Cerca

Mercato auto Europa 2023: crescono le elettriche e i marchi cinesi

Le elettriche hanno venduto quasi quanto i modelli diesel

Mercato auto Europa 2023: crescono le elettriche e i marchi cinesi
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 16 feb 2024

Nel 2023, in Europa sono state immatricolate 12.792.151 auto, con un aumento del 14% rispetto all'anno precedente. Secondo il nuovo rapporto di Jato Dynamics, a trainare la crescita del mercato europeo, i risultati di Paesi come Regno Unito, Francia, Italia, Spagna, Belgio, Portogallo, Croazia e Cipro.

Tuttavia, secondo il rapporto difficilmente si tornerà a vedere i numeri del 2019. Tra i vari motivi c'è il prezzo delle auto che è sempre più alto. Spiega Felipe Munoz, Global Analyst di JATO Dynamics:

Sembra che il mercato automobilistico europeo si stia normalizzando. I problemi della catena di fornitura sono ora ampiamente sotto controllo e i consumatori si sono abituati ad aspettare più a lungo per ricevere nuovi veicoli. Nonostante ciò, difficilmente vedremo i volumi superare i 15 milioni di unità registrate nel 2019. L’acquisto di un veicolo è diventato più costoso e l’atteggiamento nei confronti della proprietà continua a cambiare.

EUROPA SECONDO MERCATO PER LE ELETTRICHE

Nel 2023, in Europa, le auto elettriche hanno rappresentato il 15,7% di tutte le vendite. Parliamo di un totale di 2.011.209 unità immatricolate. Le vendite dei modelli BEV vanno quasi ad eguagliare quelle delle vetture diesel (2.049.157). Questo risultato pone l'Europa come il secondo mercato al mondo per le auto elettriche. Davanti abbiamo la Cina con circa 5 milioni di immatricolazioni di BEV nel 2023 e dietro gli Stati Uniti con 1,07 milioni di unità immatricolate. Tuttavia, il rapporto evidenzia alcuni aspetti interessanti del mercato europeo delle auto elettriche.

Sebbene la crescita si sia arrestata a novembre per poi crollare drasticamente a dicembre, gli incentivi continuano a sostenere la diffusione dei BEV in tutta Europa. Ma se si esaminano i dati per tipo di immatricolazione, diventa chiaro che gli incentivi attualmente sono attraenti solo per le aziende, le flotte e i noleggiatori.

Infatti, secondo i dati di Jato Dynamics, le immatricolazioni delle BEV effettuate da flotte e aziende sono aumentate del 51%, rispetto a un aumento del 4% di quelle degli acquirenti privati. In particolare, solo il 39% delle immatricolazioni complessive delle BEV sono state effettuate da acquirenti privati, in calo di nove punti rispetto al 2022. Spiega Munoz:

La mancanza di interesse da parte degli acquirenti privati ​​è un grosso ostacolo da superare per il settore. Le vendite ai privati ​​tendono ad essere le più redditizie per le case automobilistiche, quindi è imperativo che facciano di più per attirare questo tipo di clienti.

Entrando più nel dettaglio, il rapporto fornisce anche un quadro dell'andamento del mercato delle elettriche nei vari Paesi europei. A quanto pare, i modelli elettrici hanno guadagnato quote di mercato più velocemente in Finlandia, Danimarca, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo. Cresce il mercato delle BEV anche in Slovenia (dal 5,0% nel 2022 al 9,0% nel 2023), Estonia (dal 3,4% al 6,8%) e Lettonia (dal 6,6% al 9,0%). Invece, la quota di mercato delle BEV in Croazia è scesa dal 3,2% nel 2022 al 2,9% lo scorso anno. In Italia siamo fermi al 4,2%.

Complessivamente, i Paesi scandinavi guidano l'adozione delle auto elettriche in Europa con un market share del 46%. A seguire l'Europa settentrionale e centrale al 19%, quella meridionale al 9,4% e quella orientale al 5,3%.

TESLA E I MARCHI CINESI

Il rapporto evidenzia che nel 2023 è continuata l'entrata nel mercato europeo di nuovi marchi cinesi. Se ne sono aggiunti 7 ai 23 già presenti. Complessivamente, i marchi cinesi hanno registrato 321.918 unità immatricolate nel 2023, in crescita del 79% su base annua. In ogni caso, Jato Dynamics afferma che non si può parlare di "invasione".

Solo 8 dei 30 marchi cinesi presenti in Europa hanno ottenuto più di 1.000 unità immatricolate. MG, di proprietà di SAIC Motor, ha ottenuto il 72% delle vendite dei marchi cinesi. Questo costruttore ha visto i volumi più che raddoppiare, passando da 113.182 unità a 231.818 unità, per raggiungere una quota di mercato dell'1,81%. MG è oggi il ventesimo marchio più venduto in Europa. MG ha superato Cupra, Suzuki, Mini e Mazda, ed è rimasta a meno di 14.000 unità dalla spagnola Seat. MG ZS è diventato il decimo B-SUV più venduto in Europa, mentre MG4 è stata la quarta auto elettrica più venduta nel Vecchio Continente.

Contestualmente, Tesla continua a crescere. La casa automobilistica americana ha immatricolato 362.300 auto nel 2023, una crescita del 56%, arrivando ad una quota di mercato del 2,83%. Ricordiamo che la Model Y è l'auto più venduta in Europa nel 2023.

Il rapporto prosegue raccontando che il Gruppo Volkswagen ha ottenuto la quota maggiore in Europa, salendo al 25,8% contro il 24,7% del 2022. Risultato possibile grazie ad Audi, Skoda, Seat e Cupra che hanno guadagnato quote di mercato. Sul fronte delle auto elettriche, ID.4 e ID.3 ottengono, rispettivamente, il terzo e settimo posto nella classifica delle BEV.

Stellantis, invece, ha registrato la maggiore perdita di quota di mercato in Europa nel 2023, scendendo al 16,6%, la seconda perdita consecutiva da quando è stata creata nel 2021, quando aveva una quota di mercato del 20,3%.

La fusione tra Fiat Chrysler Automobiles e il Gruppo PSA per creare Stellantis nel 2021 è stata positiva in termini di redditività, ma negativa per volumi e quota di mercato. Stellantis è vulnerabile ai nuovi operatori provenienti dalla Cina e lo scorso anno i suoi quattro marchi principali hanno perso terreno in Europa.

In crescita anche il Gruppo Renault e Suzuki.

  • Volkswagen: 1.343.740 auto
  • Toyota: 819.544 auto
  • Audi: 730.690 auto
  • BMW: 725.083 auto
  • Mercedes: 702.886 auto
  • Renault: 678.236 auto
  • Skoda: 674.464 auto
  • Peugeot: 635.176 auto
  • Kia: 555.033 auto
  • Ford: 551.939 auto
  • Dacia: 550.889 auto
  • Hyundai: 528.646 auto
  • Opel: 455.762 auto
  • Fiat: 373.249 auto
  • Citroen: 368.973 auto
  • Tesla: 362.300 auto
  • Nissan: 291.178 auto
  • Volvo: 286.760 auto
  • Seat: 245.545 auto
  • MG: 231.818 auto
Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento