Mercato auto Europa 2024: frenano le immatricolazioni a maggio
Crescono solamente le auto ibride

Mese di maggio negativo per il mercato auto Europa 2024. Secondo i dati di ACEA, lo scorso mese sono state immatricolate 911.697 auto in Unione Europea, contro le 939.521 dello stesso mese del 2023, pari ad un calo del 3%. Tre dei principali mercati UE hanno chiuso il mese negativamente: Italia (-6,6%), Germania (-4,3%) e Francia (-2,9%). La Spagna, invece, ha fatto registrare una crescita del 3,4%.
Volendo considerare anche Regno Unito e Paesi EFTA, complessivamente sono state immatricolate 1.092.901 vetture contro 1.122.214 di maggio 2023. Parliamo, quindi, di una flessione del 2,6%. In ogni caso, il bilancio dei primi 5 mesi è ancora positivo. Infatti, le immatricolazioni a livello di Unione Europea sono cresciute del 4,6% a circa 4,6 milioni di unità. Tutti positivi i principali mercati: Spagna (+6,8%), Germania (+5,2%), Francia (+4,9%) e Italia (+3,4%)
ELETTRICHE IN CALO A MAGGIO
A maggio 2024, le immatricolazioni delle auto elettriche sono diminuite del 12% a 114.308 unità, con una quota di mercato totale scesa al 12,5%. Il Belgio, ora il terzo mercato in termini di volume per le BEV in UE e la Francia sono stati gli unici mercati chiave a registrare una crescita, rispettivamente del 44,8% e del 5,4%. Male, invece, Germania (-30,6%) e i Paesi Bassi (-11,7%). Ancora positivo l'andamento dei primi 5 mesi dell'anno.
Da gennaio a maggio sono state immatricolate complessivamente 556.276 nuove auto elettriche, con un aumento del 2% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
Anche le immatricolazioni delle plug-in hanno registrato un calo del 14,7% a maggio 2024, con diminuzioni significative in due dei mercati più grandi: Belgio (-36,6%) e Francia (-19,4%). La Germania, invece, ha registrato un incremento pari all'1,7%. A maggio, le ibride plug-in rappresentavano il 6,5% del mercato automobilistico totale, con 59.333 unità vendute.
Bene, invece, le ibride che continuano a crescere. A maggio 2024 le immatricolazioni sono salite del 16,2%, pari ad oltre 272.568 unità.
Molto bene tre dei quattro mercati più grandi per questo segmento e cioè Francia (+38,3%), Spagna (+25,4%) e Italia (+7,4%). La Germania, Invece, ha registrato un leggero calo dello 0,7%. Complessivamente, le ibride possono contare su quasi il 30% di market share, rispetto al 25% di maggio 2023.
Maggio 2024 negativo anche le auto a benzina. Le immatricolazioni sono diminuite del 5,6% a 323.551 unità, con cali in mercati chiave come Francia (-20,3%) e Spagna (-1,8%). Vendite in crescita, invece, in Italia e Germania, rispettivamente del 4,1% e del 2,1%. Di conseguenza, la quota di mercato delle auto a benzina è scesa dal 36,5% al 35,5% rispetto a maggio dell'anno precedente.
Il mercato delle auto diesel ha registrato un calo ancora più marcato, pari all’11,4% con 118.733 unità (13% di market share). Cali significativi sono stati osservati nei principali mercati come Italia (-30,5%), Francia (-24,8%) e Spagna (-15,4%). La Germania ha registrato un modesto aumento del 3,2%.
Veniamo, adesso, ai risultati dei principali Gruppi automobilistici. Il Gruppo Volkswagen ha chiuso con un +1,6% (Volkswagen +10,1%; Skoda +6,8%; Audi -9,8%; Seat +15,6%; Cupra +15,7%; Porsche +6,3%). A seguire Stellantis con un -6,9% (Peugeot -13,1%; Fiat -11,3%; Opel -0,1%; Citroen +9%; Jeep +1,2%; DS -40,7%; Alfa Romeo -15,6%; Lancia/Chrysler -18,4%) e il Gruppo Renault con una flessione del 5,4% (Renault -1,6%; Dacia -10,2%; Alpine -16,5%).