Auto elettriche più sicure delle termiche? Ecco cosa dicono i test ANCAP
Secondo i test ANCAP le auto elettriche risultano tendenzialmente più sicure di quelle endotermiche. Ecco i dati più nel dettaglio.

Nello scegliere un'auto nuova, una delle prime cose alle quali si presta attenzione è la sicurezza. Nel valutare il passaggio da un veicolo a combustione interna (ICE) a un’auto elettrica (EV) inoltre, ci si potrebbe chiedere quanto le auto elettriche siano davvero più sicure (o più rischiose) rispetto ai modelli tradizionali a combustione. È proprio questa la questione che il programma ANCAP (Australasian New Car Assessment Program) ha voluto approfondire, e i risultati sono sorprendenti.
Dai dati raccolti attraverso i propri crash test, ANCAP ha rilevato che le auto elettriche ottengono punteggi di sicurezza superiori rispetto ai veicoli a combustione interna. Tuttavia, è importante sottolineare un dettaglio: il termine chiave è “superiori in proporzione”.
ANCAP ha testato ben 57 auto elettriche e solo sei di queste non hanno raggiunto il punteggio massimo. Per i veicoli a combustione interna i numeri risultano leggermente più alti: su 117 modelli testati, 18 non hanno ottenuto il punteggio massimo. Secondo i dati, ci sono più auto elettriche con cinque stelle rispetto a quelle endotermiche (si tratta di circa l'89% contro l'85%), ma va sottolineato che la differenza non è così significativa.
Tuttavia, ci sono diversi elementi da considerare nel fare queste valutazioni. La maggior parte dei veicoli elettrici oggi commercializzati sono relativamente nuovi, ma che significa questo? Auto nuove si traducono in tecnologie di sicurezza più recenti, che spesso vanno a influenzare in maniera decisamente positiva i risultati dei test.
Inoltre, bisogna considerare che molti dei veicoli elettrici che sono stati testati hanno tendenzialmente un prezzo di listino più alto delle auto endotermiche testate e sono naturalmente dotati di migliori sistemi di sicurezza.
Tra i veicoli a combustione interna si trovano molte auto entry-level più economiche che non riescono a soddisfare gli standard dei test ANCAP. Esempi come la Mahindra Scorpio e l’MG5, entrambe con un punteggio di zero stelle, o la Suzuki Swift, che ottiene solo una stella, ne sono la prova. Anche modelli a tre stelle, come la Hyundai i30 Sedan, l’MG3, la Jeep Gladiator e la Jeep Wrangler, non migliorano significativamente il quadro generale.
Sul fronte delle auto elettriche, invece, la situazione è ben diversa: in Australia e Nuova Zelanda non ci sono modelli EV in vendita che abbiano ottenuto zero, una o due stelle. Il punteggio più basso registrato per le elettriche è di quattro stelle, assegnato a modelli come la BMW i4, la Hyundai Kona Electric, la Fiat 500e, la Opel Mokka e la Citroen C4 (queste ultime due disponibili solo in Nuova Zelanda). L’unico veicolo elettrico con un punteggio di tre stelle in Australia è la Jeep Avenger.
Parlando con i media, l'Amministratore Delegato di ANCAP, Carla Hoorweg, ha affermato che in termini di sicurezza complessiva, la disparità tra auto elettriche e a combustione non è così grande. Tuttavia, se si considera il prezzo tendenzialmente più alto delle auto elettriche, forse non avrebbe così senso vendere un'auto elettrica con un basso punteggio di sicurezza.