Andiamo con ordine.
PRIMA TOYOTA, MALE STELLANTIS
I NUMERI DEI GRUPPI AUTOMOBILISTICI NEL 2024
Toyota, come detto, è ampiamente prima con 10.695.924 veicoli venduti, pari comunque ad una flessione del 4% rispetto all'anno precedente. Secondo Munoz, questo risultato è merito della presenza globale dell'azienda, della sua ampia gamma di prodotti per tutti i segmenti (molto bene le ibride) e della sua reputazione. Il tutto, nonostante venda pochissime auto elettriche. Il Gruppo Volkswagen si ferma a 8.693.123 unità vendute (-2%) e dalla sua può contare sulla forte presenza sia in Europa e sia in Cina. Tuttavia è anche tra i più esposti ai cambiamenti di mercato della Cina e ai dazi di Trump.
Terzo posto per il Gruppo Hyundai e quarto per Stellantis che registra un calo del 9%, il peggiore della top 20 stilata dall'analista. Secondo Munoz, a penalizzare Stellantis una gestione sbagliata, una gamma obsoleta e troppi marchi negli stessi segmenti. Inoltre, secondo l'analista, 8 dei 13 marchi del Gruppo hanno un disperato bisogno di prodotti freschi.
CORRE LA CINA
BYD è sicuramente la protagonista dell'anno grazie ad un'impressionante crescita in termini di volumi. Infatti nel corso del 2024 ha venduto 4.272.145 veicoli pari ad una aumento del 41% facendo meglio di Nissan e Honda e arrivando in scia a Ford. Al decimo posto troviamo Geely con una crescita del 20% a riprova che la Cina sta correndo nel settore automotive mondiale. Posizione numero 12 per Chery, anche lei in forte crescita: +38%. In calo dell'1% Tesla perché i suoi prodotti più venduti sono invecchiati e la concorrenza della Cina è più agguerrita. Inoltre, secondo Munoz, il Cybertruck è un flop.
LA CLASSIFICA DEI MARCHI
Guardando ai singoli marchi, al primo posto troviamo sempre Toyota con un ampio vantaggio su Volkswagen. Terzo gradino del podio, invece, per Ford. Ma è forse in questa classifica che si vede ancora di più la forte ascesa di BYD che ottiene la quarta piazza. Numeri alla mano, non è molto distante dal podio. Visto quanto sta continuando a crescere, è possibile che la classifica del 2025 presenti delle sorprese. Intanto, ha saputo tenersi dietro marchi come Hyundai, Honda, Nissan, Suzuki, Kia, Chevrolet, Mercedes e BMW.
Nella top 20 dei marchi si conferma la forte crescita anche di altre case automobilistiche cinesi. La Cina, dunque, è oramai protagonista anche nel campo dell'industria auto globale.