Cerca

Mercato auto elettriche in Europa, bene l'Italia a giugno ma nei primi 6 mesi...

Giugno boom per le auto elettriche in Italia ma i numeri nel cumulato nei 6 mesi mostrano una situazione ben diversa...

Mercato auto elettriche in Europa, bene l'Italia a giugno ma nei primi 6 mesi...
Vai ai commenti 85
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 18 lug 2024

Il mercato auto dell'Unione Europea è cresciuto a giugno 2024 del 4,3%, volendo includere anche Regno Unito e Paesi EFTA, è stata registrata una crescita del 3,6% rispetto allo stesso mese dello scorso anno.

Considerando il periodo gennaio-giugno 2024, in UE sono state immatricolate 5.683.843 auto, pari ad un aumento del 4,5%. Includendo anche Regno Unito e Paesi EFTA, si sale a 6.879.438 vetture (+4,4%).

Focalizzandoci sul mercato delle elettriche, sul cui andamento si discute molto, vediamo che a giugno 2024 ci sono state 156.408 immatricolazioni in UE, pari ad una flessione dell'1%. Sempre volendo includere anche i dati del Regno Unito e dei Paesi EFTA, le vendite complessive sono state 208.872. In questo caso, c'è stata addirittura una lieve crescita dello 0,1% rispetto a giugno 2023.

Nel periodo gennaio-giugno 2024, le BEV hanno totalizzato in UE 712.637 vendite (+1,3), mentre con i dati del Regno Unito e dei Paesi EFTA si sale a 954.094 immatricolazioni (+1,6%).

E l'Italia, mercato da sempre molto complesso per le elettriche, come si inserisce nel contesto europeo dopo i primi 6 mesi del 2024?

GIUGNO 2024, BOOM PER LE ELETTRICHE IN ITALIA

Lo abbiamo visto, giugno 2024 è stato un mese particolarmente favorevole per il mercato delle elettriche in Italia. Ci sono state, infatti, ben 13.365 immatricolazioni, pari ad un progresso addirittura del 117,4% rispetto a giugno 2023. Risultato possibile grazie alla forte spinta dei nuovi incentivi per le BEV che, come sappiamo, sono andati esauriti in meno di 10 ore.

Si è trattato, dunque, di un mese molto particolare. I risultati dei mesi precedenti non erano invece stati positivi, a causa dell'attesa dell'arrivo dei nuovi incentivi, annunciati all'inizio di febbraio ma resi disponibili con forti ritardi rispetto a quanto preventivato. A giugno 2024, il market share delle elettriche in Italia ha raggiunto l'8,3%

Il risultato di giugno ha permesso di recuperare il terreno perso dall'inizio dell'anno anche, se alla fine, non siamo molto distanti dal risultato dello scorso anno. Infatti, con 34.932 immatricolazioni, gennaio-giugno 2024 ha fatto segnare un progresso del 7% rispetto allo stesso periodo del 2023 (32.660 unità).

E IL CONFRONTO CON L’EUROPA?

E rispetto ai principali Paesi europei, come siamo messi? Come detto, giugno 2024 è stato molto particolare per il mercato delle auto elettriche in Italia. In termini di crescita, tra i principali mercati, l'Italia ha fatto meglio di tutti (in termini assoluti Croazia, Repubblica Ceca e Ungheria sono i mercati che sono cresciuti di più anche se i loro volumi sono molto bassi). Volendo confrontare l'Italia con Spagna, Francia, Germania e Regno Unito, i dati dello scorso mese sono i seguenti.

  • Italia: 13.365 (+117,4%)
  • Spagna: 5.531 (+1%)
  • Francia: 29.837 (-10,3%)
  • Germania: 43.412 (-18,1%)
  • Regno Unito: 34.034 (+7,4%)

Dunque, l'Italia si è messa in mostra per un importante tasso di crescita anche se i volumi sono ancora lontani da quelli di Paesi come Francia, Germania e Regno Unito.

Nel cumulato, cioè nei primi 6 mesi del 2024, come si colloca l'Italia?

  • Italia: 34.932 (+7%)
  • Spagna: 25.141 (+5,2%)
  • Francia: 158.402 (+14,9%)
  • Germania: 184.125 (-16,4%)
  • Regno Unito: 167.096 (+9,2%)

La crescita nei primi 6 mesi del mercato italiano è stata molto più modesta e se non ci fosse stata la spinta di giugno, il risultato starebbe stato decisamente peggiore.

In termini di volumi siamo comunque lontanissimi dai principali mercati europei e guardando la classifica dei primi 6 mesi, Danimarca (38.961), Belgio (64.404), Norvegia (52.018), Olanda (60.338) e Svezia (41.998) sono ampiamente davanti all'Italia.

Tra un paio di settimane arriveranno i dati di luglio del mercato italiano. Sarà dunque l'occasione per capire meglio l'andamento del mercato delle elettriche e quanto peserà ancora la spinta degli incentivi.

[Dati: ACEA]

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento