Cerca

Mercato auto Europa 2024, immatricolazioni in crescita ad aprile

Molto bene le ibride che continuano a crescere

Mercato auto Europa 2024, immatricolazioni in crescita ad aprile
Vai ai commenti 43
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 22 mag 2024

Aprile 2024 positivo per il mercato auto dell'Europa. Dopo un mese di marzo negativo, torna quindi a crescere il mercato automobilistico europeo. Secondo i dai di ACEA, in Unione Europea ci sono state 913.995 immatricolazioni contro le 803.568 dello scorso anno, pari ad una crescita del 13,7%. Risultato possibile grazie ai forti incrementi in tutti i principali mercati: Spagna (+23,1%), Germania (+19,8%), Francia (+10,9%) e Italia (+7,7%). Volendo includere anche i Paesi EFTA e il Regno Unito, ci sono state complessivamente 1.080.913 auto immatricolate contro le 965.313 del 2023 (+12%).

Secondo ACEA, questa crescita può essere in parte spiegata dal fatto che ci sono stati due giorni di vendita in più rispetto allo stesso mese dell'anno scorso, quando le vacanze di Pasqua cadevano in aprile. Guardando al periodo gennaio-aprile 2024, le immatricolazioni di nuove auto nell'Unione Europea sono aumentate del 6,6% pari a 3.683.042 unità. Bene Germania e Spagna che hanno registrato un aumento del 7,8% ciascuna, seguite da Francia (+7%) e Italia (+6,1%).

ELETTRICHE ALL’11,9%

Ad aprile 2024, le auto elettriche hanno mantenuto quasi il 12% del mercato (11,9% per la precisone), mentre le ibride sono salite al 29,1% dal 24,9%. La quota combinata di veicoli a benzina e diesel è scesa a meno della metà del mercato, al 48,9%, dal 52,8% dello stesso periodo del 2023.

Più nel dettaglio, in Unione Europea le immatricolazioni di auto elettriche sono aumentate del 14,8% a 108.552 unità. Francia e Belgio hanno registrato incrementi significativi rispettivamente del 45,2% e del 41,6%, mentre la Germania è rimasta stabile (-0,2%). Da gennaio ad aprile 2024 sono state immatricolate complessivamente 441.992 nuove auto elettriche, con un aumento del 6,4% rispetto all'anno precedente.

Molto bene le ibride con immatricolazioni in aumento del 33,1% ad aprile. I mercati più grandi per questo segmento, Francia (+48,1%), Spagna (+38,5%), Germania (+25,9%) e Italia (+22,8%), hanno registrato tutti incrementi a doppia cifra con immatricolazioni totali pari a 265.992 unità. Aumento del 3,7% per le Plug-in, con 62.148 unità vendute e una quota di mercato pari al 6,8%. Grazie all'ottimo risultato della Germania (+28,4%) è stato possibile bilanciare il -17,6% del Belgio. Francia a -0,1%.

Invece, ad aprile 2024, le vendite di auto a benzina sono aumentate del 7,3% a 328.967, grazie ad incrementi a doppia cifra in mercati chiave come Spagna (+24,1%), Germania (+18,6%) e Italia (+14,1%). Tuttavia, la quota di mercato è scesa dal 38,1% al 36% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Il mercato delle auto diesel è rimasto stabile intorno alle 118.000 unità, pari a quasi il 13% del mercato. Il risultato positivo della Germania (+28,2%) ha permesso di compensare i cali di Italia (-21,1%), Spagna (-19,3%) e Francia (-18,1%). Veniamo, adesso, ai risultati dei principali Gruppi automobilistici.

Il Gruppo Volkswagen ha chiuso con un +15,5% (Volkswagen +14,7%; Skoda +15%; Audi -3,4%; Seat +60,9%; Cupra +15,4%; Porsche +42,1%). A seguire Stellantis con un +1,7% (Peugeot -0,1%; Fiat -1,8%; Opel -9,6%; Citroen +20,6%; Jeep+15,4%; DS -16,4%; Alfa Romeo -5%; Lancia/Chrysler +7%) e il Gruppo Renault con una crescita dell'11% (Renault +7,7%; Dacia +14,6%; Alpine +76,6%).

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento