Milano Area B e Area C, ecco i nuovi divieti dal primo ottobre
Da martedì primo ottobre saranno attive le nuove norme per l’ingresso in Area B ed Area C

A partire dal primo ottobre 2024 entrano in vigore una serie di novità per l'accesso in Area B e Area C a Milano. Entriamo nei dettagli e vediamo cosa devono sapere i cittadini per evitare di incorrere in sanzioni.
LE NOVITÀ DI AREA B
Il Comune ha comunicato che dal primo ottobre 2024 entra in vigore il divieto di ingresso e circolazione per i veicoli destinati al trasporto cose e autobus con le seguenti alimentazioni.
Autoveicoli per trasporto cose
- Benzina Euro 2
- Diesel Euro 3-4 leggeri (N1) con FAP di serie e campo V.5 <= 0,0045 g/km
- Diesel Euro III-IV pesanti (N2-N3) con FAP di serie e campo V.5 <= 0,01 g/kWh
- Diesel Euro 0-1-2-3-4 leggeri (N1) e Euro 0-I-II-III-IV pesanti (N2-N3) con FAP after-market installato entro 30.04.2019 e classe massa particolato pari almeno a Euro 4-IV
- Diesel Euro 5 leggeri (N1)
- Diesel Euro V pesanti (N2-N3) senza FAP
- Diesel Euro V pesanti (N2-N3) con FAP di serie e campo V.5 > 0,01 g/kWh o senza valore
- Diesel Euro V pesanti (N2-N3) con FAP after-market e classe massa particolato < Euro VI
Autobus per trasporto persone
- Benzina Euro II – Diesel Euro III-IV con FAP di serie e campo V.5 <= 0,01 g/kWh
- Diesel Euro 0-I-II-III-IV con FAP after-market installato entro 31.12.2018 e classe massa particolato pari almeno a Euro IV
- Diesel Euro V senza FAP3
- Diesel Euro V con FAP di serie e campo V.5 > 0,01 g/kWh o senza valore
- Diesel Euro V con FAP after-market e classe massa particolato < Euro VI
Non è finita qui perché sempre a partire da questa data saranno aggiornate anche le norme per i sensori dell'angolo cieco. Nel dettaglio, scatterà l’obbligo di installare questo strumento anche per i veicoli con più di otto posti a sedere (M2) e per gli autocarri di peso tra le tre tonnellate e mezzo e le 12 tonnellate (N2).
Per questi veicoli, già dall’anno scorso era in vigore l’obbligo di avere l’adesivo di segnalazione della presenza dell’angolo cieco. Dunque, dal primo ottobre sarà avviato anche il sanzionamento automatico dai varchi di accesso di Area B di tutti i veicoli non a norma. Per segnalare la conformità della propria vettura, bisognerà segnalarlo utilizzando il servizio online di ATM sul sito di Area B areab.atm.it.
L'Amministrazione comunale di Milano segnala che sono ancora in vigore le misure di accompagnamento per chi possiede una vettura non conforme ad entrare in Area B. Questo significa che si potrà usufruire del servizio MoVe-In per l’accesso in Area B (qui spieghiamo come funziona). Il veicolo registrato potrà circolare liberamente in qualsiasi fascia oraria, fino a un tetto massimo di km/anno stabilito in base alla sua tipologia e classe ambientale.
LE NOVITÀ DI AREA C
Passiamo ad Area C. Adesso a partire dal primo ottobre non potranno più entrare le auto euro 3 a benzina e gli autobus adibiti al traporto pubblico di linea che dispongono delle seguenti motorizzazioni:
- Euro II benzina
- Euro III, IV diesel con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione <= 0,01 g/kWh
- Euro 0, I, II, III, IV diesel con FAP after-market installato entro il 31.12.2018 e con classe massa particolato pari almeno a Euro IV
- Euro V diesel senza FAP
- Euro V diesel con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione > 0,01 g/kWh oppure senza valore nel campo V.5 carta circolazione;
- Euro V diesel con FAP after-market e con classe massa particolato inferiore a Euro VI